identità digitale

Usare Carta d’identità elettronica (Cie) online ora è facile: la nostra guida



Indirizzo copiato

Adesso possiamo usare la Carta d’identità elettronica come Spid, ossia anche solo con codici da inserire. Senza doverla tenere in mano e provare (faticosamente) a leggerla via Nfc dagli smartphone. Vediamo come fare e i limiti che ci sono ancora

Aggiornato il 29 mag 2023

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Andrea Tironi

Project Manager – Digital Transformation



carta identità elettronica

Finalmente è arrivata la svolta: ora anche CIE permette l’accesso di livello 1 e 2. In termini non tecnici: possiamo usare la Carta d’identità elettronica come Spid, ossia anche solo con codici da inserire. Senza doverla tenere in mano e provare (faticosamente) a leggerla via Nfc dagli smartphone. Come anticipato da Agendadigitale.eu a ottobre 2022.

Da maggio inoltre è possibile usare questa modalità su tutte le PA che supportano l’accesso con Cie; è finita insomma la sperimentazione iniziale che prevedeva solo Roma e Genova.

La novità della Carta di identità elettronica usabile come Spid

I più attenti avevano già provato ad accedere all’ambiente di collaudo qualche tempo fa al link https://collaudo.idserver.servizicie.interno.gov.it/idp/ ma ovviamente era riservato a pochi addetti ai lavori.

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Invece da oggi dal sito istituzionale Carta Identità tutti possono richiedere le credenziali di livello 1 e 2 quindi utilizzarle per l’accesso con app CieID e QRCode, come si fa con SPID.

All’inizio per usare la CIE serviva un lettore da PC e un complesso meccanismo di installazione del cie middleware (complesso si intende per la maggior parte dei cittadini). Poi è arrivata la prima semplificazione: la possibilità di leggere la CIE da smartphone con l’app CieID. Sicuramente più semplice ed efficace, anche se non immune da difficoltà derivanti dall’NFC e dal suo utilizzo.

Infine, oggi, siamo arrivati al livello di semplificazione massimo: CIE paragonabile a SPID come utilizzo, quindi senza bisogno di usare il token (la lettura fisica della carta) se non a livello 3.

Come attivare la possibilità di usare la Cie con codici soltanto

Come si può quindi attivare livello 1 e 2?

Accedendo al sito Carta identità si vedono le due opzioni:

“Attiva le credenziali” è la sezione che interessa, che permette di abilitare l’accesso di livello 1 e 2.

Ci sono due modalità, come spiega anche il sito:

  1. senza lettura della Carta: bisogna avere a portata di mano il codice fiscale, il numero di serie della CIE e la prima metà del codice PUK. Chi l’ha smarrito può recuperarlo;
  2. con lettura della Carta (livello 3): oltre alla Carta, bisogna avere il codice PIN (per registrare la carta), uno smartphone dotato di tecnologia NFC con installata l’app CieID o un computer con lettore di smart card sul quale c’è installato il Software CIE. Se abbiamo smarrito il Pin possiamo farne un altro con l’app e il Puk. Se abbiamo già registrato la carta con il pin non ci viene richiesto per attivare i nuovi livelli 1 e 2.

La prima modalità è usabile solo se abbiamo fornito al Comune o al Consolato, in fase di richiesta della CIE, il numero di cellulare.

La nostra scelta è stata quella di usare l’APP CieID, la seconda modalità:

cliccando su “Entra con CIE” e utilizzando la CIE fisica.

Per proseguire è stato necessario prima di tutto aggiornare l’App CieID all’ultima versione, che rende disponibili tutte le funzionalità anche di livello 1 e 2.

Una volta quindi aggiornato l’app e cliccato su “Entra con CIE” nell’immagine sopra indicata, viene richiesto di:

  • confermare il proprio numero di cellulare mediante otp inviato via messaggio sms
  • confermare la propria email mediante otp inviato via email
  • indicare la nuova password

Al che è possibile decidere se ricevere il codice OTP sull’APP CieID o via sms in caso di accesso di livello 2 (come ad esempio per l’App PosteID)

A questo punto il giro è completato, come evidenziato dal report finale.

Come usare la Carta come con Spid

Da questo momento laddove il servizio è abilitato all’accesso di livello 1 e di livello 2, è possibile collegarsi mediante qrcode o mediante otp, come si fa abitualmente con gli identity provider SPID. Un primo test si può fare direttamente sul sito della carta di identità elettronica . Andando sul sito della Carta, in alto a destra si trova il tasto “ACCEDI” e qui si può provare ad entrare con credenziali di livello 2 (nome utente, password e one time password generata su smartphone); una comoda alternativa è inquadrare il QRCODE del sito con l’app Cie ID. Allo stesso modo possiamo entrare negli altri siti pubblici abilitati.

Da quello della Carta a questo punto possiamo gestire la propria CIE o per vedere i propri accessi con CIE.

Come mostrato sopra. Ad esempio andato in “Elenco accessi con “Entra con CIE” è possibile vedere gli utilizzi:

Dove possiamo usare l’accesso con Cie

Bisogna insomma vedere se il sito o il servizio della PA supporta Entra con Cie, con il relativo pulsante. Se sì, supporterà tutti i livelli, compreso questi nuovi che sono analoghi a Spid per utilizzo.

Va però detto che le PA “Entra con Cie” sono di numero inferiore – non comunicato per altro – rispetto a quelle che accettano Spid, per il momento.

In conclusione

Il sito è ben fatto, oltre a gestione accessi, permette la gestione della CIE e la gestione dei dispositivi associati. Il tutto in maniera semplice, chiara, pulita, senza tanti fronzoli.

Ora la palla passa a Poligrafico e Zecca dello Stato, che deve comunicare la possibilità ai cittadini, ai cittadini stessi che dovrebbero richiedere Livello 1 e 2, e alle PA che devono passare i loro servizi a questa possibilità (ad oggi infatti i pulsanti “Entra con CIE” permettono ancora solo il livello 3, quindi vanno aggiornati a livello 1 e 2).

Infine, alla politica. Ora la convergenza tra SPIE e CIE è praticamente avvenuta tecnicamente e forse è più vicina anche nella realtà.

Pubblicato il 31 marzo e aggiornato a maggio con la fine della sperimentazione

White Paper

Scopri le strategie e gli investimenti che stanno trasformando il volto della Sicilia

ESG
Smart city
SCARICA ORA

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2