IBM

Intelligenza artificiale, “i tre principi per sfruttarla al meglio (anche nella PA)”

Finalità, trasparenza, competenze sono i tre principi alla base di un’adozione responsabile dell’Intelligenza artificiale da parte di tutti e per non lasciarsi sviare dagli scenari, spesso inquietanti, prospettati da cinema e letteratura

Pubblicato il 27 Apr 2017

AI-data_589408022

Il termine non aiuta. La letteratura e il cinema spesso ci hanno prospettato scenari inquietanti. Sta di fatto che oggi tutti parlano di Intelligenza Artificiale e spesso sono i robot a identificarla anche se ne rappresentano solo una possibile interfaccia.

Con Intelligenza Artificiale in realtà si identificano tutte le soluzioni tecnologiche che emulano il cervello umano nel funzionamento e nella modalità in cui prende le decisioni. Attraverso l’apprendimento automatico (machine learning) queste soluzioni riescono a raccogliere, leggere e interpretare i dati e imparano dai risultati e dalla loro loro interazione con l’uomo.  Noi infatti preferiamo chiamarli sistemi cognitivi – sono in grado di imparare, ragionare e formulare ipotesi fino ad interagire con l’uomo nel modo a lui più naturale, il linguaggio – e parliamo di Intelligenza Aumentata proprio perché queste soluzioni per le loro capacità sono un prezioso sopporto, che affianca, valorizza, potenzia l’intelligenza umana.

I sistemi cognitivi sono di grande aiuto in ogni campo proprio perché rendono disponibili in tempo reale dati e informazioni che richiederebbero mesi e anni di lavoro, dando anche indicazioni e suggerimenti basati sulla casistica e sulle esperienze. Alcuni esempi evidenti. Nel mondo della Sanità aiutano ad accelerare i progressi nella Ricerca e a personalizzare cure e trattamenti; nella Pubblica Amministrazione, dati e indicazioni aiutano a fornire migliori servizi ai cittadini, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e aumentando l’efficienza; in campo giuridico-legale danno evidenza immediata di casi e situazioni che richiederebbero mesi e anni di studi e consultazioni. Ma le applicazioni in realtà sono infinite perché i dati, strutturati e non, come le immagini i video, sono una fonte preziosa per conoscere il comportamento di clienti e cittadini, per evitare gli errori, ridurre le inefficienze, migliorare la qualità dei servizi, prevedere orientamenti e anticipare aspettative, metter a fuoco intuizioni e nuove idee.

Queste tecnologie si confermano preziose per tutti e avranno profonde implicazioni su ogni aspetto della vita e del lavoro di ciascuno di noi. Vanno però conosciute e utilizzate in modo adeguato per consentirne un’adozione responsabile da parte di tutti.

E la IBM ha identificato pochi, ma chiari, principi guida.

Finalità: la tecnologia, i prodotti, i servizi e le politiche di utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi cognitivi devono essere sempre progettate in modo tale da arricchire ed estendere le capacità, le competenze e il potenziale umano. I sistemi cognitivi non acquisiranno mai una coscienza né agiranno autonomamente. Faranno sempre più parte della nostra società, ma saranno e dovranno sempre rimanere sotto il controllo umano.

Trasparenza: affinché i sistemi cognitivi possano esprimere tutto il loro potenziale, è fondamentale che le persone conoscano il loro funzionamento e abbiano fiducia nelle loro analisi, nelle loro valutazioni e nelle modalità di utilizzo. Per questo è importante comunicare chiaramente quando e per quale scopo vengono utilizzate le soluzioni cognitive, da quali fonti ed esperienze vengono recuperati i dati, quali metodologie vengono adottate per formulare le analisi e le valutazioni. In questo scenario è fondamentale che chi utilizza questi sistemi rimanga proprietario delle competenze e della proprietà intellettuale.

Competenze: i benefici che provengono dall’uso di queste nuove soluzioni nascono anche da una corretta valutazione delle relative implicazioni sulle attività dell’essere umano. Questo vuol dire nuove competenze, nuove attività, nuovi ruoli e formazione per tutti: studenti, dipendenti e cittadini.

Come si può intuire l’Intelligenza Artificiale introduce nuovi paradigmi e offre nuove, fantastiche prospettive, ma oggi non riusciamo a dire quali e quanti potrebbero essere gli ambiti e le modalità di impiego. Gli orizzonti saranno solo quelli indicati e definiti dall’intelligenza umana. Per questo è importante lavorare da subito insieme: imprese, istituzioni, scuole e università. C’è bisogno di fiducia nei confronti di tali tecnologie per sfruttarle al meglio e al meglio per l’umanità.
Siamo pronti ad avviare un dialogo a tutti i livelli affinché si possano cogliere concretamente tutte le opportunità sociali ed economiche di questo futuro cognitivo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati