Istruzione

La scuola digitale di Matteo Renzi è un libro dei sogni

Di positivo c’è che per la prima volta il tema è trattato in modo organico. E che si punti il dito sul digital divide banda larga. Peccato che le risorse necessarie sfiorino il miliardo di euro, di cui non c’è traccia al momento nel piano del Governo

Pubblicato il 22 Set 2014

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

scuola-140622150546

Ho voluto attendere di leggere con attenzione i documenti del governo e che venisse avviata la consultazione e chiarite le sue modalità prima di intervenire sulla parte che riguarda le competenze digitali del testo. La riforma della scuola è un argomento troppo importante per lasciarsi andare a commenti poco ponderati. Ovviamente analizzerò il documento nei punti che riguardano la scuola digitale e che si intersecano con l’attuazione dell’Agenda digitale italiana, invero in questi primi mesi del Governo Renzi davvero un po’ trascurata. In generale il testo, anche nei suoi contenuti non “digitali”, ha il merito di offrire un approccio organico al tema della riforma della scuola e di “scartare” rispetto agli interventi dello scorso governo che si sono spesso caratterizzati – nel caso del digitale e forse non solo – come interventi mirati e specifiche circolari o provvedimenti su singoli aspetti, ad esempio: contenuti digitali, registro elettronico; piuttosto che sul sistema Scuola digitale che deve ancora nascere in Italia. Questo è un dato positivo.

1. La formazione al digitale degli insegnanti

La prima volta che compare in maniera strutturata nel documento una riflessione sul tema della Scuola digitale è nel “secondo Capitolo” alla voce formazione degli insegnanti, per altro del tutto condivisibile. E’ condivisibile il fatto che vadano valorizzate le esperienze delle reti di scuole di eccellenza nella formazione long life degli insegnati al digitale. Come è condivisibile l’idea di individuare un docente “catalizzatore” per l’innovazione didattica. Tuttavia un solo docente per ogni rete di scuole mi sembra insufficiente. Ricordiamoci che in parlamento è presente un disegno di legge proposto da Anna Ascani che prevede un’azione molto più capillare di quella prevista da La buona scuola, l’idea è di istituire per ogni ”collegio docenti” e non per ogni rete di scuole la figura del “docente educatore digitale” che si occupi di adottare “misure educative volte all’insegnamento di elementi base di programmazione, all’educazione alla positiva condivisione di informazioni, allo sviluppo di comportamenti responsabili sul web”. Non una materia a parte ma un docente che supporti i colleghi nelle attività di tutti i giorni. Si tratta di una figura già presente in molti sistemi educativi europei e sarebbe molto utile in anche in Italia, ma nelle forme e nei modi delineati da Ascani e non dal documento, cioè in maniera molto più capillare e diffusa. Sarà in grado il ministro Giannini di trovare le risorse per attuare questa riforma molto urgente? Il rischio è quello che il povero “catalizzatore” per l’innovazione delle reti di scuole si ritrovi con un’etichetta formale di cui si fregerà ma senza un reale potere di intervento sulle scuole della rete.

2. Il cablaggio e la connessione

Il secondo punto del documento in cui viene menzionata l’innovazione digitale è all’interno del terzo capitolo al capo “Connettere per aprire”. Finalmente in un documento ufficiale si riconosce il digital divide della scuola Italiana rispetto alla connessione a Internet “A oggi, solo il 10% delle nostre scuole primarie, e il 23% delle nostre scuole secondarie, sono connesse a Internet con rete veloce”, in passato si cercava di nascondere la realtà. E ancor peggio solo il 46% delle scuole ha un connessione a Internet, ma questa non raggiunge le classi e se le raggiungesse, non sarebbe sufficiente. È un dato drammatico che ci pone ai margini dell’Europa quanto a “banda” disponibile nelle scuole. Il 100% delle scuole UK e del Nord Europa è cablato in banda larga. Inoltre il documento coglie il problema quando afferma, “abbiamo investito in tecnologie troppo “pesanti”, come le Lavagne Interattive Multimediali, che hanno da una parte ipotecato l’uso delle nostre risorse per innovare la didattica, dall’altra parzialmente “ingombrato” le nostre classi, spaventando alcuni docenti”. Vero. Vero anche che sarebbe stato necessario investire in “banda” e formazione e non in “ferro”, e che per ciò che riguarda il “ferro” può valere il “buon principio” del Bring your own device. In questo campo serve, però, una strategia radicale… uno shock. Il Censis nel suo “Diario della transizione” stima quanto costi il fabbisogno di connettività di tutti gli istituti scolastici Italiani. Per internet veloce servirebbero 7,9 euro al mese per studente, per un totale di 650 milioni di euro, dei quali 184 milioni per la connettività, 274 milioni per la sicurezza e 192 milioni per l’utilizzo delle infrastrutture e delle apparecchiature tecnologiche.

Vogliamo istituire per una volta una “buona tassa”, una “una tantum” digitale che permetta alla nostra scuola di fare questo salto “quantico” e di mettersi al pari con l’Europa: Se non vogliamo alzare le tasse, il governo dovrebbe tagliare sprechi ed evasione almeno per i 650 milioni necessari al cablaggio di tutte le scuole d’Italia. Nel documento La buona scuola si parla di poco di fondi e per avere una Buona scuola è condizione necessaria una scuola ben cablata!

3. La digitalizzazione, la sburocratizzazione e la dematerializzazione

Il terzo punto del documento nel quale si tocca il tema del digitale è quello dal titolo “digitalizzare per diventare efficienti”. Vi si afferma “La digitalizzazione non è però solo un modo per smaterializzare processi o risparmiare su acquisti, ma serve per migliorare l’amministrazione stessa e renderla un vero facilitatore per tutto il mondo della scuola”. Un ottimo punto, il digitale può aiutare a essere più efficienti dal punto di vista didattico, amministrativo e dei rapporti con il territorio. Si tratta di un ottimo proposito, open data, riuso dei contenuti didattici di qualità, piattaforma Scuola in chiaro 2.0, gestione digitale degli scrutini dell’iscrizione e delle comunicazioni con le famiglie e smaterializzazione delle pratiche burocratiche. Qui davvero sembra un libro dei sogni. E speriamo che si realizzino. Perché anche in questo campo senza investimenti è difficile. Non sono cifre ingenti ma sono necessarie. Un buon software per la gestione della didattica di una scuola (comprensivo di registro elettronico, scrutinio elettronico, aule virtuali e gestione della didattica e delle relazioni con la famiglia) e uno per la smaterializzazione e la digitalizzazione delle pratiche amministrative e di segreteria costano circa 5000 euro, per il primo anno, e 1500/2000 euro per il mantenimento gli anni successivi. Le scuole pubbliche sono circa 8000, il conto è presto fatto: per digitalizzare la scuola italiana, da questo punto di vista, il primo anno sarebbero necessari 40.000.000 di euro e per quelli successivi 16.000.000 di euro annui per il mantenimento (esclusa la formazione dei docenti). E’ necessario segnalare inoltre che cattivi software rischiano di intralciare la digitalizzazione invece di favorirla. Ad esempio “registri elettronici” che non siano “interoperabili”, ad esempio, rendono inaccessibili i dati nel caso la scuola decida di cambiare fornitore rappresentano una perdita secca per la scuola che li abbia acquistati e non si può pensare come pensava in parte il Ministro Profumo, che i software possano essere open source o gratuiti perché molte esperienze dimostrano che i danni sono notevoli. Ora il documento del Governo prende atto che la transizione al digitale e la smaterializzazione della scuola è possibile, il che è un grande passo avanti per realizzare di questo processo però è necessario che si trovi un sistema per permettere alle scuole di accedere alle risorse finanziare che abbiamo indicato, non solo in forma episodica ma anche permanente, vista la necessità di “mantenere e manutenere” il sistema.

4. L’alfabetizzazione digitale e i contenuti

Veniamo all’ultimo punto relativo alle competenze digitali contenuto nel documento del governo Renzi sulla Buona Scuola. Il documento parte molto bene: “il nostro è il secolo dell’alfabetizzazione digitale: la scuola ha il dovere di stimolare i ragazzi a capire il digitale oltre la superficie. A non limitarsi ad essere ‘consumatori di digitale’. A non accontentarsi di utilizzare un sito web, una App, un videogioco, ma a progettarne uno (un sito web aggiungo io).”.

Finalmente un riconoscimento della necessità di permettere agli studenti della nostra scuola di diventare “cittadini digitali” consapevoli. E’ vero noi adulti, e io in particolare, chiamiamo gli studenti, almeno quelli che frequentano le elementari e la primaria di primo grado “nativi digitali”. E’ un fatto: non perché siano già competenti nei vari ambiti disciplinari ma perché sono nati con le tecnologie e pensano e comunicano diversamente da noi. Ovviamente sono “ignoranti” in senso tecnico ma usano e pensano il digitale in maniera molto diversa da noi. Il documento spinge verso un uso critico, consapevole e creativo delle tecnologie: ottimo. Poi però perde un po’ smalto e recita, infatti, “è necessario “introdurre il coding (la programmazione)” nella scuola italiana”. Qui non ci siamo. Sono anni che noi “esperti” anche da posizioni molto diverse cerchiamo di spiegare agli insegnanti che una cosa è “programmare”, un altra è possedere una buona alfabetizzazione digitale e una serie di competenze di “cittadinanza” digitale (come ad esempio saper fare una ricerca in Internet, gestire un sito, un blog o un profilo su un social network). Ora nel documento del governo Renzi rispunta una delle famigerate “I” del ministro Moratti. E’ vero che Obama ha evocato la necessità per la scuola statunitense di introdurre competenze di programmazione, ma negli USA c’è la Silicon Valley, il 10% del PIL tra pubblico e privato è investito in educazione e ricerca e hanno sede Microsoft, Google, Apple, e Amazon. Noi siamo in Italia, l’Olivetti non c’è più o è la pallidissima ombra di se stessa.

La nostra scuola, non è “connessa” a Internet e ha una classe docente, matura– in media cinquantuno anni – che non ha ancora digerito il fatto di essere ormai entrata nella Galassia Internet e non è stata formata per questo. Figuriamoci se è pronta per il “coding”. In questo modo, con gli scatti degli statali bloccati anche per il 2015, si rischia davvero di trovarsi drammaticamente in difficoltà nel formare bambini e pre-adolescenti ai principi della programmazione informatica. Le maestre e le insegnanti, spesso lasciate sole, potrebbero davvero arrabbiarsi. Che dire è vero che è necessario e utile ricordarsi di guardare la Luna, ma poi bisogna anche stare attenti a non inciampare sui massi che cospargono la strada. Sarebbe meglio essere un po’ realisti: quale insegnate italiano/a, se si eccettuano casi molto rari e coloro che già la insegnano alle superiori, può occuparsi oltre al suo lavoro “normale” di insegnare principi di “programmazione” ai suoi allievi? E’ più facile che li insegnino loro agli insegnanti. E poi il testo prosegue sempre guardando la Luna e dimenticandosi la realtà delle nostre scuole, parlando di “Digital Makers”, di “gamification” e di altre idee un po’ fuori contesto. Io personalmente sono convinto che ad esempio la “gamification” sia una cattiva utopia. Giocare o video-giocare è una cosa, apprendere un’altra. Sono convinto e l’ho scritto più e più volte che i videogiochi, e la logica sottesa ai videogiochi, possano essere molto produttivamente utilizzati per l’apprendimento e nella scuola. Ma Apprendere è anche fatica e impegno e poi per coniugare l’apprendere attraverso il gioco con i contenuti disciplinari è necessario avere una classe docente davvero preparata e motivata e molto competente per evitare il rischio di trasformare l’apprendimento in un “faccio cose vedo gente” in questo caso di “morettiana” e non “morattiana” memoria. Ripeto considero il documento del Governo Renzi molto interessante, organico e completo ma questa parte proprio non mi piace. Poi il testo si riprende. “Consapevolezza digitale” uso critico e attivo dei social network questi sono obiettivi perseguibili. Ottima ad esempio la sottolineatura di un nuova didattica laboratoriale “un’interpretazione dei laboratori come palestre di innovazione, legata allo stimolo delle capacità creative e di “problem solving” degli studenti. Ottima anche la sintesi dei 12 punti finali…efficacee. Un piccolo appunto anche sulla “consultazione” in corso che si è aperta Lunedì 15 settembre, suggerirei a chi gestisce il sito http://labuonascuola.gov.it di lasciare un po’ più di caratteri e non solo 300 per chi partecipa. Non tutto si può risolvere in due Tweet.

5. Conclusioni

Tirando le somme, a mio modesto parere, il documento, per ciò che riguarda il digitale, ma anche in generale è una sintesi organica e interessante, che a parte alcune cadute, si presta a una doppia interpretazione: se non saranno trovate le risorse per dare attuazione ai principi che sono enunciati, si tratta di un “libro dei sogni”, non di un “incubo” come possiamo oggi definire le riforme Moratti e Gelmini ma di un buon libro dei sogni. Se si troveranno le coperture e verrà stabilità una road map chiara dei tempi di attuazione dei provvedimenti previsti durante i “mille giorni” allora potrebbe essere un buon viatico alla digitalizzazione “mancata” delle scuola italiana …. Vedremo il tempo è galantuomo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati