l'analisi

Identità digitale: tutti i rischi e le tutele

Per proteggere le nostre identità digitali da nuovi e sempre più complessi attacchi è necessario conoscere a fondo i meccanismi e le implicazioni del trattamento dati. Vediamo come acquisire maggiore consapevolezza delle tutele poste in essere dalla legge e delle nostre reali necessità rispetto ad esse

Pubblicato il 25 Apr 2019

Alessio Caforio

Cyber Security/System Engineer, Infosec Manager - NATO Communications and Information Agency, Vitrociset Spa

furto identità

In un contesto sociale in cui la nostra identità assume una connotazione sempre più fluida e complessa a causa degli innumerevoli e continui passi avanti della tecnologia e dei mezzi di comunicazione (social media, smartphone ecc.) una completa e profonda comprensione dei meccanismi e delle possibili implicazioni del trattamento dei dati personali diventa essenziale al fine di assumere i comportamenti più opportuni per la nostra sicurezza.

Se, infatti, in passato l’identità di un cittadino era univocamente attribuita ad ogni singolo individuo rispetto a pochi contesti della vita quotidiana (ad esempio, nazionale, politico, economico) nei tempi moderni proprio questa fluidità e complessità ci consentono di vivere in numerosi contesti digitali e reali, ma nello stesso tempo rendono le nostre molteplici identità sempre più attaccabili da nuove e complesse minacce.

Identità digitali e dinamiche sociali

Come primo passo, cercheremo di definire l’identità digitale con rimandi continui al GDPR, regolamento europeo (e legge italiana) per la protezione dei dati personali, per tentare di acquisire maggiore consapevolezza delle tutele poste in essere dalla legge e delle nostre reali necessità rispetto ad esse.

Le organizzazioni statali e private tendono a conservare informazioni affidabili atte a determinare univocamente l’identità di un individuo per erogare servizi tradizionali: sanità, anagrafe, scuola, trasporti, utilities.

Le informazioni usate per accedere ai servizi più innovativi (ad esempio i social media), invece, spesso sono più di quelle strettamente necessarie al loro uso, esponendoci a minacce di impiego illegittimo dei nostri dati. Nonostante il principio fondamentale a cui si ispira il legislatore sia la salvaguardia dei diritti e delle libertà delle persone, attraverso la protezione ti tutti i dati personali (associati o associabili all’individuo), la superfice attaccabile risulta comunque troppo ampia.

Di sicuro la sociologia ci può aiutare a comprendere dinamiche complesse correlate all’identità digitale, intesa non solo come insieme ben definito di informazioni di identificazione della persona fisica in un determinato contesto digitale (ad esempio ID, username, e-mail, nickname ecc.), ma anche come insieme di informazioni che ne caratterizzano il comportamento (cronologia delle azioni, gusti dichiarati e non, media pubblicati ecc.). Queste ultime possono essere anche aggregate, elaborate e anonimizzate, ma non per questo il loro impatto sociale è ridotto e deve essere sottovalutato.

Le tutele di legge

Il GDPR (Art. 5) afferma che “i dati personali sono raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime”. Inoltre i dati personali devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati (“minimizzazione dei dati”). Nel contempo si afferma (Art. 6) la legittimità degli interessi del titolare del trattamento, tra cui campagne di marketing, analisi statistiche, campagne politiche e raccolta fondi. Sembra quasi una coperta troppo corta da gestire a priori con regole rigide.

Il problema della sicurezza

Il problema della sicurezza diventa: avere il controllo sul trattamento dei dati personali che idealmente dovrebbe essere limitato a quanto strettamente necessario all’uso di servizi specifici da parte dell’utente.

Tali restrizioni ridurrebbero la probabilità che si verifichino minacce alla sicurezza delle persone fisiche e gli eventuali danni che tali minacce possono causare (principio basilare dell’ingegneria della sicurezza).

In realtà, il trattamento viene delimitato considerando tutte le finalità di impiego dei dati considerate legittime. Tali finalità sono definite di volta in volta e tengono conto di diversi e numerosi interessi legittimi (GDPR, Art. 6), compresi quelli del titolare del trattamento che in genere coincidono con interessi specifici del business in questione.

  • Lato utente / interessato al trattamento. La trasparenza e la consapevolezza dell’impiego dei dati è solo un primo passo. Ogni utente dovrà decidere se usare un determinato servizio in base ad una propria valutazione del rischio. Ma non tutti gli utenti hanno le capacità tecniche per determinare il livello di rischio reale, ad es. il miraggio di poter usufruire di servizi gratuiti, di larga diffusione e popolarità (social media) aumenta la tolleranza del rischio e ne cambia la percezione.
  • Lato gestore del servizio / titolare del trattamento. Occorre una valutazione del rischio rispetto alla dimensione del problema e alle nuove minacce, per soddisfare compliance a leggi e normative, garantire la sicurezza degli utenti e salvaguardare gli obiettivi di business.

Coesistono, quindi, almeno due parti (possono intervenire anche terze parti a cui sono comunicati i dati) con diversi tipi di “risk appetite” o, meglio, diversi criteri per valutare il rischio e l’impatto del verificarsi di eventuali minacce.

Prosegui la lettura su cybersecurity360.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2