scenari

Come usare bene il PNRR: IA e digitale futuro dell’Italia



Indirizzo copiato

La digitalizzazione e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali è una sfida cruciale per l’Italia. Il PNRR rappresenta un’opportunità unica per colmare il divario tecnologico e potenziare l’economia, ma è necessario agire con decisione e lungimiranza. Le PMI, motore della nostra economia, devono essere al centro di questa trasformazione

Pubblicato il 21 dic 2023

Luca Celotto

Consultant di The European House – Ambrosetti e Coordinatore dell’Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia

Lorenzo Tavazzi

Partner e Responsabile Area Scenari e Intelligence di The European House – Ambrosetti



intelligenza artificiale ai act

Investire nella digitalizzazione del Paese, sostenendo gli attuali punti di forza e colmando i ritardi presenti è un’azione ad alto ritorno economico che risulta cruciale anche alla luce del trend di produttività stagnante dell’Italia negli ultimi 20 anni.

Digitalizzazione e produttività: il divario italiano

Dagli anni 2000, infatti, l’Italia ha accumulato un divario di produttività verso tutte le principali economie europee. Considerando il Valore Aggiunto per occupato (a prezzi costanti), il differenziale cumulato dall’Italia tra il 2000 e il 2022 è stato pari a -12,8 punti percentuali con la Spagna, -15,0 p.p. con la Francia, -16,3 p.p. con la Germania, -19,9 p.p. con il Regno Unito e -22,3 p.p. con la media UE.

La performance negativa dell’Italia è in gran parte dovuta alla produttività multifattoriale, definita come la componente residuale della crescita non connessa a variazioni di output di lavoro e capitale, ma riconducibile all’ecosistema-Paese, cioè ad elementi come l’efficacia del sistema della formazione, l’allocazione efficiente del capitale umano, la funzionalità della P.A.. In Italia, la produttività multifattoriale – che possiamo quindi chiamare anche le “energia del sistema” – ha fornito un contributo negativo alla crescita del PIL (-0,1 punti percentuali di media tra il 2000 e il 2022), in controtendenza rispetto a tutti gli altri Paesi benchmark. Tra le componenti della produttività multifattoriale rientra anche il livello di digitalizzazione diffusa nel Paese. Esiste infatti una forte correlazione positiva tra digitalizzazione e produttività.

A livello settoriale il Tableau de Bord della Transizione Digitale ha stimato che nei prossimi 5 anni, la digitalizzazione, con particolare attenzione sulla adozione del Cloud a livello settoriale, ha il potenziale di generare un livello di produttività multifattoriale superiore del 3,5% per un’impresa media. A livello Paese esistono molti casi concreti di forte sviluppo digitale che ha aumentato in maniera diretta la produttività, come quello della Repubblica Ceca, dove la quota di imprese con Digital Intensity alta o molto alta è cresciuta del +17% tra il 2015 e il 2019 (la 3° variazione più alta in UE), contribuendo a un aumento della produttività del +23% nello stesso periodo. Simili dinamiche si sono registrate di recente, per esempio, anche in Irlanda e Austria.

Digital transition: il PNRR opportunità fondamentale per l’Italia

In questo contesto, il PNRR è un’opportunità fondamentale per l’Italia e per stimolare la digitalizzazione del sistema-Paese. I fondi destinati al digitale, presenti nel PNRR italiano, sono infatti maggiori rispetto a quelli di Francia, Germania e Spagna sommati assieme: secondo una riclassificazione di tutti i PNRR dei principali Paesi operata dall’Osservatorio, l’Italia destina alla digital transition più di 48 miliardi di euro, mentre Spagna, Francia e Germania complessivamente 41,3 miliardi di euro (con quote rispettivamente di 19,6 miliardi, 8,4 miliardi e 13,3 miliardi ).

Dalle stime di The European House – Ambrosetti, gli impatti strutturali abilitati dal PNRR sono estremamente rilevanti e potranno ammontare nel 2027, in ipotesi di piena e puntuale implementazione del piano, al +1,9% del PIL annuo, con un effettivo positivo di stimolo per tutto il decennio successivo fino al 2036, con un impatto cumulato potenziale del +13%.

Il contributo alla crescita della digitalizzazione della PA

In questo quadro, la digitalizzazione della PA e la maggiore produttività delle imprese abilitata dalle tecnologie digitali contribuiranno alla crescita per il +1,2% annuo del PIL, fornendo quindi un sostanziale impulso per il rilancio e la competitività del sistema-Paese. Il PNRR ha altresì un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di digitalizzazione delle imprese e dei servizi pubblici del Digital Compass.

Alla luce delle opportunità connesse al Piano, risulta fondamentale garantire la sua piena implementazione. Il PNRR, infatti, prevede un quadro complesso di riforme e investimenti con oltre 500 condizioni da soddisfare, di cui 220 connesse alla digitalizzazione. Secondo il monitoraggio condotto dall’Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia, a novembre 2023, risultavano conseguite tutte le condizioni di giugno 2023. Occorre dare continuità a questa azione per non accumulare ritardi in aree sensibili come la PA che nel quadro della Missione 1 ha un ruolo centrale sia per l’entità degli investimenti sia per il numero di condizioni associate allo sblocco dei fondi.

L’importanza dell’Intelligenza Artificiale per l’economia italiana

Nel contesto dell’evoluzione digitale, ulteriori opportunità significative, anche disruptive, emergeranno a breve dal progressivo consolidamento dell’Intelligenza Artificiale (IA) che è il “game changer” del prossimo futuro. La sua velocità di diffusione ne è un segnale concreto, basti pensare che per raggiungere 100 milioni di utenti mensili globali, ChatGPT ha impiegato solo 2 mesi, ovvero 4,5 volte in meno rispetto alla seconda app (TikTok) e 1/80 del tempo rispetto al telefono cellulare. Il mercato dell’Intelligenza Artificiale crescerà al 2030 di x20 volte rispetto al 2021, con una crescita annua stimata del +39%.

L’Italia può trarre rilevanti benefici dall’implementazione diffusa di tale tecnologia: in termini aggregati le opportunità sono quantificabili in 312 miliardi di Euro di Valore Aggiunto annuo aggiuntivo (18,2% di PIL o 1,6 volte il valore del PNRR) creabile a parità di ore lavorate, oppure 5,7 miliardi di ore di lavoro annue liberate (ovvero le ore lavorate ogni anno da 3,2 milioni di persone oppure 9 volte le ore di CIG nel 2022) a parità di Valore Aggiunto che possono essere a loro volta reindirizzate ad attive nuove o a più alto Valore Aggiunto.

I potenziali elementi critici della diffusione dell’IA

A fronte di tali prospettive, nel dispiegamento dell’Intelligenza Artificiale, occorre gestire alcuni temi chiave che possono rappresentare potenziali elementi critici dell’IA come l’explainability dei risultati, cioè l’impossibilità di comprensione dei nessi causali che portano alla creazione di determinati output, o la tendenza sistematica di un sistema di IA di produrre risultati non equi che amplificano differenze sociali, così come l’affidabilità dei risultati in termini di output falsi o imprecisi di modelli, ma anche la gestione dei dati e della privacy (che diventa rilevante quando c’è l’”addestramento” dei modelli di IA su dati per cui non si dispone della proprietà intellettuale) e i rischi indiretti derivanti da uso o abuso su larga scala, come fake news e cybercrime.

Queste questioni sono infatti al centro dell’AI Act dell’Unione europea, su cui è recentemente stato raggiunto l’accordo preliminare tra Consiglio dell’UE, Parlamento europeo e Commissione europea. L’attuale bozza di Regolamento si contraddistingue per un approccio basato sul rischio, ovvero in cui le disposizioni dipendono dal grado di rischio degli usi (zero, limitato, elevato o inaccettabile) e non tanto dalla tecnologia in sé (un’eccezione in questo senso è rappresentata dai modelli fondazionali e dai sistemi di scopo generale, o GPAI).

L’obiettivo di tutelare i diritti è sicuramente centrale, ma è acceso il dibattito su quanto il testo impatterà sulla capacità innovativa delle imprese europee nel panorama internazionale. Quel che è certo, è che la normativa dovrà essere accompagnata da adeguate politiche di investimento, anche in considerazione del fatto che l’Europa, nonostante la propria eccellenza scientifica, registra un forte ritardo negli investimenti per l’IA, contribuendo solo per il 7% agli investimenti annuali globali in queste tecnologie, rispetto all’80% cumulato tra USA e Cina.

Creare una maggiore consapevolezza nelle imprese verso l’IA

Oltre a gestire questi temi, è fondamentale anche creare una maggiore consapevolezza nelle imprese verso l’IA: oltre 1 azienda italiana su 5 (21,8%) non sta utilizzando tecnologie di IA e non prevede di farlo; nella maggior parte dei casi (67%) il motivo risiede nella mancanza della percezione di un chiaro utilizzo di business, più che la mancanza di competenze (28%). Questo è in evidente contrasto con la natura stessa dell’IA che vede applicazioni su tutte le funzioni aziendali: dalla strategia alla R&S, dalla produzione alle risorse umane, dall’amministrazione fino alla logistica, da marketing e vendite fino al post vendita.

Le PMI italiane e l’intelligenza artificiale

Nel nostro Paese una particolare attenzione deve essere dedicata a creare le condizioni affinché le PMI possano sviluppare appieno le opportunità dell’IA, per almeno due motivi. Innanzitutto, perché le PMI sono l’ossatura dell’economia italiana, contribuendo al 61% del Valore Aggiunto nazionale (rispetto al 52% della media UE). In secondo luogo, perché le PMI sono più indietro nel processo di digitalizzazione: solo il 27% ha una digital intensity alta o molto alta (vs 27% in UE), l’8% fa analisi di big data (vs 14%) e il 18% effettua e-commerce (vs 22%), mentre il 93% non utilizza alcuna tecnologia di IA (vs 87%).

La necessità di competenze digitali e sicurezza informatica

Un altro aspetto cruciale riguarda la necessità di creare una “massa critica” in Italia sui fattori abilitanti per implementare al meglio l’IA, partendo dalle competenze digitali di base e dalla digitalizzazione delle imprese: servono infatti almeno 3,7 milioni di lavoratori con competenze digitali di base aggiuntivi e 113 mila PMI da digitalizzare per allinearsi ai target del Digital Compass, fino ad arrivare alle competenze digitali avanzate (il gap con la Germania è di 137 mila studenti in discipline ICT).

La sfida è evidente, in primis in termini di velocità: negli ultimi 8 anni (2013-2021) in Italia il numero di studenti in discipline ICT è aumentato di sole 17mila unità: a questo ritmo (+6% annuo medio), arriveremmo ad avere il numero necessario di competenze specialistiche solo nel 2044.

Infine, va sottolineato come per sfruttare appieno le opportunità dell’IA e più in generale della digitalizzazione a supporto della produttività e della competitività del Paese, sia fondamentale garantire la sicurezza, l’operatività e la resilienza di dati, tecnologie, processi e infrastrutture digitali. Parallelamente alla crescita della digitalizzazione, infatti, sono cresciuti anche gli attacchi informatici: nel periodo 2018-2022 il numero di cyberattack in Italia è cresciuto del +60%, passando da 1.554 a 2.489 in un quinquennio. In un contesto di crescente pervasività della digitalizzazione e di accelerata diffusione dell’IA diventa cruciale sfruttare le soluzioni di cybersecurity per accrescere la capacità non solo di risposta ai rischi (ovvero reattiva), ma anche di identificazione e anticipazione (proattiva) degli stessi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3