Il caso

La PA riscuote meglio con sistemi data-driven: un consorzio di bonifica

Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha attivato sistemi data driven di riscossione e in contemporanea ha facilitato il sistema di pagamento, anche aderendo a PagoPA. E così ha migliorato la riscossione dei crediti. Ecco perché

Pubblicato il 02 Lug 2018

Gianpaolo Schiroli

Direttore dell’area amministrativa – Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

mais-consorzio-di-bonifica-sannio-alifano

Un approccio innovativo basato sui dati può migliorare anche la riscossione crediti di un’amministrazione pubblica. È questa anche la nostra esperienza, come Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.

Un tema affrontato dall’evento Cerved Next – Future of Credit (5 luglio, Milano) che illumina un problema: secondo un’analisi della stessa Cerved sui bilanci dei Comuni italiani, il totale dei loro crediti correnti (esistenti da almeno dodici mesi) ammonta a oltre 23 miliardi di euro.

Ecco come l’abbiamo affrontato noi, in due modi: da una parte facilitando il pagamento del credito (anche aderendo a PagoPA), dall’altra usando le tecniche di credit analisi basate su dati per riscuotere dagli insolventi.

Cosa sono i consorzi di bonifica

I Consorzi di bonifica sono infatti amministrazioni pubbliche a tutti gli effetti. Per la precisione, enti pubblici economici con potere impositivo nei confronti dei consorziati.
I consorziati – proprietari degli immobili che ricadono all’interno del comprensorio consortile – sono tenuti a partecipare alle spese del Consorzio con il pagamento dei contributi di bonifica. Le spese del Consorzio sono ripartite tra i vari immobili in proporzione al “beneficio” che ciascun immobile trae dalle attività e dalle opere di bonifica.

Le modalità e i criteri con cui il Consorzio accerta e determina per ciascun immobile il “beneficio” sono definite nel “Piano di classifica per il riparto degli oneri consortili”. Con il “Piano di riparto annuale“, il Consorzio ripartisce le spese previste nel Bilancio Preventivo tra gli immobili che ricadono all’interno del comprensorio, in proporzione al beneficio, determinando in tal modo i contributi a carico di ciascun consorziato.

Come avviene la riscossione contributi

La riscossione dei contributi di bonifica avviene, per legge, con il sistema dell’iscrizione ai ruoli esattoriali mediante notifica delle relative cartelle, che costituisce il modo ordinario di esazione dei contributi di bonifica, ai sensi dell’art. 32, comma 1, lettera a) del D.Lgs. 26/2/99 n. 46.
In concreto, al fine di facilitare i consorziati nel pagamento dei contributi, di limitare il costo di esazione e di fornire allo stesso tempo maggiori informazioni sulle ragioni di fatto e di diritto su cui si fonda l’obbligo contributivo, la notifica delle cartelle esattoriali è normalmente preceduta dall’invio, per posta ordinaria, di un avviso di pagamento. Il versamento di quanto in tal modo richiesto solleva il contribuente dalla notifica della cartella e dai i relativi oneri aggiuntivi.

Per contro, il mancato pagamento degli avvisi, anche per causa non imputabile al contribuente (ad esempio per un disguido postale), comporta la notifica, dopo qualche mese, della cartella esattoriale o di analogo provvedimento coattivo per l’importo dovuto maggiorato delle spese di notifica.
il Consorzio di Bonifica a partire dall’anno 2011 effettua la riscossione diretta delle proprie entrate, ricorrendo ad Agenti per la riscossione solo per la fase coattiva, dopo anni di riscossione ricorrendo ai Concessionari per la riscossione o ad Equitalia,

Nel dettaglio, il Consorzio emette gli avvisi di pagamento dei contributi consortili, incassando in forma spontanea circa l’85% dei contributi emessi, a questa fase segue l’invio dei solleciti a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, incassando un ulteriore 10%, i restanti crediti vengono avviati alla fase di riscossione coattiva, tramite ingiunzione fiscale.

Il miglioramento del processo

Il miglioramento del processo di riscossione, dopo la decisione di abbandonare il sistema di riscossione a mezzo ruolo, è iniziato dalla formulazione di un avviso che fosse un biglietto da visita del Consorzio.
Nell’avviso, concepito all’inizio della riscossione in proprio, si è cercato di esporre in modo grafico e testuale quale fosse l’attività del Consorzio, il perché il consorziato dovesse versare il contributo di bonifica e quale beneficio traesse la sua proprietà immobiliare dall’attività del Consorzio.

In questo modo il contribuente riceve un avviso di pagamento chiaro, conforme alla giurisprudenza in tema di beneficio, con grafica accattivante e di massima leggibilità.
Successivamente è stata impostata la riscossione a mezzo Mav, pagabile senza spese presso tutti gli uffici postali e tutti gli istituti di credito presenti sul territorio.

Nella fase di ulteriore miglioramento del processo di riscossione dei contributi l’Ente si è dato due obiettivi: migliorare ulteriormente la percentuale di riscossione, accorciare il periodo di riscossione di ogni annualità e ridurre le spese di coattivo a carico dell’Ente per inesigibilità, chieste dall’Agente per la riscossione per le partite non riscosse.

Nel 2015 per raggiungere gli obiettivi prima delineati, è stata avviata la collaborazione con Cerved (il più grande Information Provider in Italia e una delle principali agenzie di rating in Europa), in un primo tempo per verificare i margini di riscossione delle partite che il concessionario per la riscossione aveva presentato per inesigibilità.
L’attività ha comportato ulteriori incassi di alcune partite, ma la maggior parte delle posizioni, risalenti alle annate 2011 e 2012, erano ormai effettivamente inesigibili.

Ciò ha suggerito di cambiare strategia e di attivare i servizi di Cerved, analisi crediti (data-driven) e phone collection per raggiungere i due obiettivi delineati: da una parte aumentare le percentuali di incasso dopo l’invio delle raccomandate e prima della fase coattiva, dall’altra analizzare i crediti per verificare il grado di esigibilità prima della fase coattiva.
Gli esiti della collaborazione sono stati buoni: da una parte la riscossione del 2017 ha registrato un andamento positivo con incrementi immediati sulla riscossione in corso, con benefici anche per l’incasso dei contributi emessi l’anno successivo nel 2018 (a parità di tempo la riscossione 2018 è aumentata di due punti percentuali).
Dal prossimo anno potremo verificare anche la bontà delle analisi che stiamo compiendo per i crediti del 2017 da inviare alla riscossione coattiva, per i quali si sta verificando il grado di solvibilità dei debitori, alla luce degli elementi forniti da Cerved.

Per le partite che si manifesteranno maggiormente a rischio di insolvenza, con scarse o nulle probabilità di incasso, la fase coattiva sarà effettuata cumulando più annualità, per contenere i costi di coattivo che comunque per ragioni di equità va attuata su tutti i crediti dell’Ente.

La prima azione per attuare principi di equità e universalità della riscossione è stata attuata nel 2014 quando l’Ente ha deciso di porre a carico dei contribuenti morosi le spese sia per l’invio delle raccomandate, sia per la fase coattiva anche per la parte dovuta dal consorzio.

L’altra azione è stata quella di sospendere l’irrigazione alle aziende agricole che non avevano pagato lo specifico contributo per l’anno precedente, pur mantenendo la caratteristica del beneficio irriguo.
La riscossione cattiva, a distanza di alcuni anni, ha manifestato la criticità maggiore, rappresentata dalle spese richieste per inesigibilità dal concessionario per la riscossione che effettua le azioni coattive.
L’incidenza di queste spese era tale da vanificare ogni tentativo di riduzione dei costi di riscossione.

Attualmente il Consorzio sta esplorando il mondo dei pagamenti digitali, aderendo volontariamente a PagoPa, in modo tale da offrire al Consorziato la massima facilità di pagamento sia nella forma tradizionale (sportelli bancari e postali) sia nel mondo on line.

Quest’articolo fa parte di un progetto di collaborazione tra Cerved e il network Digital360 per l’evento Cerved Next-Future of Credit

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2