il confronto

CIE e SPID: i problemi da affrontare nella convergenza tra identità fisica e digitale

L’identità di una persona è oramai duplice, deve valere nel mondo reale e in quello digitale. Se pensiamo all’accesso ai servizi online della PA, abbiamo due metodi principali, la CIE e lo SPID. Possono sembrare diversi ma hanno più punti in comune di quanto sembri, e non è traumatico usarne uno solo

Pubblicato il 10 Feb 2023

Luigi Sbriz

Risk Monitoring Manager

shutterstock_2067863561_1.jpg

Il verbo che circola da qualche tempo attorno allo SPID è “spegnere”. Suona male, potrebbe essere un errore di comunicazione per una tematica di convergenza tecnologica, che deve anche saper superare i confini nazionali. Nessun servizio per i cittadini viene “spento” ma si armonizzano le tecnologie per un miglior servizio in ambito europeo. Prima di entrare nel merito dei due modelli di identificazione citati, è utile dare un rapido sguardo alla più ampia tematica del riconoscimento dell’identità per ben focalizzare il contesto di applicazione.

Identità digitale, meglio la carta d’identità elettronica o la carta nazionale dei servizi? Pro e contro

Il riconoscimento di un soggetto del mondo reale all’interno del mondo digitale

Nel nostro vivere quotidiano si deve continuamente affrontare, in modo consapevole o meno, il tema del riconoscimento di un soggetto del mondo reale all’interno del mondo digitale[1] (ad esempio, per richiedere un servizio).

La tipica sequenza di accesso ad un servizio online, nasce nel mondo reale (1) e si concretizza con l’avvio della richiesta di accesso al servizio (2) attuata da un cittadino (3), in possesso della sua identità fisica, che si deve autenticare su un sito web, tramite le sue credenziali di identità (4), per poter accedere al servizio (5) erogato nel mondo digitale (6). Le soluzioni di riconoscimento che si adottano nel mondo digitale sono basate su protocolli di identità federata. I vari modelli funzionali prevedono un’interazione tra l’utente (Cittadino), il fornitore di servizi (Service Provider – SP) ed il gestore dell’identità (Identity Provider – IdP). In pratica, sia l’utente che il fornitore di servizi, ripongono la propria fiducia sul gestore di identità, e sarà solo quest’ultimo a verificare l’identità dell’utente e garantire al fornitore la validità delle credenziali.

Il vantaggio pratico è evidente. L’utente non deve farsi emettere delle nuove credenziali di autenticazione da ogni fornitore di servizi e quest’ultimo non deve dotarsi di infrastrutture di gestione dell’autenticazione ma solo di più semplici metodi di autorizzazione. Il tutto significa, maggior controllo dei dati personali per l’utente, semplicità di gestione e costi inferiori per il fornitore di servizi. Vediamo ora le caratteristiche dei due sistemi di identificazione attualmente disponibili ai cittadini per l’accesso alla Pubblica Amministrazione, e non solo, partendo dalle informazioni fornite dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale

La soluzione alla crescente necessità di credenziali di accesso online è oramai da alcuni anni associata all’acronimo SPID. Lo SPID è una credenziale unica di accesso, con identità verificata, integrabile da siti pubblici e privati. Il titolare è l’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID. L’identità federata è attualmente basata sullo standard di autenticazione OpenId Connect[2][3] (OIDC), gestito da un IdP privato scelto dal cittadino fra quelli disponibili nella lista di AgID. Questa soluzione risponde bene all’evoluzione tecnologica, è aperta alla collaborazione tra tutti i soggetti, pubblici e privati, con facilità di integrazione in sistemi eterogenei, sicura, interoperabile e scalabile, e con la possibilità per l’utente di possedere più identità digitali.

Nella prospettiva dell’utente, la fase più onerosa sta nell’identificarsi presso un IdP, dimostrando la propria identità fisica e ricevendo le credenziali per l’accesso online. L’utilizzo dell’identità digitale (uno username associato ad uno specifico IdP), con tre livelli di sicurezza possibili, è molto pratico ed è basato su un’app che svolge in automatico le fasi di autenticazione dialogando con il service provider e con l’identity provider. Per l’utente risulteranno totalmente trasparenti tutti gli aspetti tecnologici, in carico al provider, per adeguarsi a regolamenti o per irrobustire la propria infrastruttura. In pratica è come fare una telefonata, non ci interessa la tecnologia usata, analogica o digitale o quanto viene compresso il segnale, ma solo che funzioni bene e l’utilizzo non crei alcuna difficoltà.

La Carta d’Identità Elettronica

Al documento di identità cartaceo, nel tempo, sono state aggiunte delle nuove funzionalità fino ad arrivare all’attuale Carta d’Identità Elettronica (CIE) versione 3.0, una smart card con tecnologia NFC. Il titolare è il Ministero dell’Interno. L’identità federata è gestito dallo standard di autenticazione SAML2[4] tramite un IdP unico, in carico al Ministero dell’Interno. Questo standard rappresenta una soluzione antecedente a OIDC, è più complesso da gestire, con necessità di un client (CieID) ma risulta più sicura la gestione dei dati personali, sia per l’affidabilità dello standard che per la gestione diretta di una Autorità Pubblica.

Nella prospettiva dell’utente, la sicurezza di gestione del dato personale è un vantaggio ma la necessità di usare la carta fisica potrebbe essere percepita come una disturbo nelle transazioni online. In effetti, in un mondo digitale sempre connesso, la necessità di una carta che memorizza localmente i dati di certificazione d’identità, ma anche dati biometrici per quanto protetti da uno strato crittografico, non è facile da comprendere, anche se è un requisito europeo. Tecnologicamente, valide alternative alla smartcard sono le SIM, le eSIM oppure i token associati all’hardware dei dispositivi personali, mentre dati personali aggiuntivi, come le impronte digitali, potrebbero rimanere sui server dell’IdP. La lettura dei token salvati sulla carta, avviene con uso di idoneo lettore contactless o di dispositivi predisposti alla tecnologia NFC (Near–Field Communication).

https://docs.italia.it/italia/cie/cie-manuale-tecnico-docs/it/master/_images/schemaAutenticazione.png

Il Regolamento UE n. 910/2014 – eIDAS

Questi metodi di identificazione hanno un punto in comune nel Regolamento europeo eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) – Regolamento UE n. 910/2014 sull’identità digitale – con l’obiettivo di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica negli stati membri. Siamo sicuramente nell’ambito tecnologico coperto da SPID. Allo stesso tempo, la carta di identità fisica è un documento legale di riconoscimento (SPID non lo è) che si è evoluto verso la CIE per affrontare le sfide digitali. È abbastanza chiaro che non è in gioco nessun spegnimento di un servizio al cittadino ma solo un percorso verso una soluzione migliorativa, omogenea e condivisaAllo scopo di garantire il buon funzionamento del mercato interno, perseguendo al contempo un adeguato livello di sicurezza dei mezzi di identificazione elettronica e dei servizi fiduciari” (art.1, Reg. UE eIDAS).

Non dissimile è il senso del Regolamento UE n. 1157/2019 sul rafforzamento della sicurezza delle carte d’identità dei cittadini dell’Unione. Sono richieste maggiori garanzie di efficacia ma sempre nel totale rispetto del diritto di libera circolazione delle persone, ossia è chiesta l’omogeneizzazione delle soluzioni su base europea perché quello è l’ecosistema digitale di riferimento, non il singolo Paese. L’art. 6 è molto chiaro nello stabilire le attese di interoperabilità della soluzione tecnica. “Gli Stati membri si scambiano le informazioni necessarie per autenticare il supporto di memorizzazione [la carta] e per accedere ai dati biometrici […] e verificarli”. Per agevolare l’uso, lo stesso articolo, dichiara anche che “I dati conservati sono accessibili senza contatto”. I regolamenti, quando si riferiscono alla tecnologia, non sono mai dei punti di arrivo ma dei passaggi necessari per allineare le leggi all’evoluzione tecnologica, migliorando sicurezza ed usabilità per il cittadino.

Il Regolamento eIDAS vuole instaurare fiducia nelle transazioni online ed in proposito il considerando 2 è molto chiaro. Per far ciò “mira a rafforzare la fiducia nelle transazioni elettroniche nel mercato interno fornendo una base comune per interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e autorità pubbliche, in modo da migliorare l’efficacia dei servizi elettronici pubblici e privati, nonché dell’eBusiness e del commercio elettronico, nell’Unione europea”. E’ interessante il riferimento al miglioramento dell’efficacia dei servizi digitali tra cittadini, imprese e autorità pubbliche nel mercato interno. Quindi, non solo interazione cittadino e Pubblica Amministrazione ma anche coinvolgimento delle imprese. Su questo aspetto, con l’adesione di vari IdP privati al sistema di gestione dell’identità digitale, la soluzione SPID è certamente pertinente al Regolamento eIDAS.

L’identità digitale dalla prospettiva del cittadino

Entrambe i sistemi di identificazione hanno aspetti interessanti e limiti da superare. Per questo una mera eliminazione non rappresenta una soluzione razionale, mentre l’opportunità di razionalizzare, salvando quanto di meglio è stato realizzato finora, è il passo atteso. La scelta dell’evoluzione della CIE, come unico sistema di identificazione legale, è coerente con la titolarità di gestione dei nostri dati personali. La nostra identità reale è una ed è la prevalente, quelle digitali sono derivate per necessità tecnologiche e devono essere trattate in maniera opportuna, valorizzando le soluzioni efficaci quando già esistono. Per quanto riguarda l’infrastruttura tecnologica, non si dovrebbe perdere in alcun modo l’esperienza SPID. Il singolo IdP come custode dei nostri dati personali è la scelta migliore sul piano legale ma ha troppi limiti (e costi) come scelta operativa per supportare le transazioni del mercato interno.

Un ecosistema con molti IdP interoperabili tra loro ha un’infrastruttura più resiliente, flessibile e con costi distribuiti rispetto ad un modello monolitico. Se pensiamo al modello SPID, è sufficiente ricorrere ad una divisione di ruoli tra gli IdP, gli IdP privati gestiscono tutte le transazioni di mercato mentre l’IdP associato alla CIE, che potremmo anche chiamare custode dell’identità[5][6][7], sarà l’unico ad avere tutti i nostri dati originali e certificherà le nostre registrazioni presso gli altri IdP. In questo modo, il cittadino potrebbe avvantaggiarsi di più identità digitali sicure e limitate ai soli dati che vuol conferire tramite il custode. Con un opportuno protocollo di comunicazione tra gli IdP, può svolgersi tutto il flusso di identificazione, in modo assolutamente trasparente per il cittadino, indipendentemente dalla scelte tecnologiche adottate.

Conclusioni

Non uno spegnimento ma una razionalizzazione verso nuove opportunità. E’ positiva l’unica titolarità nella gestione dell’identità, ma qualche ulteriore passo deve essere fatto in ambito tecnologico per soddisfare appieno le esigenze evolutive dei servizi digitali nel mercato interno. La scelta del singolo IdP non deve trasformarsi in una criticità operativa, ma un’opportunità di governare il processo di gestione dell’identità federata, nel pieno rispetto del Regolamento eIDAS con il coinvolgimento anche delle imprese.

La necessaria efficienza operativa nell’erogazione dei servizi deve preservare i vantaggi acquisiti senza introdurre delle penalizzazioni per gli utenti. Quando due servizi similari vengono messi assieme sotto ad un’unica governance, l’utente si aspetta di ricevere il meglio di entrambi, e magari anche qualche ulteriore novità. Nel caso dell’identità federata, la tecnologia offre degli standard di riferimento molto validi ma vanno valutati nel contesto finale per determinare la scelta migliore. La resilienza della soluzione, la facilità d’uso per il cittadino, la sicurezza e l’adeguatezza per i servizi digitali pubblici e privati sono gli aspetti primari da considerare nel processo di cambiamento del servizio di identificazione.

  1. Il riconoscimento dell’identità digitale, Cybersecurity360
  2. Specifications | OpenID
  3. OpenID Connect e OAuth 2.0, Cybersecurity360
  4. FrontPage – SAML Wiki (oasis-open.org)
  5. A Symmetrical Framework for the Exchange of Identity Credentials Based on the Trust Paradigm, Part 1: Identity Trust Abstract Model – ISACA Journal, volume 2, 2022
  6. A Symmetrical Framework for the Exchange of Identity Credentials Based on the Trust Paradigm, Part 2: Identity Trust Service Implementation – ISACA Journal, volume 2, 2022
  7. How to Digitally Verify Human Identity: The Case of Voting – ISACA Journal, volume 1, 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4