lavoro

La cura all’assenteismo PA è lo smart working: uno studio del Polimi

Dopo il caso del Comune di Sanremo, molti invocano badge, tornelli e controlli tecnologici per i dipendenti della PA. Sbagliato: il problema si risolve migliorando la produttività. Secondo una indagine dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa, oltre il 40% delle attività possano essere svolte- in molti casi anche meglio- fuori dall’abituale postazione di lavoro

Pubblicato il 28 Ott 2015

Mariano Corso

Presidente P4I e membro del Board Scientifico Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano

smart-wokr1-151029152254

Sull’onda della giusta indignazione per i fenomeni di assenteismo – o meglio di truffa ai danni dello Stato – al Comune di Sanremo, in molti invocano badge, tornelli e controlli tecnologici per forzare i lavoratori del Pubblico Impiego a rispettare gli orari di lavoro. Benché comprensibile in relazione all’entità del malcostume che l’episodio ha fatto emergere, questo dibattito mette impietosamente in luce il basso livello di cultura del lavoro nella Pubblica Amministrazione – e non solo – del nostro Paese.

La vera soluzione all’assenteismo non sono nuove e ancor più ferree regole per imporre la presenza sul posto di lavoro, ma una diversa cultura del lavoro ancorata ad un’etica del servizio e dei risultati. Del resto un fannullone sul luogo di lavoro è forse meno evidente, ma costa e danneggia l’organizzazione quanto o più dell’assenteista. La vera soluzione allora non è incatenare i dipendenti pubblici alla scrivania, ma cercare di motivarli e misurarli sui risultati e poi, se questi ultimi sono inadeguati, sanzionarli o in casi estremi licenziarli. Di fronte a situazioni paradossali come quelle di Sanremo viene da chiedersi, quali obiettivi erano stati dati a quei dipendenti comunali? Come erano misurati e valutati da colleghi dirigenti? E’ possibile che la situazione sia venuta alla luce solo a fronte di una indagine da parte della guardia di finanza?

Il problema della scarsa competitività della Pubblica Amministrazione non si risolve con i tornelli, ma migliorando la produttività. Tra i principali problemi che spiegano la scarsa produttività ci sono proprio la rigidità dell’organizzazione del lavoro e l’arretratezza dei modelli manageriali. I modelli di organizzazione del lavoro, in particolare, così come i contratti e le relazioni industriali che li regolano, sono ancora in gran parte fermi ad un’impostazione che è figlia di un’era tecnologica diversa dove i concetti di luogo e orario di lavoro sono rigidi e intesi come condizione e misura stessa dell’essere “al lavoro”. Ma da quando la rivoluzione digitale ha trasformato il nostro modo di comunicare, informarci e relazionarci, la presenza fisica in un luogo e in un orario non è più condizione necessaria – e in realtà neanche sufficiente – per produrre valore. L’indagine svolta dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano in collaborazione con Doxa, mette in luce come oltre il 40% delle attività possano essere svolte – in molti casi anche meglio – fuori dall’abituale postazione di lavoro. La mancanza di flessibilità nei modelli di organizzazione del lavoro, quindi, non solo mette i lavoratori in condizioni di non poter soddisfare le proprie esigenze, ma non permette nemmeno alle organizzazioni di migliorare la produttività valorizzando le capacità e caratteristiche personali delle persone. Bisogna cambiare, occorre diffondere anche nella Pubblica Amministrazione lo Smart Working: ripensare il lavoro in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i vincoli legati a luogo e orario di lavoro, responsabilizzando le persone sui risultati e lasciando loro poi maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro. Autonomia, flessibilità, responsabilizzazione, valorizzazione dei talenti e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio al lavoro.

Le esperienze a livello internazionale dimostrano come lo Smart Working sia uno strumento potente che permette di ottenere risultati estremamente positive per aziende, lavoratori e la società nel suo complesso. In Italia siamo partiti tardi ma l’effetto positivo sulle prestazioni di iniziative di Smart Working si è rivelato anche più significativo che in altri Paesi. La ragione sta paradossalmente nel fatto che l’introduzione dello Smart Working nel nostro Paese è culturalmente più sfidante perché richiede di lavorare su alcune caratteristiche e abitudini dei manager nel nostro Paese che, oltre ad aver limitato in passato la diffusione di politiche di flessibilità, costituiscono una fonte di perdita di motivazione e produttività. La scarsa propensione a misurare e valutare i collaboratori in base ai risultati e la tendenza a pianificare poco e gestire per urgenze, ad esempio, sono alla base di una cultura che premia il “presenzialismo” e distrugge talento e produttività. Introducendo forme di autonomia e flessibilità, viceversa, lo Smart Working impone ai capi di modificare i propri stili manageriali, programmando le attività e misurandone i risultati in base a indicatori oggettivi. Questo può essere tanto più vero all’interno della Pubblica Amministrazione in cui lo Smart Working può essere l’occasione di ritrovare il senso di orgoglio e responsabilità legato all’essere al servizio della collettività, e si possano riscoprire quei giacimenti nascosti di entusiasmo ed energia sepolti da decenni di abbandono e gestione manageriale burocratica e svogliata

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati