eIDAS 2.0

IT Wallet e portafoglio europeo: casi d’uso e prossimi step



Indirizzo copiato

L’Italia sta per lanciare il portafoglio IT Wallet. Ecco come sarà. Ma Per comprendere il contesto del nuovo quadro normativo europeo sull’identità digitale, occorre innanzitutto esaminarne l’origine e la sua evoluzione con il Wallet. Il punto sulla genesi e le prospettive

Aggiornato il 4 lug 2023

Viky Manaila

Trust Services Director Intesi Group e membro Assoconservatori Assintel



digital identity

L’Italia sta per avviare da decreto l’IT Wallet, che fa parte del Wallet Europeo per l’Identità Digitale: ma è chiaro a pochi cosa sia, dove può essere utilizzato e da chi, quale sia l’ente incaricato ad emetterlo, se sia sufficientemente sicuro, se sia in grado di garantire la privacy o se sia l’ennesimo meccanismo per tracciare e profilare gli utenti online.

Vediamo di fare chiarezza

Cosa è IT Wallet, il portafoglio digitale italiano per tutti i documenti

IT Wallet è un portafoglio digitale universale che può essere conservato sullo smartphone. È progettato per contenere tutte le nostre “identità” pubbliche, compresa la patente di guida. Il termine “IT” sta per Italia, mentre “Wallet” significa “portafoglio” in inglese. Questo progetto nasce come parte di un’iniziativa più ampia a livello europeo, chiamata European Digital Identity Wallet.

Come funziona IT Wallet

IT Wallet sarà integrato nell’app pubblica IO. Una volta accesso a IO con Spid o Cie (Carta d’identità elettronica), troveremo elementi aggiuntivi associati alla nostra identità di cittadino o utente di servizi. In una prima fase, sarà possibile aggiungere la tessera sanitaria e la carta della disabilità. Successivamente, verranno inclusi ulteriori documenti come la patente e carte o documenti di aziende private con cui abbiamo rapporti.

Tempistiche

Il Governo prevede di emanare una norma chiave entro luglio, approvare i primi decreti attuativi e le regole tecniche entro il 31 ottobre, rilasciare una versione dimostrativa dell’IT Wallet entro dicembre e una versione pubblica entro il 30 giugno 2024. Questo anticipa il lancio del portafoglio europeo, previsto per il 2026.

Dettagli tecnici di IT Wallet

L’accesso ad IT Wallet avverrà attraverso PagoPA. I servizi più comuni del portafoglio saranno disponibili con il livello di sicurezza base di Spid e Cie (il livello 2). Il livello 3 sarà necessario per accedere ai contenuti di maggiore importanza. Per quanto riguarda Cie, questo livello implica la necessità di inquadrare la carta con il cellulare. Mentre su Spid, richiede l’acquisto di un servizio ad hoc da parte dell’utente (il livello 3 ora serve per firmare con Spid).

Come nasce il Wallet Europeo per l’Identità Digitale

Per comprendere il contesto del nuovo quadro normativo europeo sull’identità digitale, occorre innanzitutto esaminarne l’origine e la sua evoluzione.

Identità digitale europea in arrivo: ecco a cosa servirà (e gli impatti sulla nostra vita)

Nell’Unione europea esistono diversi tipi di atti giuridici, con diversi livelli di applicabilità:

  • Una Direttiva UE è un atto legislativo che stabilisce un obiettivo che tutti i Paesi dell’UE devono raggiungere. Spetta ai singoli Stati membri recepire il testo di una direttiva nelle loro leggi e decidere come raggiungere gli obiettivi. Ogni direttiva fissa una scadenza per l’incorporazione nella legislazione nazionale e ne informa la Commissione europea.
  • Un Regolamento UE è un atto legislativo vincolante, applicabile nella sua interezza in tutta l’UE una volta entrato in vigore.

Abbiamo fatto molta strada, a partire dalla storica Direttiva UE sulle firme elettroniche del 1999 con l’obiettivo di facilitare l’uso delle firme elettroniche e contribuire al loro riconoscimento legale. La direttiva è stata abrogata dal Regolamento eIDAS nel 2014 (il Regolamento Europeo 910/2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno). eIDAS ha creato le basi e un quadro giuridico comune a tutti gli Stati membri per i cittadini, le aziende e le pubbliche amministrazioni per effettuare le transazioni online con valore legale. eIDAS è composto di due parti: una relativa all’identificazione elettronica e all’identità elettronica e l’altra relativa ai servizi fiduciari – firma elettronica, marca temporale, sigillo elettronico, certificati per l’autenticazione di siti web e conservazione delle firme elettroniche.

L’evoluzione e la proposta eIDAS 2.0

Nell’ambito del processo legislativo di un regolamento UE, dopo diversi anni, si procede a una valutazione per vedere come e cosa ha funzionato e cosa deve essere modificato o migliorato. È opportuno modificare l’ambito di applicazione e le disposizioni specifiche, tenendo conto degli sviluppi tecnologici, dell’evoluzione del mercato e delle aspettative dei cittadini.

Per questo motivo, nel corso del 2020, un gruppo di esperti (di cui facevo parte) ha effettuato un’ampia valutazione d’impatto, analizzando ogni dettaglio di eIDAS, compresi i costi e i benefici previsti per il gruppo di stakeholder interessati: autorità pubbliche, fornitori di servizi fiduciari, organismi di valutazione della conformità, fornitori di eID, organismi di vigilanza – l’intero ecosistema eIDAS.

Sulla base delle evidenze raccolte, abbiamo fornito opzioni di intervento legislativo e input sostanziali per l’introduzione di un quadro europeo per l’identità digitale – il concetto di Wallet Europeo di Identità Digitale. Ed ecco la proposta eIDAS 2.0 pubblicata dalla Commissione europea nel giugno 2021, con l’obiettivo di raggiungere il traguardo fissato nel “Percorso verso il decennio digitale” dell’Europa: L’80% dei cittadini dell’UE dovrà essere in grado di utilizzare un’identità digitale entro il 2030, di dimostrare chi sono a livello transfrontaliero, di dare il proprio consenso esplicito alla condivisione di informazioni personali e di avere il pieno controllo dei propri dati.

Per la prima volta il cittadino sarà al centro della propria vita digitale, sapendo con certezza con chi condividere i propri dati e per quale scopo. Proprio come accade nella vita reale con i documenti cartacei: se si vuole verificare l’identità – su richiesta – si consegna il passaporto o la carta d’identità per dimostrare il proprio nome o data di nascita. Si utilizza la carta di credito per un pagamento, o la tessera sanitaria per la prescrizione di un farmaco o la prenotazione di una visita medica.

Lo scenario 2025 si avvicina: l’impatto sul mercato e i vantaggi per i cittadini

A livello di mercato, esiste un reale potenziale di crescita significativa nell’utilizzo del wallet di identità digitale nell’UE, con l’introduzione della tecnologia entro il 2025. Quattro consorzi paneuropei (EUDI Wallet Consortium, NOBID, POTENTIAL e DC4EU) sono pronti a sperimentare vari casi d’uso del portafoglio EUDI nei prossimi 24 mesi, contribuendo a fornire credenziali di viaggio digitali, identità organizzative, qualifiche educative e professionali, patente di guida, pagamenti e apertura di conti correnti completamente senza carta. Sono gli early adopter e gli implementatori di eIDAS 2.0 e del prototipo di portafoglio (NiScy Wallet) che aiuteranno gli Stati membri, i fornitori di servizi fiduciari e le parti interessate a prepararsi.

La sovranità digitale, il rispetto dei diritti fondamentali, l’inclusione, l’accessibilità, l’uguaglianza, la sostenibilità e il rispetto dei diritti e delle aspirazioni di tutti sono i valori fondamentali del percorso dell’UE per la trasformazione digitale della nostra società ed economia. Questi valori dovrebbero essere la stella polare dei politici e dei fornitori di tecnologia quando regolano e sviluppano nuovi servizi.

Il quadro europeo dell’identità consentirà ai servizi del settore pubblico e privato di accedere a livello transfrontaliero ai sistemi nazionali di identificazione elettronica. Esiste un’enorme domanda di mercato per le credenziali che attestano digitalmente gli attributi, come le qualifiche professionali, la residenza, i certificati medici. L’attestazione elettronica degli attributi è un nuovo servizio definito e regolamentato da eIDAS 2.0 per supportare una varietà di casi d’uso con una significativa espansione dei mezzi di identificazione elettronica.

I cittadini si aspettano un viaggio online senza soluzione di continuità, applicazioni mobili, single sign-on per l’e-banking, l’e-health o l’accesso anonimo alle piattaforme online. Login con EUDI Wallet, Identificazione con EUDI Wallet o Firma con EUDI Wallet, in tutta l’UE. Il tutto nel pieno controllo dei dati e con il massimo livello di sicurezza.

EUDI Wallet: casi d’uso

IconDescription automatically generatedDimostra la tua identità: il Wallet presenterà il nome e cognome, la data di nascita, la nazionalità della tua identità elettronica rilasciata dallo Stato membro in cui risiedi.
IconDescription automatically generatedApri un conto corrente o richiedi un prestito: il Wallet combinerà le informazioni necessarie (identità, residenza, reddito) provenienti da diverse attestazioni (identità elettronica, permesso di soggiorno, busta paga) e le presenterà alla banca.
Firma un documento con valore legale: seleziona il fornitore della firma, quindi il Wallet presenterà nome e cognome, data di nascita, nazionalità dalla tua identità elettronica e sarai in grado di generare al volo una firma elettronica qualificata.
IconDescription automatically generatedAppuntamento medico e prescrizioni elettroniche: il Wallet presenterà i miei dati di identità e l’assicurazione sanitaria, memorizzerà il pacchetto delle ricette elettroniche che possono essere inviate in sicurezza alla farmacia.

eIDAS 2.0 ha una tempistica impegnativa per la sua ambiziosa missione. Attualmente la proposta è vicina alla fine del periodo di revisione, essendo discussa in triloghi tra il Consiglio dell’Unione europea, il Parlamento europeo e la Commissione europea. Si prevede che raggiunga la versione finale sotto la presidenza spagnola a rotazione del Consiglio entro la fine del 2023.

Come Assoconservatori Assintel stiamo monitorando i lavori, sia sui tavoli europei, sia presidiando il versante italiano, per valorizzare il ruolo della filiera delle PMI che lavorano nella Conservazione che, con le sue peculiarità, può contribuire alla messa a punto e alla diffusione di un sistema omogeneo e davvero funzionante.

A picture containing text, screenshot, font, logoDescription automatically generated

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4