EDITORIALE

Innovazione causa virus: segni di un’Italia che ce la può fare

Siamo passati dai tentativi falliti di innovazione per decreto, a tentativi necessitati e necessari di innovazione per emergenza. Dalle pmi, alla scuola, alla pa, alle reti banda larga. La partita non è vinta ma ci sono i segni di una nuova emergente consapevolezza in Italia. Ripartiamo da qui, per farcela assieme

Pubblicato il 24 Mar 2020

Alessandro Longo
Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

italia

L’emergenza coronavirus ha evidenziato quanto le aziende e le PA non fossero pronte allo smart working; e le scuole alle lezioni a distanza. Per carenze digitali dei dirigenti, degli utenti e dell’intero sistema. A volta per colpa dei singoli, a volte per digital divide infrastrutturale e diseguaglianze socio-economiche.

L’hanno detto in tanti e il Guardian prima di tutti: le emergenze mettono in luce le caratteristiche intrinseche di una società. Si stagliano così con chiarezza il carattere totalitario della sorveglianza massiva cinese così come le diseguaglianze di chi ha sposato per decenni i principi del liberismo e della de-statalizzazione.

La questione trova riverbero nel modo in cui anche altri Paesi occidentali stanno vivendo l’emergenza: penso agli Stati Uniti dove il New York Times e il Wall Street Journal raccontano in queste ore delle stesse nostre difficoltà, di lavoratori e famiglie privi delle possibilità economiche (e a volte anche delle competenze) per fare da casa, con propri strumenti tecnologici, ciò che prima facevano in presenza.

Le carenze digitali dell’Italia e degli italiani, che ora pesano più che mai, sono un tassello di un problema più grande. Che emerge, nella sua espressione probabilmente più feroce, con le difficoltà di una Sanità martoriata dai tagli della spesa pubblica.

I decreti per recuperare i ritardi

L’Italia se ne sta rendendo conto, tra le righe dei decreti, che provano – in ritardo, ma provano – a recuperare. Per restare nell’ambito digitale, spicca – nel decreto Cura Italia – l’indicazione dello smart working come modalità ordinaria di lavorare della PA sino a fine emergenza; o la specifica delle reti di telecomunicazione come servizi essenziali, di cui è necessario garantire non solo il funzionamento ma anche il potenziamento in questa fase. Del 30 per cento, secondo stime dell’Agcom.

Quelle stesse reti che la politica per decenni ha considerato secondarie rispetto alle infrastrutture stradali, al punto da ostacolarne in ogni modo lo sviluppo, con la burocrazia dei permessi, il blocco di fondi già stanziati per la banda ultra larga. Gli ostacoli antiscientifici sull’elettromagnetismo e il 5G.

Gli esempi di questo tentativo di “redenzione digitale” possono essere numerosi. Il procurement della PA, la giustizia, per anni restati – quasi orgogliosamente – palude di freno a ogni sviluppo adesso sono spronati a fare meglio. Una spinta verso la Sanità digitale – con quale risorse ancora non è chiaro – come emerge dalla call oggi pubblicata dal ministero dell’innovazione, per la teleassistenza: gli esperti lo dicono da tempo, assistere a domicilio da remoto con il digitale abbassa i costi, libera spazio negli ospedali e riduce il rischio che i pazienti cronici, già fragili, possano essere contagiati.

Una scintilla è scoccata

Cambierà, finalmente? Sappiamo che in passato l’Italia ha provato tante volte a fare quella che gli esperti di Fpa chiamano “innovazione per decreto”. Soprattutto verso la pubblica amministrazione. Raramente ha funzionato, come dimostrano i ritardi di Spid, Anpr, PagoPa; dell’applicazione di norme iscritte nel codice dell’amministrazione digitale da 15 anni. E così i dipendenti pubblici e di grandi aziende che hanno continuato a firmare a mano sulla stampa, 15 anni dopo l’istituzione della firma digitale, hanno assaporato in questi giorni tutto l’amaro della propria arretratezza.

L’innovazione per decreto non funziona se non ci sono le condizioni per recepirla. Umane, soprattutto, e infrastrutturali. Allo stesso modo l’emergenza non è condizione sufficiente; né lo sono – appunto – i decreti che chiedono di farlo.

E tuttavia l’urgenza di dovere, tutti insieme, provare a cambiare  sta obbligando le persone a ingegnarsi. A sperimentare soluzioni. Cresce per forza di cose la consapevolezza digitale delle aziende che devono attrezzarsi con video conferenze e vpn; delle famiglie alle prese con le lezioni a distanza e lo shopping online.

Ribadisco: non sappiamo se la contingenza basterà per una svolta e quanti vantaggi ne verranno alla fine per il Paese. Ma certo, con un po’ di ottimismo possiamo dire che è scoccata una scintilla in Italia.

Una forte consapevolezza nuova che l’innovazione digitale è destino ineluttabile per un popolo che voglia restare a piedi saldi tra i Paesi sviluppati. E necessaria è anche una Sanità efficiente. Che è tale anche grazie al digitale: alla telemedicina, all’internet delle cose, i big data e l’intelligenza artificiale.

Quando l’emergenza sarà finita, sarà vitale conservare questa consapevolezza. Custodirla come uno scrigno prezioso e da lì ripartire per costruire un’Italia migliore.

Un’Italia che ce la può fare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati