pa digitale

Il Cad ha “armato” i cittadini di nuovi diritti concreti: ecco perché cambia tutto

Il codice dell’amministrazione digitale dà concretamente l’opportunità per il cittadino di cambiare il modo di fruire dei servizi che una PA ha l’obbligo di offrire. Ma ha impatto anche su imprese private. Vediamo perché ora ci sono gli strumenti per cambiare davvero

Pubblicato il 29 Mar 2018

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

cittadinanza_394801012

Proviamo a rovesciare la logica con la quale leggiamo il CAD.

Il CAD è sicuramente un provvedimento che prevede che le Pubbliche Amministrazioni cambino il loro modello organizzativo. In questo senso il CAD non è una legge sull’informatica nel settore pubblico. Il CAD è una legge sui procedimenti amministrativi.

La lettura del CAD è quindi rivolta ai cambiamenti che una Pubblica Amministrazione deve programmare per rispondere alle prescrizioni dettate dal legislatore.

Ma il CAD è soprattutto una legge che disegna alcuni importanti e nuovi diritti per i cittadini.

Meglio, la Pubblica Amministrazione cambierà vestito se i cittadini conosceranno e quindi eserciteranno i loro nuovi diritti digitali.

  • Il cittadino ha il diritto ad avere un domicilio digitale.
  • Il cittadino ha il diritto ad avere una identità digitale.
  • Il cittadino ha il diritto ad effettuare pagamenti utilizzando le piattaforme digitali.
  • Soprattutto, il cittadino, attraverso le piattaforme digitali, ha il diritto a partecipare ad un procedimento amministrativo che lo riguardi.

L’importanza dei nuovi diritti digitali

Il digitale diventa quindi lo strumento attraverso il quale i cittadini possono esercitare i diritti sanciti inequivocabilmente dalla Legge.

Il cittadino può quindi organizzarsi, ricorrere, pretendere l’esercizio dei diritti sanciti dal CAD.

Non si tratta, ovviamente, di diritti astratti. Si tratta concretamente dell’opportunità per il cittadino di cambiare il modo di fruire dei servizi che una PA ha l’obbligo di offrire.

In un qualche modo il CAD integra e completa il diritto all’accesso –il FOIA– introdotto nell’ordinamento italiano attraverso il Decreto Legge 97/2016.

Da quando entrano in vigore le prescrizioni introdotte dal CAD? Da subito! “Ma, la mia Amministrazione non è pronta!” “Non importa, all’esercizio di un diritto esercitato da un cittadino, si risponde con il dovere ad innovare”.

I tempi dell’innovazione digitale della PA potrebbero essere, in larga parte, dettati dalla crescita dalla coscienza e dalla consapevolezza dei cittadini.

Ciò che voglio dire è che i tempi e le modalità dell’innovazione di un Amministrazione non saranno più il frutto di una decisione interna alla struttura.

I tempi e i modi di innovare per una Pubblica Amministrazione devono essere il risultato di un difficile equilibrio tra i tempi dell’innovazione digitale (definiti, certi, pianificati, codificati nel PEG, nel DUP, nel PTCPT), le disposizioni regolamentari (il ruolo dell’AGID), il maturare della consapevolezza dei diritti da parte dei cittadini.

Francamente, non so se il legislatore fosse pienamente consapevole del processo, davvero innovativo, costruito a partire dalla 179/2016, fino alla recente 217/2017. Sicuramente il risultato finale è quello che ho provato a delineare nelle righe precedenti.

Ovviamente, e mi rivolgo ai facili critici, mai soddisfatti, SPID poteva essere concepito diversamente, sicuramente PAGOPA non risponde al massimo delle tecnologie digitali disponibili, ma, assieme ai siti istituzionali di nuova generazione, sono gli strumenti che il cittadino ha il “DIRITTO” di utilizzare come condizione per esercitare diritti.

Altra scontata obiezione “Ci saranno delle proroghe!”. Fino ad ora le speranze di conservazione dello status quo erano affidate alle continue proroghe.

Lo scetticismo verso il cambiamento era fondato sulla “certezza della proroga”.

Perché è inutile aspettare una proroga dei nuovi doveri PA

Sbagliato. Il nuovo CAD separa nettamente la funzione legislativa deputate a dettare le regole e stabilire/precisare i diritti dei cittadini e la fase “puntuale”, “regolamentare” che spetta all’AGID.

Facciamo un esempio. Il processo di fascicolazione e i principi che lo regolano fino ad ora erano demandati a forme regolamentari dettate da DPCM (in primis il DPCM 29 novembre 2014). Ad oggi, finalmente, la parte regolamentare è affidata, attraverso un processo semplice e trasparente, ad AGID. I tempi dell’innovazione digitale e della società non sono quelli del processo legislativo.

Se non realizzerà in tempi rapidi il “domicilio digitale del cittadino” la responsabilità sarà in capo all’AGID che non ha provveduto a svolgere la sua funzione normativa; le regole che dovrebbero innovare il processo di fascicolazione e conservazione per consentire al cittadino il diritto alla partecipazione al procedimento amministrativo che lo riguarda, sono in capo all’AGID. E così via.

Il legislatore ha già dettato i principi e le regole, il Piano triennale per l’informatica nella PA ha dettato le linee guida e, soprattutto i tempi e le responsabilità.

Oggi siamo all’operatività.

Quindi, cara AGID, datti una smossa. Il tuo ruolo e il tuo potere sono straordinariamente importanti.

Introduco ora qualche riflessione sull’ambito di applicazione del CAD e sull’esercizio dei diritti da parte dei cittadini.

Nel senso comune, nel mondo pubblico, il soggetto nel quale abbiamo identificato la responsabilità dei “diritti negati” è stato il Comune. Il Comune è il luogo dei vizi della Pubblica Amministrazione.

I nuovi doveri delle imprese che gestiscono servizi di pubblico interesse

Il CAD introduce invece un altro ambito di soggetti pubblici verso i quali esercitare i nostri diritti.

Il mondo delle imprese, anche di diritto privato, che gestiscono servizi di pubblico interesse entrano nell’ambito di applicazione del CAD.

L’art. 2 comma 2) dice esplicitamente che la normativa del CAD va estesa “ai gestori di servizi pubblici, ivi comprese le società quotate, in relazione ai servizi di pubblico interesse”.

La gestione dell’acqua, dei rifiuti, dell’energia, del trasporto pubblico rientrano a tutti gli effetti negli ambiti in cui il cittadino potrà esercitare il proprio diritto.

Do per scontato un rinnovato interesse verso la gestione della sanità pubblica.

A questo punto potranno mutare le relazioni tra i Comuni e le aziende che gestiscono i servizi di pubblico interesse. Non solo queste ultime sono obbligate a fornire in formato digitale i flussi documentali, soprattutto andranno accelerati i processi di interoperabilità e di scambio di dati tra il mondo delle Autonomie Locali e quello delle imprese che gestiscono i pubblici servizi.

Questo scambio virtuoso di dati potrebbe generare la diffusione di conoscenze e di informazioni assolutamente utili alle Amministrazioni. Ad esempio, l’incrocio tra i dati anagrafici e quelli inerenti la gestione dei servizi di pubblico interesse potrà raccontare, ad un pubblico amministratore attento ed innovatore, una città con occhi diversi e maggiormente informati. Si potranno veramente immaginare politiche di gestione della finanza pubblica e dei pubblici servizi informate dalla predittività.

Un’ultima considerazione. Più volte ho affermato l’idea che i processi di innovazione nella Pubblica Amministrazione non potranno affermarsi per “linee interne” in modo autoreferenziale.

Egualmente non penso che abbia successo, nel tempo, l’attività di gruppi ristretti di illuminati che predicano, spesso in modo sprezzante, la “verità digitale” ai cittadini e alle Pubbliche Amministrazioni.

Lo scarso successo degli open data rivolti ai cittadini, per fare un esempio, è la dimostrazione palese di tutto ciò.

Dobbiamo pensare che la chiave per accelerare i processi necessari di cambiamento nella PA stanno sicuramente nella diffusione di una cultura diversa dell’organizzazione e della gestione –ecco definito il ruolo dei manager per la transizione digitale-, soprattutto deve diffondersi una domanda pressante di diritti/servizi da parte dei cittadini.

Anche questo mondo, quello dell’innovazione nel pubblico, si basa sulla legge della domanda dell’offerta.

Il bisogno di cambiamento deve venire prevalentemente dai cittadini. Gli strumenti ci sono già tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati