CASI OPENDATA NEL MONDO

La Strategia OpenData del Governo messicano

L’utilizzo dei dati pubblici viene considerato il principale strumento diretto a migliorare la trasparenza delle istituzioni ed incrementare lo sviluppo dei servizi pubblici

Pubblicato il 15 Lug 2015

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

viva-mexico-cabrones-150714180411

Il portale OpenData del Governo messicano definisce la strategia ufficiale per l’utilizzo dei dati pubblici, costituenti il patrimonio informativo generale dello Stato, messi a disposizione di tutti i cittadini, con modalità accessibili, in formatici tecnici aperti al fine di consentire un effettivo uso per qualsiasi scopo legale indicato dalla Policy del sito.

In particolare, nel mese di luglio 2014, il governo messicano ha lanciato il sito, con l’obiettivo di garantire la costante attuazione della Strategia OpenData mediante la pubblicazione dei dataset disponibili, nel rispetto di quanto previsto dal Decreto de Datos Abiertos.

La piattaforma contiene tutti i cataloghi di dati in possesso del Messico, in modo da favorire la creazione di strumenti e applicazioni che consentano il miglioramento degli standard di qualità dei servizi erogati alla collettività ed un contestuale incremento della trasparenza nel processo decisionale delle istituzioni, in modo da favorire la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla vita pubblica degli organi politici, nel rispetto della filosofia che caratterizza la Strategia OpenData adottata dal Governo Messicano.

Lo scopo del Portale è quello di fornire una piattaforma generale di accesso a tutti i dati pubblici disponibili, per promuoverne il concreto utilizzo funzionale allo sviluppo di nuovi servizi, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia di trasparenza e di accesso alle informazioni pubbliche.

Gli utenti sono obbligati ad utilizzare i dati aperti nel rispetto delle Condizioni previste che consentono la libera distribuzione, diffusione e pubblicazione dei dataset disponibili, anche per finalità commerciali, purché sia citata la fonte dei dati, precludendosi in ogni caso qualsiasi scopo illecito e/o vietato dalla legge o dalla Policy del sito.

Il processo di implementazione dei dati previsto dalla Strategia OpenData è caratterizzato da 4 fasi necessarie a garantire la conformità dei dataset al decreto che stabilisce le regole vigenti in materia, in attuazione della disciplina prevista dal Programa para un Gobierno Cercano y Moderno (PGCM) 2013-2018, in conformità alla Norma Técnica para el acceso y publicación de Datos Abiertos de la Información Estadística y Geográfica de Interés Nacional, e della Ley General de Transparencia y Acceso a la Información Pública.

L’obiettivo perseguito è quello di realizzare un costante miglioramento della Strategia OpenData, sulla base delle attività predisposte dall’Unidad de Gobierno Digital, in collaborazione con la Coordinación de Estrategia Digital Nacional, preposta al compito di garantire l’effettivo rispetto delle disposizioni previste dal Decreto OpenData.

Il processo di standardizzazione rende i dati pubblici disponibili in formati aperti ed accessibili, facilitandone l’utilizzo e la ridistribuzione, per migliorare la qualità e l’utilità dei dataset forniti alla collettività degli utenti.

Peraltro, il 21 febbraio 2015 è entrato in vigore il Decreto que Establece la Regulación en Materia de Datos Abiertos (recante un nuovo regolamento in materia di OpenData), che stabilisce le priorità da rispettare nel processo di standardizzazione e pubblicazione dei dataset disponibili all’interno del sito datos.gob.mx, allo scopo di garantire un’effettiva implementazione dei dati in formati aperti, gratuiti ed accessibili.

Proprio nella prospettiva di migliorare la corretta gestione dei dati pubblici, è stata realizzata l’iniziativa Red México Abierto, mediante la configurazione di una piattaforma tecnologica innovativa che condivide e promuove le best practice realizzate in materia di OpenData, nell’ambito del Programa de Política Económica de México (PROPEM), sviluppando un vero e proprio kit da utilizzare nel processo di standardizzazione dei dataset.

Nell’ambito dei progetti realizzati grazie allo sfruttamento delle risorse offerte dai cataloghi di dati, meritano di essere segnalate interessanti applicazioni predisposte per la concreta attuazione di politiche sanitarie e sociali, considerate in Messico il principale veicolo di riduzione della povertà e di redistribuzione della ricchezza su basi solidaristiche.

In particolare, l’applicazione Avisos de ciclones tropicales en tu celular y redes sociales realizza una primaria finalità sociale di prevenzione, fornendo ai cittadini indispensabili informazioni in tempo reale riguardanti la possibile formazione di cicloni tropicali, soprattutto nelle aree del paese maggiormente esposte al rischio di essere colpite da questi fenomeni naturali. Il progetto è stato predisposto nell’ambito della Estrategia Digital Nacional (EDN) con il supporto del Servicio Meteorológico Nacional (SMN) de la CONAGUA, e di Google, in modo da inoltrare avvisi in tempo reale alle persone che si trovano in regioni vulnerabili.

Particolarmente interessante anche il servizio Datos abiertos, representación política y redistritación en México, che predispone un costante monitoraggio della situazione politica nazionale, allo scopo di rafforzare la stabilità della governance messicana, nel contesto di un indispensabile rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, mediante la configurazione di una mappa elettorale aggiornata in tempo reale che fornisce dettagliate informazioni e statistiche sulla rappresentanza politica, ricostruita sulla base di una notevole quantità di dati provenienti da vari livelli del governo federale e degli ordini locali, istituzioni autonome ed enti, sia centralizzate e decentralizzate, della Pubblica Amministrazione federale, in modo da creare uno spazio pubblico che consenta ai cittadini di partecipare al processo politico a livello federale e locale.

L’applicazione Datos Abiertos para prevenir la Mortalidad Materna: Recomendaciones è finalizzata a promuovere, favorire e diffondere strategie concrete per ridurre la mortalità materna, considerata uno dei principali problemi del Messico, mediante l’adozione di concrete politiche pubbliche da realizzare in materia, grazie all’utilizzo di una serie di dati forniti dal Ministero della Salute, che consentono di monitorare informazioni sullo stato di salute delle donne ricoverate presso tutte le cliniche e le strutture sanitarie, in modo da realizzare un quadro generale statistico che consenta di prevenire i fattori della mortalità materna.

Il servizio Datos Abiertos para combatir la pobreza en México è diretto a ridurre la povertà e l’arretratezza sociale esistente in Messico, mediante la predisposizione di informazioni, dati e statistiche che consentano di monitorare i fattori di povertà ed i conseguenti progressi realizzati per la lotta contro l’indigenza ed il disagio sociale, per promuovere la trasparenza dei processi di misurazione della povertà e della valutazione delle politiche e dei programmi per lo sviluppo sociale, sulla base dei dati forniti dall’Instituto Nacional de Estadística y Geografía (INEGI) e aggiornati periodicamente, al fine di fornire informazioni demografiche sul reddito, il divario educativo, l’accesso ai servizi sanitari, l’accesso alla sicurezza sociale, la qualità degli alloggio, i servizi di base, l’accesso al cibo e il grado di coesione sociale.

L’applicazione Appdata: Utilizando datos para prevenir delitos en Zapopan fornisce interessanti dati sul livello di diffusione della criminalità esistente nel paese, soprattutto in prossimità di scuole e di altri luoghi pubblici, mediante una mappa geolocalizzata che ha consentito l’installazione di telecamere di sorveglianza in determinate aree a maggiore rischio, per migliorare la sicurezza sulle strade e prevenire la criminalità.

Il progetto MejoraTuEscuela.org realizza una piattaforma digitale predisposta dall’Instituto Mexicano para la Competitividad A.C. (IMCO), per promuovere la partecipazione dei genitori alla comunità educativa, al fine di migliorare il livello qualitativo dell’istruzione in Messico, fornendo una serie di dati ed informazioni che consentono di monitorare le caratteristiche delle scuole esistenti, con la possibilità di valutare le prestazioni delle scuole e di condividere i punti di forza e di debolezza del sistema formativo, consentendo ai genitori di essere coinvolti attivamente e di partecipare per migliorare l’educazione dei propri figli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati