democrazia partecipativa

In Corea è l’e-Gov la forza trainante dell’economia digitale

In Corea, l’e-Gov rappresenta uno strumento indispensabile per promuovere condizioni effettive di democrazia partecipativa dei cittadini al processo decisionale delle istituzioni. Vediamo in che modo è stato possibile raggiungere tali elevati livelli di innovazione tecnologica e quali sono i servizi fruibili dai cittadini

Pubblicato il 19 Nov 2018

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

egovernment

Un’efficiente strategia digitale, fondata sulla prioritaria attuazione dell’eGovernment come principale processo di cambiamento finalizzato a realizzare un modello di governo aperto e trasparente e un sistema economico-sociale inclusivo e sostenibile, ha permesso alla 19di raggiungere elevati livelli di sviluppo nel settore dell’innovazione. Vediamo per mezzo di quali politiche pubbliche è stato possibile raggiungere questo risultato.

La crescita digitale e i riscontri internazionali

La progressiva crescita digitale del Paese ha trovato riscontro anche a livello internazionale: nel 2010 la Corea, infatti, si è classificata al primo posto nell’E-Partecipation Index (EPI), ottenendo un punteggio di 1.0000 (rispetto al risultato dell’Australia che ha raggiunto la soglia di 0.9143); e nell’E-Government Development Index (EGDI), ottenendo un punteggio di 0.8785 (a fronte del secondo posto degli USA con il risultato di 0.8510).

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

La classifica è stata realizzata nell’ambito del Rapporto UN E-Government Survey periodicamente predisposto dalle Nazioni Unite, che – negli ultimi otto anni – colloca le buone pratiche della strategia coreana sempre tra le prime posizioni come modello di successo a livello mondiale, riconoscendo il valore concreto di efficaci politiche pubbliche in grado di realizzare una significativa trasformazione del settore dell’innovazione digitale esistente nel Paese.

Secondo i risultati dell’ultimo Rapporto del 2018, la Corea si trova al terzo posto della classifica nell’E-Government Development Index, con il punteggio di 0.9010 (sotto il risultato australiano di 0.9053 e il punteggio della Danimarca con il risultato di 0.9150), mentre mantiene il primato nell’E-Partecipation Index, condividendo la prima posizione insieme a Danimarca e Finlandia con un punteggio ex aequo di 1.0000.

Risulta, dunque, interessante approfondire nel merito le politiche pubbliche realizzate dalla Korea negli ultimi anni, per verificare in che modo è stato possibile raggiungere elevati livelli di innovazione tecnologica caratterizzanti, ormai, una prassi consolidata del Paese.

Secondo la strategia elaborata dal MOIS (Ministry of the Interior and and Safety), preposto ad attuare il piano governativo in materia di innovazione digitale ed efficienza amministrativa, l’e-Gov rappresenta uno strumento indispensabile per promuovere condizioni effettive di democrazia partecipativa dei cittadini al processo decisionale delle istituzioni, funzionali a realizzare un governo aperto e trasparente, in cui la cooperazione condivisa dei sistemi OpenGov nello svolgimento delle azioni amministrative consenta di prevenire i rischi di corruzione e di erogare servizi pubblici efficienti per la vita dei cittadini, anche mediante la creazione del cd. “OGP” (Open Government Partnership) Forum Korea, come iniziativa multi-stakeholder che mira a sviluppare le iniziative governative in materia di innovazione digitale, in stretta collaborazione con la società civile.

Servizi governativi in modalità personalizzata

Anzitutto, è attivo il portale Gov.kr, che fornisce tutti i servizi governativi in modalità personalizzata, in base alle specifiche esigenze dei cittadini, oltre al portale Minwon 24, che eroga servizi pubblici su misura per i cittadini 24 ore su 24.

Merita di essere segnalato, ad esempio, il servizio ad alta tecnologia Hometax (lanciato già nel 2002) che, con un notevole risparmio di tempo e di costi rispetto agli adempimenti tradizionali previsti presso gli uffici amministrativi, consente ai contribuenti di effettuare tutte le procedure fiscali online, mediante la presentazione di tutti i documenti, il pagamento delle imposte, con l’ulteriore possibilità di inoltrare ogni richiesta telematica per ottenere certificazioni fiscali, nonché l’emissione di ricevute e fatture.

Particolarmente interessante anche il servizio Korean information system of criminal-Justice services (KICS), con cui è stato realizzato il Sistema di informazione sulla giustizia penale, che consente ad ogni utente, dotato di apposite credenziali, di accedere, in tempo reale rispetto all’iter processuale in corso e il relazione alla propria posizione giudiziaria, a tutti i documenti, codificati e archiviati in formato aperto, per essere condivisi e distribuiti tra le agenzie governative che ne facciano richiesta.

Costituisce un efficace strumento della strategia e-Gov koreana anche il Public Procurement Service (PPS), che ha predisposto il sistema semplificato di e-procurement online per la stipula di tutti i contratti di aggiudicazione degli appalti pubblici, fornendo informazioni dettagliate e complete sui bandi di gara, sulle procedure di appalto e sulle offerte pubbliche presentate.

Il sistema di votazione Voting System consente agli elettori di esprimere la propria preferenza online all’interno della piattaforma, con l’obiettivo di aumentare l’affluenza ai seggi elettorali e di ridurre il costo normalmente previsto per le operazioni elettorali tradizionali. Il sistema prevede un dispositivo tecnologico per il conteggio rapido e sicuro delle schede elettorali.

Il sistema di cartografia The Public Safety Map Service predispone una piattaforma di mappe geolocalizzate che mira a offrire un servizio di pubblica sicurezza, in grado di aiutare le persone a individuare in tempo reale i rischi quotidiani derivanti da incidenti stradali, eventi disastrosi, episodi di crimini.

Il servizio Policy Sharing Project rappresenta un progetto di condivisione delle politiche urbane, che consente ad ogni individuo di partecipare al processo decisionale sulle questioni urbane delle città, esprimendo suggerimenti, proposte, idee e buone pratiche.

Nell’ambito della strategia digitale coreana uno spazio particolarmente rilevante è riconosciuto alle politiche OpenData che mirano alla condivisione in formato aperto di tutte le informazioni su cui si basa il funzionamento dei servizi pubblici dei cittadini, mediante l’attivazione di un apposito portale che raccoglie 27,565 dataset di dati, distinti in categorie e liberamenti disponibili e utilizzabili per gli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati