Anticipazioni 2015

Il mercato IT per il Public Sector: nulla di buono all’orizzonte

L’Osservatorio Netics rende noti i dati di previsione per il mercato IT del Public Sector. A parte la Sanità, niente di cui essere soddisfatti. Prevale la prudenza lato domanda e il disincanto lato offerta

Pubblicato il 05 Gen 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

public-150103224023

Rilasciati i dati di previsione per il mercato IT del Public Sector 2015, dopo una survey telefonica che ha coinvolto un’ottantina di CIO di enti della PA centrale, Regioni e grandi Comuni (budget complessivo del panel coinvolto nella survey: oltre il 60% della spesa IT complessiva della PA italiana).
Partiamo subito dal fondo: non si prospetta niente di particolarmente buono.

Crolla la voce “CapEx”: – 9,3% rispetto a un 2014 che già non era stato particolarmente brillante.
Ma il dato che fa quasi impressione è il calo delle CapEx nelle Regioni e nei grandi Comuni del Centro-Nord, quelli tradizionalmente appartenenti al “club dei big spender”: si arriva a un drammatico -35% in ben 4 amministrazioni con budget IT 2014 superiori ai 40 milioni.
Il calo delle OpEx è più contenuto, ed ha interamente a che fare con le politiche di spending review: siamo intorno al 4,5%, con una situazione praticamente identica in tutte le macroaree geografiche.
Tradotto in cifre assolute, tutto questo significa una perdita di circa 140 milioni di euro. Al netto (è bene dirlo) da ulteriori eventuali correzioni in diminuzione per effetto di incapacità di spesa: il triste gap fra somme impegnate e somme effettivamente spese, fenomeno che colpisce soprattutto le Regioni e gli enti locali del Mezzogiorno.

Continua la caduta libera delle tariffe per professional services, in un contesto che già vede l’Italia tristemente al fondo della classifica europea: le amministrazioni continuano a “spremere” i fornitori, essendo a loro volta “spremute” dai provvedimenti a taglio lineare.
La sensazione è che questa caduta libera non possa continuare più di tanto, salvo ricorrere a “trucchetti” (aumentare il numero delle giornate teoriche affidate) o a fornitori in stato comatoso disposti al dumping pur di fatturare.
Ma in entrambi i casi, entriamo nella sfera delle worst practices che vorremmo francamente evitare.

Pur di risparmiare, molti CIO rincorrono la chimera delle migrazioni all’open source nonostante comincino a circolare in abbondanza casi di studio che evidenziano il contrario: si insegue il risultato immediato (il taglio dei costi di licenza) evitando di considerare le ricadute sul TCO nel medio periodo.

Risutla complessivamente limitato, ancorchè assolutamente encomiabile, l’effetto Consip: secondo i CIO intervistati, il reale risparmio a quantità e qualità invariata di beni e servizi acquistati (per effetto quindi del potere negoziale nei confronti dei fornitori) si assesta intorno a un 2% rispetto al budget complessivo. Se in termini assoluti il “vantaggio Consip” è significativo (con picchi di risparmio conseguito vicini al 18%), l’effetto complessivo è limitato in considerazione del fatto che sono basse in assoluto le quantità di beni acquistati (PC, stampanti, licenze d’uso per prodotti industry standard).

Le previsioni dei CIO sono abbondantemente condite da considerazioni dove prevale il concetto dello “stare a guardare”: non si investe un po’ perchè ci sono meno risorse e un po’ perchè mancano certezze rispetto alle linee di evoluzione delle strategie governative in materia di digitalizzazione della PA.
Non si investe nel data center perchè non si sa che fine faranno i piani di razionalizzazione dei CED pubblici; non si investe sul Cloud in attesa di capire cosa succederà con la gara SPC; e così via.

Anche l’offerta, in qualche modo, “sta a guardare”: investimenti sempre più limitati, sconcerto di fronte a un contenzioso amministrativo che sta raggiungendo volumi preoccupanti e costi insostenibili, difficoltà da parte delle multinazionali a “far capire le stranezze italiane” alle rispettive case madri.
Prevale una sorta di disincanto, associato a prudenza negli investimenti in marketing e comunicazione.

Un quadro non propriamente roseo, per un 2015 rispetto al quale non possiamo che fare il tifo più sfegatato per chi ha nelle sue mani il “Piano Crescita Digitale”, con la speranza che dalla carta e dalle slides si passi finalmente all’execution.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati