Intelligenza Artificiale

IA nella pubblica amministrazione: come usarla in modo etico e responsabile



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale può essere protagonista chiave nel settore della pubblica amministrazione, con la promessa di rivoluzionare i processi burocratici e la gestione documentale. Ma occorre garantirne un’applicazione etica e responsabile, attraverso regole chiare a livello europeo e il ruolo centrale dell’uomo

Pubblicato il 29 mag 2024

Gea Arcella

Assessore al Comune Udine alla smart city ed innovazione digitale



L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

Il mondo giuridico è ultimamente percorso da profonde sollecitazioni provenienti dall’informatica e in particolare dalle possibilità offerte dall’applicazione al “dominio” del diritto della Intelligenza Artificiale (IA). Fin dai primordi della c.d. informatica giuridica, ancora indicata come giurimetria[1], ci si è interrogati sul quali fossero le capacità di un elaboratore elettronico di svolgere funzioni in campo giuridico e documentale.

Quelle che a metà del novecento sembravano solo delle speculazioni visionarie a distanza di quasi un secolo stanno progressivamente prendendo forma, ponendo a tutti gli operatori del diritto, anche in campo amministrativo, numerosi interrogativi riguardanti il concreto utilizzo di questi strumenti nella propria attività e i limiti, con i conseguenti profili di responsabilità, che caratterizzano attualmente questi modelli di IA cosiddetta generativa.

Cosa si intende per IA

L’intelligenza artificiale è una disciplina che rientra essenzialmente nell’ambito dell’informatica, ma essa racchiude al suo interno anche elementi di logica, matematica, calcolo probabilistico; inoltre, affinché essa possa veramente emulare il funzionamento dell’intelligenza umana, l’IA studia alcuni fenomeni come la percezione, il ragionamento, l’apprendimento e l’agire  umano ed è influenzata in modo significativo da numerose materie come la filosofia, la psicologia, la cibernetica, le scienze cognitive.

L’IA secondo l’Unione europea

Di recente, il Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale, in corso di emanazione, meglio conosciuto come l’AI Act, ha dato una sua definizione dell’IA descrivendola come: “un sistema automatizzato progettato per funzionare con diversi livelli di autonomia e che può mostrare capacità di adattamento dopo l’installazione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce, dagli input che riceve, come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali” (articolo 3).

Questa definizione tiene insieme le moltissime applicazioni che attualmente caratterizzano l’IA tra loro altrettanto differenti[2]: alcune di queste aree hanno un campo di azione generale, come l’apprendimento e la percezione, altre si occupano di problemi specifici come la risoluzione di giochi, la dimostrazione di teoremi matematici, la scrittura automatica di testi e la diagnosi di malattie.

Di fatto poiché l’ IA si occupa di sistematizzare e automatizzare alcune attività intellettive, si può potenzialmente applicare a ogni sfera del pensiero umano e quanto più le attività umane sono procedimentalizzate e ripetitive, tanto più possono essere gestite per il tramite dell’IA.

Ciò non toglie che secondo il legislatore europeo l’IA deve essere sviluppata e utilizzata in modo sicuro, etico e rispettoso dei diritti fondamentali e dei valori europei, e per questo motivo i sistemi di IA vengono classificati in base al loro livello di rischio per la sicurezza e i diritti delle persone e vengono stabiliti una serie di requisiti e obblighi per i fornitori e gli utenti di tali sistemi.

In particolare sistemi di IA generativa, che sono sicuramente quelli caratterizzati dalle applicazioni più promettenti nell’ambito della pubblica amministrazione, rientrano tra quelli a rischio limitato e posso essere utilizzati:

  • per generare o manipolare contenuti testuali o audiovisivi (come i deepfake)
  • per fornire suggerimenti personalizzati (come le chatbot).

In questi casi l’utente ha il diritto a sapere di stare parlando con un bot (invece di un umano) e che quell’immagine o quel testo è creato o artefatto dall’IA.

L’IA e la documentazione amministrativa

Passando ora a occuparci delle possibili applicazioni dell’IA alla documentazione amministrativa è possibile individuare alcuni campi particolarmente promettenti:

  • l’estrazione automatica di informazioni di interesse da grandi insiemi di documenti, costituiti da testi normativi, regolamentari o di prassi, da riviste, monografie o volumi giuridici[3];
  • l’individuazione e il recupero di documenti per contenuto e non per semplice parola chiave; la classificazione documentale di testi, atti, schemi e quanto altro ordinariamente in uso nel contesto di un procedimento amministrativo;
  • lo sviluppo di interfacce intelligenti che possano guidare la raccolta delle informazioni utili nel dialogo con gli utenti e di chatbot per fornire le prime risposte orientative ai quesiti posti dal cittadino che propone un’istanza;
  • l’assistenza automatizzata nella redazione di testi in generale e degli atti come delibere, determine o anche contratti, come gli appalti le concessioni: quest’ultimo tipo di applicazione può avere a oggetto i dati necessari alla tipologia di atto, ad esempio quelli identificativi dei componenti degli organi o quelli descrittivi dell’oggetto della deliberazione o della specifica contrattazione, ma anche più in generale le formule da utilizzare in relazione al contenuto del documento da redigere.

Principi in materia di pubblica amministrazione

Se il Regolamento europeo in materia di IA è ormai in dirittura di arrivo e mancano pochi passaggi formali per la sua emanazione, l’elaborazione della nostra normativa interna necessaria alla sua piena applicazione è ancora in itinere, dalle bozze fin qui circolate è possibile individuare alcuni principi nell’applicazione dell’IA nella pubblica amministrazione che con molta probabilità verranno confermati anche nella stesura definitiva della normativa domestica: innanzitutto, come di fatto avviene per l’informatica sin dalla cosiddetta Bassanini semel (L. 15 marzo 1997, n. 59), l’utilizzo dell’IA viene visto come un mezzo per incrementare l’efficienza della attività amministrativa, per ridurre i tempi di definizione dei procedimenti e per aumentare la qualità e la quantità dei servizi erogati ai cittadini e alle imprese; altro principio fondamentale individuabile nelle bozze di questo testo di legge è quello della conoscibilità del funzionamento degli algoritmi di intelligenza artificiale (principio meglio noto come Explainable Artificial Intelligence o XAI) [4]e la tracciabilità del suo utilizzo: entrambi questi principi si legano strettamente con la necessità che l’azione amministrativa sia trasparente  nei suoi processi decisionali interni e nella controllabilità dall’esterno degli stessi.

L’IA, inoltre, dovrà essere utilizzata in funzione strumentale e di supporto a quella umana, nel rispetto dell’autonomia e del potere decisionale della persona che resta l’unica responsabile dei provvedimenti e dei procedimenti in cui sia stata utilizzata l’intelligenza artificiale.

Viene così riconfermata quella funzione strumentale e accessoria che l’IA deve avere sia in ambito privato che pubblico, straordinario mezzo per accrescere le potenzialità umane, ma che non può mai sostituirsi all’intervento umano in qualsiasi contesto che preveda una decisione capace di incidere sulla vita delle persone.

Note


[1]Il termine fu coniato da un manager giurista americano, Lee Loevinger, il quale per primo individuò i 3 settori di possibile applicazione di questa scienza: Judicial predicting (predizione delle decisioni), Law retriving (ricerca documentale) e Judicial decision-making (strutturazione di modelli decisionali artificiali).

[2]Attualmente l’IA può essere suddivisa in categorie, dalla più generica a quelle via via sempre più specialistiche, secondo questo schema di sintesi: in generale per IA si intendono delle macchine che si «comportano come un umano», per Machine Learning (ML) si intende un particolare processo che porta all’apprendimento per esempi; più nel dettaglio per Reti Neurali si intende una specifica famiglia di algoritmi di ML ed infine per Deep Learning una particolare tipo di reti neurali.

[3]Si tratta dell’applicazione più risalente nota anche come information retrivial, applicata banche dati sempre più estese ed interconnesse.

[4]Il principio si ricollega a quanto già previsto in materia di tutela dei dati personali: infatti l’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) prevede che il titolare del trattamento, in caso di processo decisionale automatizzato, fornisca all’interessato informazioni significative sulla logica utilizzata da tale processo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4