Identità digitale

Carta d’identità elettronica, come usarla su computer e smartphone per i servizi digitali pubblici

Sono sempre più numerosi gli enti che consentono l’accesso in rete con la CIE, che ben si presta all’accesso anche in mobilità a servizi che richiedono meccanismi di autenticazione forte. Vediamo come usarle e quali tecnologie ne garantiscono la sicurezza

Pubblicato il 31 Mar 0203

Andrea De Maria

responsabile Ricerca e Sviluppo – Tecnologie Informatiche, Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano

social society digital

La Carta di Identità Elettronica (CIE), che circa 15 milioni di italiani già possiedono, estende il tradizionale concetto di identità fisica, configurandosi come il più evoluto e sicuro strumento di identità digitale di cui i cittadini possono disporre e, elemento non secondario, l’unico rilasciato dallo Stato.

Con la CIE è infatti possibile accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (e non solo) in condizioni di massima sicurezza, in modo facile ora sia da smartphone (Android e iPhone) sia da computer, in quanto conforme al “livello di garanzia elevato”, il più alto previsto dal Regolamento eIDAS (Reg. UE 910/2014) che definisce le norme in materia di strumenti di identificazione digitale rilasciati dagli Stati dell’UE.

Immagine che contiene testo, quotidiano Descrizione generata automaticamente

Gli enti che permettono l’accesso con la CIE

Il numero di enti che permettono l’accesso ai propri servizi in rete con la CIE è in costante crescita. Oggi è possibile utilizzarla per autenticarsi ai portali dell’INPS, delle Regioni Toscana, Puglia, Piemonte, Marche, Emilia Romagna (rete FedERa), dei Comuni di Roma, Genova, Torino, Trento e Arcore, del Ministero della Salute e di soggetti privati, come il QTSP Namirial. Con la CIE si può inoltre accedere all’app “IO” recentemente rilasciata dal Ministero dell’Innovazione con l’ambizione di aggregare in unico punto i numerosi servizi delle pubbliche amministrazioni.

Immagine che contiene palla, blu, dondolando, disegnando Descrizione generata automaticamente

L’accesso ai servizi online mediante la CIE, che può essere eseguito da un computer o uno smartphone, richiede pochi semplici passaggi in entrambi i casi. Non è più necessario usare una smart card, infatti, per l’accesso via pc.

Cliccando sul pulsante “Entra con CIE”, disponibile all’interno dei portali dei service provider abilitati, l’utente viene guidato attraverso una procedura di autenticazione che richiede la lettura della CIE e l’inserimento del PIN ad essa associato. Il PIN è un codice a 8 cifre rilasciato al cittadino in due parti: la prima stampata sulla ricevuta cartacea consegnata all’atto della richiesta presso l’ufficio emittente, la seconda recapitata insieme alla carta all’interno della busta che la contiene.

Immagine che contiene schermo, sedendo, diverso, telefono Descrizione generata automaticamente
  • Per gli accessi da dispositivi mobile è sufficiente disporre di uno smartphone dotato di interfaccia NFC e installare l’app CieID, già disponibile gratuitamente per Android da qualche giorno anche per iPhone.
  • La lettura della CIE da computer può invece avvenire attraverso un comune lettore di smart card contactless ad esso collegato o, più semplicemente per chi non lo possiede, utilizzando il proprio smartphone come strumento di lettura della carta. In quest’ultimo caso la richiesta del servizio viene eseguita dal browser del computer, con l’app CieID si effettua la lettura della CIE e generato un codice OTP che, una volta digitato all’interno dell’apposita finestra del browser, permette l’accesso in sicurezza al servizio richiesto.

All’interno del portale dedicato alla CIE è possibile trovare dei tutorial che illustrano passo per passo le diverse modalità di accesso ai servizi online.

Usare Carta d’identità elettronica (Cie) online ora è facile: la nostra guida

La CIE e la digitalizzazione del Paese

Le caratteristiche di sicurezza e versatilità che la contraddistinguono fanno dunque della CIE uno strumento di identità digitale che ben si presta all’accesso anche in mobilità a servizi che richiedono meccanismi di autenticazione forte (strong authentication), come ad esempio la richiesta da remoto di documenti o certificati, il pagamento di imposte, la fruizione di servizi online erogati da università, istituti bancari e finanziari, nonché le procedure di on-boarding e adeguato riconoscimento della clientela da parte di enti pubblici o privati.

A questo punto è facile comprendere come rispetto al suo predecessore – la carta di identità cartacea – la CIE sia uno strumento che dal punto di vista tecnologico e funzionale rappresenti una profonda discontinuità che, se compresa appieno, potrà incidere in modo significativo nel processo di digitalizzazione del nostro Paese.

Ma la CIE rappresenta anche un raro esempio di come lo Stato possa essere in grado di realizzare iniziative complesse in modo efficiente, rispettando le scadenze inizialmente fissate. Anche se in Italia si parla di carta di identità elettronica da oltre venti anni, infatti, soltanto nel 2016 è stata avviato il vero cambiamento che ha permesso, in circa due anni, di diffonderne l’emissione su tutti i Comuni, raggiungendo nel 2019 anche i primi uffici consolari italiani all’estero. Grazie alla collaborazione di diversi enti coordinati dal Ministero dell’Interno, responsabile del progetto, coadiuvato dal Poligrafico nella guida tecnica, oggi vengono emessi quasi sette milioni di documenti all’anno. Presto pertanto la CIE sarà nelle tasche di tutti gli italiani, rendendo il nostro Paese tra i primi in Europa ad attuare le disposizioni del Regolamento UE 1157/2019 che obbliga tutti gli Stati membri a sostituire entro il 2026 le carte di identità cartacee con quelle elettroniche.

Tecnologie usate e sicurezza

Gli innovativi standard tecnologici utilizzati all’interno del microchip integrato nel documento e la modalità di stampa centralizzata presso gli stabilimenti del Poligrafico in condizioni di massima sicurezza, fanno della CIE uno degli strumenti più evoluti e all’avanguardia nel panorama europeo nell’ambito dei documenti di riconoscimento e di viaggio. In merito a quest’ultimo aspetto va sottolineato che la CIE, come il passaporto elettronico e il permesso di soggiorno elettronico, memorizza i dati anagrafici e biometrici – la foto e le impronte digitali – del titolare, in conformità alle raccomandazioni ICAO 9303 che disciplinano a livello internazionale le caratteristiche dei documenti elettronici di viaggio. Per questo motivo i cittadini in possesso della CIE potranno a breve utilizzare la propria carta per transitare attraverso i varchi automatici di porti e aeroporti, semplificando e rendendo più efficaci le procedure di controllo alle frontiere.

La conformità con gli standard dei passaporti permette inoltre di verificare con certezza l’autenticità del documento e l’identità del titolare, anche attraverso semplici strumenti come comuni smartphone, rafforzando così a tutti i livelli l’azione di contrasto ai fenomeni di contraffazione e furto di identità. In questo ambito il Poligrafico ha realizzato l’app IDEA (Identity Easy Access), scaricabile gratuitamente su terminali Android e presto disponibile anche per iOS, che consente di leggere e visualizzare a video i dati contenuti nella CIE, compresa la foto del titolare, e verificarne l’autenticità.

Significativi sono, dunque, i vantaggi per i cittadini in termini di garanzie di sicurezza della propria identità e di semplificazione nell’accesso ai servizi, così come rilevanti appaiono le opportunità per chi i servizi li eroga.

L’impiego della CIE può consentire in particolare alle pubbliche amministrazioni di farsi parte attiva nel processo di modernizzazione del Paese, semplificando l’erogazione dei servizi che oggi sono accessibili solo da “sportello”, rendendoli disponibili online con i più elevati standard di sicurezza.

È auspicabile che in questo ambito possano essere soprattutto i Comuni, parte dell’amministrazione più vicina alle esigenze dei cittadini e la cui azione quotidiana ha già favorito la rapida crescita nella diffusione della CIE, i primi a coglierne i benefici, integrandola nei propri servizi e realizzandone dei nuovi basati sulle funzionalità che essa offre.

La nuova versione dell’App per Android è stata appena pubblicata. È ora possibile autenticarsi con la CIE senza digitare ogni volta il PIN ma usando l’impronta digitale. La versione iOS è pronta ed è in attesa di pubblicazione da parte di Apple.

Pubblicato nel 2020 e aggiornato nel 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3