La Pubblica Amministrazione (PA) è spesso criticata per la sua lentezza e inefficienza. Lunghe file agli sportelli, pratiche che rimangono bloccate per mesi, cittadini frustrati dalla burocrazia. In un mondo che corre sempre più veloce, ogni disallineamento tecnologico e organizzativo della PA rischia di frenare ulteriormente la competitività del paese.
PA aumentata
L’AI può migliorare la PA senza ridurre l’occupazione: come fare
L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione mira a ottimizzare processi e migliorare i servizi ai cittadini. Ma per evitare automazioni inefficaci è necessaria prima una revisione dei processi. Importante è anche formare il personale affinché l’AI amplifichi le capacità umane senza sostituirle
Comunicatore, giornalista, autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" (ISSRF, 2024)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia