il podcast

Governare la complessità: la chiave per una PA sostenibile ed efficace



Indirizzo copiato

L’approccio sistemico alla complessità rappresenta un cambio di paradigma necessario per la Pubblica Amministrazione. Le interconnessioni tra dimensioni ambientali, economiche e sociali richiedono governance integrata e non compartimentalizzata per affrontare efficacemente le sfide della sostenibilità

Pubblicato il 23 apr 2025

Stefano Epifani

Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale Autore del libro “Sostenibilità Digitale: perché la tecnologia non può fare a meno della trasformazione digitale”



rendicontazione di sostenibilità aziendale

Nel dibattito contemporaneo sulla sostenibilità, è ormai palese (o dovrebbe esserlo) quanto l’approccio riduzionista – consolidato nella tendenza a scomporre i problemi complessi in parti indipendenti e a trattarle come se fossero isolate – sia inadeguato.

Complessità nella governance pubblica: l’inadeguatezza dell’approccio riduzionista

Questa impostazione, basata su compartimenti stagni e procedure lineari, è incapace di cogliere le interazioni profonde e le retroazioni che caratterizzano le sfide sistemiche odierne. 

L’interconnessione profonda tra dimensioni ambientali, economiche e sociali insita nella sostenibilità impone un cambio di paradigma. Serve pensiero sistemico. E serve comprendere i sistemi complessi.

Complessità e visione integrata per una PA sostenibile

In questo contesto è essenziale che la Pubblica Amministrazione si emancipi da un’idea di governance lineare che appartiene più al mito della burocrazia infallibile che alla realtà. E per farlo serve una comprensione diffusa della sistemica e della complessità.

Un sistema è un insieme di elementi interrelati che interagiscono per mantenere un equilibrio o raggiungere uno scopo. Ma nei sistemi complessi – ecosistemi, città, strutture istituzionali – l’insieme conta più delle parti e il peso delle parti dipende dall’insieme. Non si può continuare a considerare ogni ufficio, ogni procedura, ogni policy come entità autonoma. È un approccio settoriale, eredità diretta dell’organizzazione fordista della PA, che non regge più. Serve una visione integrata.

Gli elementi della complessità e la loro rilevanza per una PA sostenibile

La complessità si manifesta attraverso proprietà sistemiche che condizionano profondamente l’efficacia dell’azione pubblica. Riconoscerle è il primo passo per uscire dal paradosso di una PA che, tentando di semplificare, rischia di finire per complicarsi.

Inferenzialità

L’inferenzialità è la capacità di cogliere relazioni implicite e pattern nascosti anche a fronte di informazioni parziali. È la forma mentis richiesta per navigare l’incertezza, ben lontana dalla logica binaria su cui si costruisce tanta documentazione pubblica e sulla quale – inevitabilmente – si costruisce il concetto di “norma”.

In assenza di dati perfetti – che, a onor del vero, non esistono – la capacità di inferire è essenziale. L’analisi predittiva dei sistemi sanitari regionali, ad esempio, si fonda su micro-trend apparentemente marginali ma significativi, e che spesso non vengono “generati” in un contesto sanitario. Attendere certezze in questi casi non è prudenza, è paralisi.

Adattività

L’adattività è la risposta dinamica a contesti che cambiano. Non è solo flessibilità: è capacità di trasformazione strutturale. Le rigidità regolatorie con cui molte amministrazioni continuano ostinatamente a operare rivelano quanto l’adattività sia ancora un concetto esotico nell’applicazione di un  diritto amministrativo che, peraltro, tale adattività talvolta la prevede (ma che senza precedenti fa paura ai funzionari: quante volte ci si chiede: “siamo i primi a farlo?”). Eppure, l’esperienza di quelle amministrazioni che hanno il coraggio di cambiare, sperimentare approcci nuovi, essere “i primi” a fare qualcosa dimostra che un altro modello è possibile. Ma bisogna volerlo ed avere il coraggio di attuarlo.

Emergenza

L’emergenza è l’apparizione apparentemente spontanea di proprietà nuove, frutto dell’interazione tra elementi. Non pianificabili, non controllabili. E per questo tanto temute dai pianificatori.

La resilienza urbana, ad esempio, non si costruisce con un bando ma con un ecosistema di relazioni istituzionali e sociali. Pretendere che la complessità risponda a una delibera è sintomo di una tecnocrazia nella migliore delle ipotesi ingenua.

Non linearità

La non linearità smentisce il mito della proporzionalità: piccoli interventi possono avere effetti enormi, e viceversa. È la fine del “più risorse uguale più risultati”. Pensiamo alla digitalizzazione dei servizi pubblici. L’introduzione mirata di un sistema di autenticazione centralizzato, se ben progettato e interoperabile, può attivare un processo virtuoso di accesso integrato a servizi sanitari, previdenziali, fiscali. Al contrario, l’avvio di grandi piattaforme digitali slegate dai bisogni reali degli utenti e dalle infrastrutture esistenti, finisce spesso per generare più frustrazione che benefici. E resta il paradosso di una PA più tecnologica ma meno accessibile.

Feedback

Il feedback è il processo per cui le azioni generano conseguenze che a loro volta modificano il sistema. È il meccanismo che consente l’apprendimento. In molte politiche pubbliche il feedback è del tutto assente. La valutazione è talvolta posticcia, spesso meramente formale. Eppure, nei programmi educativi o nei servizi sociali, costruire circuiti di retroazione può fare la differenza tra un progetto vivo e uno destinato a diventare una cartella di un faldone (fisico o digitale che sia).

Complessità e governance pubblica della sostenibilità

Confondere il complesso con il complicato è un errore diffuso, nel privato come nella pubblica amministrazione. Il primo richiede intelligenza sistemica, il secondo si basa sulla burocrazia. E spesso si preferisce la seconda strada: più rassicurante, più conforme. È quella che Sabino Cassese chiama “burocrazia difensiva”, nemica non solo del cambiamento, ma dell’efficienza.

Agenda 2030 impone un salto logico: i suoi 17 SDG non sono un menù da cui selezionare all’occorrenza l’ingrediente specifico di una ricetta magica, ma un insieme integrato. Non lo si può ignorare senza rendere le politiche incoerenti o, peggio, dannose. Promuovere la mobilità sostenibile senza agire su istruzione, salute e lavoro significa ignorare le interdipendenze. Eppure, il principio dell’interconnessione raramente si riflette nei documenti programmatici della PA, ancora troppo settoriali.

Serve un cambiamento profondo. Serve leggere i territori come sistemi viventi, dove ogni intervento puntuale modifica o può modificare equilibri complessivi. Serve adottare strumenti analitici che misurino non solo ciò che è facile, ma ciò che è rilevante. E serve farlo con una consapevolezza: il digitale non è solo un veicolo di efficienza. È l’infrastruttura della complessità.

La sostenibilità non è un obiettivo: è una qualità emergente di sistemi che sanno apprendere e adattarsi. Non si ottiene per decreto, non si assegna per capitolo di spesa. Si costruisce nel tempo, con visione, competenza e – non da ultimo – con il coraggio di abbandonare illusioni semplificatrici.

Per una descrizione puntuale delle caratteristiche della complessità e dei sistemi complessi, si rimanda all’episodio completo del podcast Sostenibilità Digitale, da cui questo testo è tratto e che può essere ascoltato sulle maggiori piattaforme:

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4