identità digitale

Il triplo valore del wallet digitale europeo: identità, attributi e pagamenti



Indirizzo copiato

Il wallet digitale europeo promette di rivoluzionare l’identità digitale integrando attributi personali e futuri pagamenti. L’Italia si prepara al lancio anticipato, mentre si definiscono architetture e modelli di business per un ecosistema sostenibile e interoperabile

Pubblicato il 3 mar 2025

Matteo Panfilo

Product Strategy Director Namirial



digital wallet europeo

I wallet digitali sono uno degli strumenti centrali nella trasformazione digitale dell’Unione Europea, con l’ambizione di fornire a cittadini e organizzazioni un mezzo sicuro, interoperabile e versatile per gestire identità digitali, attributi personali e, in futuro, pagamenti.

Con il regolamento eIDAS 2.0, l’Europa si prepara a lanciare il wallet digitale europeo, un progetto che mira a standardizzare e armonizzare questi strumenti in tutti gli Stati membri, offrendo una soluzione che sia al tempo stesso locale e transnazionale.

La complessità di questa iniziativa risiede nella necessità di integrare diverse tecnologie, schemi di identificazione e standard nazionali, senza compromettere l’interoperabilità a livello europeo. Inoltre, il successo del wallet dipenderà dalla capacità di creare un ecosistema sostenibile, in cui attori pubblici e privati possano collaborare per sviluppare modelli di business solidi e innovativi, incentivando la partecipazione di tutti i protagonisti.

La Reference Architecture Framework di eIDAS

Il pilastro tecnico su cui si basa il wallet digitale europeo è la Reference Architecture Framework (ARF), che definisce i moduli fondamentali per garantire interoperabilità, sicurezza e conformità a livello europeo. Tra i componenti principali del framework figurano la gestione delle identità e degli attributi e il trust model, che stabilisce i ruoli e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti, come issuer di attributi, provider di wallet e relying parties. Questo trust model è cruciale per assicurare che le interazioni siano sicure e affidabili, basandosi su standard rigorosi.

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Un aspetto non ancora incluso nel perimetro della ARF, ma che potrebbe essere aggiunto in futuro, è l’integrazione dei pagamenti digitali, come il Digital Euro (una forma digitale di “moneta di banca centrale” emessa dalla Banca centrale europea per essere utilizzata nei pagamenti al dettaglio). Sebbene questa funzionalità rappresenti una prospettiva interessante, al momento l’attenzione è focalizzata su identità e attributi, con l’obiettivo di consolidare le fondamenta del sistema.

Certificazioni e il ruolo di ENISA

Le certificazioni dei wallet giocano un ruolo cruciale nell’assicurare sicurezza e conformità. Poiché i wallet devono integrare sia standard europei che schemi locali di identità digitale, come SPID e CIEid in Italia, ogni Stato membro sarà responsabile di definire i propri schemi di certificazione nazionali. Tuttavia, per garantire un approccio armonizzato, l’ENISA (Agenzia Europea per la Sicurezza Informatica) ha istituito un gruppo di esperti con l’obiettivo di fornire linee guida comuni, promuovendo una convergenza che eviti frammentazioni e assicuri l’interoperabilità tra i diversi sistemi.

Modelli di business e la sostenibilità dell’ecosistema

Un elemento chiave per il successo del wallet digitale europeo è la creazione di modelli di business sostenibili. Sebbene sarà il mercato a sviluppare tali modelli, è fondamentale che l’architettura del sistema crei le condizioni affinché questo mercato possa nascere e prosperare. L’architettura deve quindi prevedere elementi abilitanti, come infrastrutture scalabili e meccanismi standardizzati per la gestione di attributi e verifiche.

Tra i modelli più promettenti spicca la monetizzazione degli attributi, con due approcci principali:

  • il pagamento per utilizzo, in cui le relying parties pagano gli issuer di attributi per ogni verifica effettuata tramite il wallet
  • il pagamento per rilascio, dove l’utente sostiene un costo per ottenere un attributo certificato, come avviene già oggi per documenti ufficiali.

Questi modelli possono generare valore per tutti gli attori, creando un ecosistema economicamente autosufficiente e favorendo lo sviluppo di nuove funzionalità.

Prepararsi a gestire la complessità

Un aspetto cruciale dell’implementazione del wallet è la gestione della complessità operativa, resa ancora più impegnativa dal fatto che il suo utilizzo sarà volontario. Ciò significa che il wallet dovrà convivere con schemi di identificazione esistenti, come SPID, CIEid o altre soluzioni, generando flussi di onboarding articolati e variabili. Ad esempio, un cittadino potrebbe utilizzare il wallet con il relativo attributo per certificare il proprio indirizzo di residenza, mentre un altro potrebbe caricare manualmente una fattura di utenza domestica da verificare dopo un’identificazione effettuata in altra modalità.

Questa coesistenza richiederà flussi di lavoro flessibili e infrastrutture scalabili, capaci di adattarsi a diverse modalità di identificazione e di gestire la convivenza di più sistemi per lungo tempo. Governare questa complessità sarà essenziale per garantire un’esperienza utente fluida nei flussi di onboarding, sfruttando le opportunità derivanti dall’integrazione anche del wallet.

Opportunità per l’ecosistema del wallet

Il wallet digitale europeo non è solo uno strumento di gestione dell’identità digitale, ma un mezzo per certificare attributi personali e, in prospettiva, gestire pagamenti digitali. Questa versatilità apre la strada a una serie di opportunità per tutti gli attori coinvolti. Per i cittadini, il wallet rappresenta un accesso semplificato a servizi pubblici e privati, mentre per le relying parties e gli issuer di attributi offre un modo più efficiente di gestire verifiche e certificazioni.

Nel medio termine, l’integrazione con il Digital Euro potrebbe trasformare il wallet in uno strumento essenziale per le transazioni quotidiane, ampliandone ulteriormente il potenziale. Questo potrebbe innescare un meccanismo virtuoso di crescita, con un aumento simultaneo di utenti, wallet providers, relying parties e issuer di attributi, favorendo lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni.

La timeline e l’avvio in Italia con l’IT Wallet

La roadmap europea prevede che tutti gli Stati membri debbano offrire ai cittadini un wallet conforme entro Natale 2026, i primi atti implementativi sono stati approvati a Novembre 2024, ma l’Italia anticiperà i tempi con il lancio dell’IT Wallet. E’ verosimile che una prima versione (IT-Wallet pubblico) con flusso remoto venga resa disponibile dalla seconda metà del 2025 dopo l’approvazione delle Linee Guida tecniche da parte di AgID, emesse dopo aver sentito il Garante, ACN, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome e che dovranno riguardare sia il wallet pubblico che quelli privati che dovranno essere accreditati. Questo permetterà di testare le soluzioni tecniche e i flussi operativi, ponendo l’Italia tra i paesi leader nell’implementazione del progetto.

Le aziende e le organizzazioni interessate dovrebbero iniziare a prepararsi già ora, considerando i tempi stretti per l’adozione di standard tecnici e per lo sviluppo delle infrastrutture necessarie. Chi agirà tempestivamente avrà un vantaggio competitivo, posizionandosi al meglio per sfruttare le opportunità offerte dal nuovo ecosistema.

Conclusioni

Il wallet digitale europeo rappresenta un’opportunità unica per costruire un ecosistema digitale sicuro, interoperabile e inclusivo. Il successo del progetto dipenderà dalla capacità di armonizzare standard e schemi nazionali, dalla creazione di modelli di business sostenibili e dalla gestione della complessità tecnica e operativa. Con una roadmap chiara e un avvio anticipato in Italia, il futuro del wallet digitale è già in costruzione: ora è il momento di agire per trasformare questa visione in realtà.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4