servizi pubblici digitali

Interoperabilità dei servizi pubblici, partiamo dalle API: come fare

Rendere interoperabili tra loro le PA vuol dire rendere interoperabili i tanti sistemi software su cui si basa il loro funzionamento, con la messa a punto e l’utilizzo di API. Questo l’approccio della PDND e dei progetti dei comuni previsti dal PNRR. Ma come evitare il rischio di uno sviluppo a macchia di leopardo?

Pubblicato il 13 Apr 2023

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

interoperabilità

Non c’è dubbio che un tema caldo che riguarda la trasformazione digitale sia l’interoperabilità dei sistemi software. Fare in modo che sistemi diversi possano “parlare” tra di loro consente infatti di aumentare in modo considerevole il livello di automazione dei processi. Se lo guardiamo dal punto di vista della pubblica amministrazione, rendere interoperabili sistemi software delle amministrazioni pubbliche vuol dire dare la possibilità di costruire servizi a cittadini e imprese che possono accedere in modo trasparente a porzioni di dati, che sono in possesso di amministrazioni diverse tra loro, ma che sono tutte necessarie per erogare quel determinato tipo di servizio.

Principio “once only”, la normativa italiana è pronta? Gli ultimi step prima del grande salto

È essenzialmente quello che chiamiamo principio “once only”, secondo cui cittadini e imprese non devono fornire più volte dati che sono già in possesso ad una pubblica amministrazione. È, infatti, compito della particolare pubblica amministrazione a cui ci rivolgiamo preoccuparsi di ottenere dalle altre amministrazioni tutte le informazioni necessarie ad erogare il servizio richiesto.

Rendere interoperabili le pubbliche amministrazioni

Ma rendere interoperabili tra loro sistemi diversi consente anche di strutturare e automatizzare sistemi di raccolta dati prodotti dalle singole amministrazioni, in modo da costruire archivi nazionali centralizzati di dati. Pensiamo ad esempio al caso in cui un ente centrale richiede periodicamente dati a tutta una serie di enti locali: rendendo interoperabili tra loro i sistemi delle amministrazioni che producono quel dato con quello dell’amministrazione che quel dato lo raccoglie, l’intero processo di acquisizione dati può essere semplificato e soprattutto automatizzato.

Grazie ai tanti progetti di trasformazione digitale che hanno permesso di digitalizzare tantissimi processi della PA oggi è possibile immaginare una PA che sia interoperabile al suo interno, che possa scambiarsi dati e che possa essere percepita dal cittadino come un unico soggetto con cui interagire e a cui rivolgersi per richiedere servizi.

Ma rendere interoperabili tra loro le PA vuol dire rendere interoperabili i tanti sistemi software su cui si basa il funzionamento delle amministrazioni pubbliche. E un modo attraverso cui possiamo connettere e rendere interoperabili tra loro sistemi software diversi è la messa a punto e l’utilizzo di API.

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati

La PDND, la Piattaforma Digitale Nazionale Dati è stata progettata da PagoPA per conto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e nasce per poter consentire alle pubbliche amministrazioni di pubblicare, all’interno di un catalogo nazionale, tutte le API che decideranno di sviluppare per consentire l’accesso a dati e servizi specifici dell’amministrazione stessa.

Attraverso la PDND, che gestisce, tra le altre, tutta la procedura di autenticazione, le pubbliche amministrazioni potranno accedere e utilizzare quelle API integrandole all’interno dei propri sistemi software, stabilendo così una connessione tra l’ente che possiede e rende disponibile un particolare dato e l’ente che invece quel dato lo utilizza.

Per i comuni che intendono pubblicare API sulla piattaforma, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha previsto dei fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare, si tratta di una dotazione complessiva è di 110 milioni di euro e c’è ancora tempo fino al 19 Maggio per candidarsi, data in cui è stata prorogata la scadenza della Misura 1.3.1 del PNRR per le amministrazioni comunali. Le API dovranno essere sviluppate secondo le Linee guida sull’Interoperabilità tecnica e validate attraverso l’Italian OpenAPI Validation Chacker. Diventa a questo punto fondamentale che tipo di API verranno pubblicate. Va detto che purtroppo il vincolo dell’avviso relativo alla Misura 1.3.1 è relativo esclusivamente al numero di API pubblicate e non invece al loro contenuto. Il rischio, quindi, di sviluppare API che non vengano poi utilizzate dalle altre PA è quindi alto. Il problema non è infatti sviluppare API, ma sviluppare quelle giuste e soprattutto secondo una serie di specifiche tecniche standard. Non ha infatti molto senso che due comuni sviluppino API diverse per dati analoghi. Per non parlare poi di tutta la parte relativa ai metadati: i dati infatti andrebbero confezionati adottando ontologie e vocabolari comuni.

API, suggerimenti e criticità

Ad ogni modo, il Dipartimento fornisce alcuni suggerimenti. In particolare vengono proposti cinque casi d’uso che i singoli comuni possono (se vogliono) prendere come riferimento.

Il primo, va detto, è abbastanza interessante. Si tratta di sviluppare API (su cui sono state già definite e sono già pronte le specifiche tecniche) per consentire ad INPS di alimentare automaticamente il sistema SIUSS (Sistema informativo unitario dei servizi sociali), un sistema centralizzato che consente la gestione coordinata dei benefici assistenziali erogati ai cittadini. Va detto che questo è l’unico caso d’uso dei cinque proposti che va a perorare la causa del “once only”. Il secondo caso d’uso riguarda infatti lo scambio di documenti protocollati. Anche in questo caso le specifiche della API sono già state definite e si trovano nell’Allegato 6 al documento “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici”. Un terzo caso d’uso riguarda genericamente i dati geografici, senza purtroppo specificarne i contenuti. I comuni avranno così ampi margini di discrezionalità per pubblicare qualunque dato a cui possa essere associata una geometria. Mi auguro che ci siano comuni che decidano di pubblicare dati di questo tipo e soprattutto che questi siano dati in tempo reale (ad esempio i dati sulla posizione dei mezzi del trasporto pubblico urbano) o comunque dati che variano continuamente nel tempo in modo tale da dare un senso ad un accesso via API. Gli ultimi due casi d’uso proposti sono infine orientati alla standardizzazione di dati che ogni comune già conosce bene in quanto già li pubblica sul proprio sito web. Si tratta dei dati relativi all’Albo Pretorio e di quelli relativi alla sezione Amministrazione Trasparente previsti dal d.lgs. 33/2013. In sostanza quello che si suggerisce ai comuni è di intervenire su questa tipologia di dati per renderli conformi alle ontologie proposte nel Catalogo Nazionale Dati.

Comunque vadano le cose, nel migliore dei casi il risultato sarà che la situazione che si verrà a creare sarà inevitabilmente a macchia di leopardo, con alcuni comuni che magari seguiranno i suggerimenti del Dipartimento e attiveranno le API per il sistema SIUSS, altri che attiveranno le API sul protocollo, altri comuni che invece faranno tutt’altro. Apprezzo il tentativo di cominciare a popolare la PDND e ad abilitare servizi basati sull’interoperabilità. Ma onestamente credo che questo tipo di approccio, a fronte di ingenti costi, non possa portare ad alcun risultato strutturale concreto ed apprezzabile.

Credo sia invece fondamentale intervenire già da ora per fare in modo che si possano identificare, progettare e sviluppare API che siano utili a chi integra dati, sviluppa e confeziona servizi digitali. E bisogna lavorare per fare in modo che queste API siano già integrate con i sistemi software in uso nelle varie amministrazioni. Serve pertanto un’accurata progettazione strategica e tecnica per identificare le API giuste e i dati giusti. Ma serve anche lavorare assieme ai fornitori per l’evoluzione in chiave interoperabilità dei loro prodotti. Per arrivare ad una “interoperability by design”, con una offerta di soluzioni software che siano già equipaggiate di API in modo nativo. Per fare tutto ciò diventa fondamentale fare in modo che ci sia una governance chiara e autorevole sulla questione interoperabilità prima che sia, come spesso accade, troppo tardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2