nuova cie

La Carta d’Identità Elettronica per accedere a servizi pubblici e privati, ecco come

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è uno strumento con numerose potenzialità nella vita quotidiana. Soprattutto ha tutte le carte in regola per diventare l’anello di congiunzione tra cittadino e servizi pubblici e privati. Vediamo le caratteristiche e i potenziali ambiti di utilizzo

Pubblicato il 16 Mag 2019

Giovanni Manca

consulente, Anorc

carta identità elettronica-3-2

L’esperienza quotidiana ci indica che la Carta d’Identità Elettronica (CIE) è uno strumento che si sta fisiologicamente diffondendo (alla data dell’8 maggio 2019 sono state emesse 9.232.926 CIE – dato del Ministero dell’Interno) ma ancora è poco conosciuta in alcune sue caratteristiche di base e ancor meno sui possibili utilizzi. Quest’ultimo aspetto è valido anche per le imprese che invece potrebbero offrire al mercato strumenti hardware e software di supporto per favorire l’utilizzo di uno strumento di identità con affidabilità al massimo livello possibile.

E’ emblematico che il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021 dedichi un capitolo anche alla Cie.

Il Piano triennale descrive scenari operativi interni alla pubblica amministrazione con una responsabilità di AgID solo su alcuni aspetti. In particolare AgID ha attivato le procedure comunitarie per il riconoscimento della CIE come strumento di identificazione elettronica. La procedura segue l’attività già completata per lo SPID. Quindi la CIE si affiancherà tra qualche mese allo SPID per garantire l’accesso a servizi in rete erogati dagli Stati membri.

In questo senso è stata sviluppata ed è in arrivo una App per Android (dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) che consente di sfruttare gli smartphone compatibili (sono pochi e datati quelli non compatibili) per utilizzare il telefono come lettore della CIE al fine dell’utilizzo come strumento per il controllo d’accesso ai servizi.

Le caratteristiche “elettroniche” della CIE

Ma la CIE offre numerose possibilità di utilizzo che descriviamo di seguito. Prima è però utile una breve descrizione delle caratteristiche “elettroniche” della CIE, che è una smart card anche se il chip è invisibile in quanto interno al supporto plastico.

L’interfaccia di lettura della CIE è un circuito a radiofrequenza che è funzionalmente identico a quello delle moderne carte di credito e che consente di interagire con i dati contenuti nella memoria del microchip.

La filosofia funzionale e la conseguente architettura di riferimento è la stessa del Passaporto elettronico (che è un MRTD – Machine Readable Travel Document) a parte ovviamente le dimensioni fisiche. La CIE ha le stesse dimensioni di una carta di credito.

Tutti i possibili usi della Cie per servizi pubblici e privati

Abbiamo già detto dell’utilizzo della CIE nell’ambito di schemi comunitari di identificazione elettronica; ma la CIE è uno strumento con numerose potenzialità nella vita quotidiana. Le strutture operative (reception alberghiere, ingressi in aziende, attività finanziarie e assicurative, gioco on line, accesso a servizi per minori, ecc.) possono utilizzare la CIE con lettori a basso costo, con applicativi integrati nelle applicazioni aziendali già presenti per leggere i dati della carta e memorizzarli nel proprio sistema senza rischi di errori.

Il titolare della CIE non deve ricordare il PIN che viene rilasciato insieme ad essa, perché per accedere ai dati “pubblici” del documento di identità è sufficiente disporre del CAN (stampato sulla carta).

Tutto ciò è conforme agli standard internazionali ed è importante ricordare che la lettura dei dati anagrafici e della fotografia è consentita solo a chi può leggere fisicamente quanto stampato sul documento. Questa operazione è consentita solo mediante una chiave d’accesso stampata sulla Carta (nel CAN – Card Access Number, 6 caratteri in formato OCR-B).

Nella CIE sono memorizzate le immagini di due impronte digitali (un dito per ciascuna mano), peraltro l’accesso ad esse è permesso solo a chi può leggere i dati stampati sul supporto plastico ed è anche in possesso di specifiche autorizzazioni rilasciate dal Ministero dell’Interno alla Forze di Polizia.

Per quanto descritto non è possibile che un dispositivo legga i dati personali all’insaputa del titolare.

La tecnologia mediante la quale la CIE opera è tale da garantire che la conversazione tra la Carta e il lettore è cifrata con delle chiavi che vengono cambiate ad ogni sessione in conformità agli standard di riferimento. Questa circostanza rende impossibile intercettare in modo utile la comunicazione per leggere i dati dalla CIE.

L’utilizzo delle impronte memorizzate per identificazione biometrica del titolare non è realizzabile in quanto l’architettura funzionale della CIE non è stata progettata per questo scopo.

La CIE viene rilasciata anche con un PIN che è utilizzabile per le operazioni di identificazione elettronica in rete (per utilizzare le credenziali di autenticazione installate nella CIE).

Già adesso è possibile utilizzare la CIE per l’identificazione da remoto ai fini del rilascio delle credenziali SPID.

Con il rilascio gratuito dell’app per Android sviluppata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sarà possibile usufruire di servizi in rete (anche comunitari con il completamento delle operazioni di mutuo riconoscimento tra Stati membri come stabilito nel regolamento europeo 910/2014 – eIDAS). In una fase successiva la CIE potrebbe diventare una credenziale di livello 3 nell’ambito dell’architettura di SPID.

Analizzando i dati di emissione della CIE, a fronte di una copertura vicinissima al completamento con 23 comuni mancanti e il 98,7% della popolazione residente, si ha evidenza dell’importanza che questo strumento ha per l’utilizzo da parte dei cittadini dei servizi in rete o di sportello sia pubblici che privati.

Abbiamo già scritto delle necessità di coordinamento tra SPID e CIE, delle incertezze del futuro della Carta Nazionale dei Servizi strettamente collegata alla Tessera Sanitaria (TS-CNS).

L’anello di congiunzione tra cittadino e servizi pubblici e privati

In ogni caso la CIE, che nasce come strumento per l’identificazione a vista della persona, in sostituzione del documento cartaceo, ha tutte le potenzialità per diventare l’anello di congiunzione tra cittadino e servizi pubblici e privati che partono sempre dal riconoscimento del titolare dell’operazione.

Non sarebbe fantascienza utilizzare la CIE anche per il controllo presenze visto che se il badge viene ceduto ai colleghi per le timbrature dei “furbetti del cartellino” con maggiore difficoltà verrebbe ceduta la CIE.

Il legame con lo smartphone può aprire ulteriori scenari in mobilità anche nei settori ad alta innovazione come il cosiddetto fintech (l’innovazione tecnologica per il mondo finanziario) ma anche per la gestione di servizi per i minori come il blocco per il gioco online ma anche per il controllo dei flussi illeciti di denaro che in quest’ultima sede vengono utilizzati.

Concludendo possiamo affermare senza timori che l’identità affidabile, gestita con strumenti ad altissima sicurezza come la CIE è la fondamentale base di partenza per applicare il principio di apertura del regolamento eIDAS

“Instaurare la fiducia negli ambienti online è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale. La mancanza di fiducia, dovuta in particolare a una percepita assenza di certezza giuridica, scoraggia i consumatori, le imprese e le autorità pubbliche dall’effettuare transazioni per via elettronica e dall’adottare nuovi servizi” .

La realtà quotidiana poi ci conferma che la password è uno strumento che è troppo debole per il mondo della rete pervasivo, indispensabile e pericoloso anche per i professionisti della sicurezza ICT e quindi da sostituire con strumenti più evoluti e semplici da utilizzare come la CIE.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati