innovazione legislativa

Italia pioniera in normativa digitale AI: un’opportunità da cogliere



Indirizzo copiato

L’adozione di formati digitali per la normativa e l’utilizzo dell’AI rappresentano un’opportunità per l’Italia di guidare l’innovazione legislativa europea, migliorando efficienza, trasparenza e comprensione delle leggi

Pubblicato il 9 apr 2025

Andrea Tesei

CEO e Co-founder di Aptus.AI



regole ai

L’Italia ha l’opportunità di diventare un punto di riferimento in Europa per la digitalizzazione della normativa, con benefici tangibili per la democrazia e la collettività. L’adozione di strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale può rendere le normative più accessibili, trasparenti ed efficienti, colmando il divario tra innovazione tecnologica e sistema legislativo. Il “Manifesto per una normativa a prova di AI”, che nei giorni scorsi abbiamo presentato, rappresenta un passo concreto in questa direzione.

I benefici della normativa digitale AI per istituzioni e professionisti

Le disposizioni di legge, spesso complesse e di difficile interpretazione, possono diventare più fruibili e analizzabili grazie all’uso di formati machine-readable che ne permettano la fruizione digitale e l’analisi tramite modelli di Intelligenza Artificiale. Questo approccio consentirebbe innanzitutto alle Istituzioni e ai professionisti del diritto di consultare rapidamente i documenti legali di loro interesse e di interagire con essi in maniera efficace. Inoltre, la strutturazione digitale della legislazione permetterebbe di automatizzare processi di conformità e monitoraggio, riducendone i costi e il margine di errore. E, in ultima istanza, anche la cittadinanza beneficerebbe di una normativa digitalmente accessibile, ottenendo una maggiore trasparenza e una migliore comprensione dei propri diritti e doveri.

Lo stato attuale della normativa digitale in Italia

La nostra esperienza ci ha permesso di constatare come il settore legale sia ancora poco coinvolto nella rivoluzione tecnologica che sta trasformando altri ambiti professionali. Tuttavia, l’urgenza di rendere più fruibile la regolamentazione è evidente. Attualmente, gran parte dei testi viene pubblicata in formati obsoleti, non conformi agli standard digitali. Questo rallenta l’efficienza dei processi decisionali e la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze della società.

Alcune autorità hanno già intrapreso iniziative significative in questa direzione. Ad esempio, il Senato italiano è la prima Camera nazionale ad emanare alcuni testi in formati machine-readable e il portale Normattiva pubblica in formato machine-readable tutti i testi della Gazzetta Ufficiale, ma rappresentano soltanto la punta dell’iceberg. Per garantire una reale fruibilità e interoperabilità delle leggi, è necessario un impegno più ampio che coinvolga anche le autorità indipendenti e le pubbliche amministrazioni locali. Inoltre, è fondamentale che l’adozione di standard digitali venga accompagnata da un aggiornamento delle competenze dei professionisti del diritto, affinché possano sfruttare appieno le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.

Vantaggi di un processo legislativo basato sulla normativa digitale

L’adozione di un processo legislativo digitale e standardizzato porterebbe numerosi benefici. Tra questi, una maggiore efficienza nella governance, la riduzione del rischio di errori normativi e una migliore coerenza tra le varie disposizioni di legge. Inoltre, la possibilità di analizzare e prevedere l’impatto delle regolamentazioni grazie all’AI permetterebbe una gestione più efficace e dinamica, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti sociali ed economici. Questo approccio favorirebbe anche una maggiore inclusione dei cittadini, migliorando la chiarezza e la fruibilità delle informazioni.

I rischi della mancata adozione della normativa digitale

In un contesto in cui la tecnologia sta ridefinendo il nostro modo di vivere e lavorare, è essenziale che anche il settore normativo colga questa opportunità. Se non agiamo ora, rischiamo di trovarci in una situazione in cui gli operatori del diritto e i cittadini si rivolgono a strumenti di mercato poco affidabili e non pensati per questa finalità, con il pericolo di basare le proprie decisioni su informazioni errate. La modernizzazione della legislazione, invece, garantirebbe maggiore sicurezza e trasparenza, favorendo una democrazia più inclusiva e un mercato più competitivo, in cui le imprese possano operare con maggiore certezza del diritto e ridurre i costi legati alla compliance.

Collaborazione necessaria per l’implementazione della normativa digitale

Affinché questa trasformazione avvenga con successo, è necessaria una stretta collaborazione tra Istituzioni, aziende tecnologiche, Università e settore privato. È fondamentale creare un ecosistema normativo interoperabile, accessibile e aggiornabile in tempo reale, capace di rispondere in modo proattivo alle sfide del futuro.

Considerata la velocità dell’innovazione, è cruciale agire con tempestività per garantire un adattamento ai cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale e supportare la competitività di imprese e amministrazioni. L’occasione per fare passi avanti in questa direzione è offerta dalla consultazione pubblica avviata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) sulle linee guida per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nelle pubbliche amministrazioni attualmente in atto. Questo processo rappresenta un’opportunità per coinvolgere tutti gli attori del settore e definire le basi di un sistema normativo digitale efficace e sicuro.

L’Italia ha la possibilità di guidare questa trasformazione e di diventare un modello a livello internazionale. Le Istituzioni e tutti gli operatori interessati devono abbracciare questa sfida con coraggio, collaborando per rendere la legislazione davvero innovativa e fruibile. L’investimento in questa direzione non solo rafforzerebbe il sistema legislativo, ma creerebbe nuove opportunità di sviluppo economico e tecnologico per il Paese. Molti rappresentanti delle Istituzioni hanno già espresso il loro appoggio al Manifesto. Disponiamo delle competenze accademiche, giuridiche e tecnologiche, nonché della consapevolezza necessaria per essere pionieri e guida per l’intero continente. Il momento di agire è ora.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4