PA aumentata

L’AI può migliorare la PA senza ridurre l’occupazione: come fare



Indirizzo copiato

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione mira a ottimizzare processi e migliorare i servizi ai cittadini. Ma per evitare automazioni inefficaci è necessaria prima una revisione dei processi. Importante è anche formare il personale affinché l’AI amplifichi le capacità umane senza sostituirle

Pubblicato il 16 feb 2024

Carmelo Cutuli

Comunicatore, giornalista, autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" (ISSRF, 2024)



fatturazione elettronica e conservazione

La Pubblica Amministrazione (PA) è spesso criticata per la sua lentezza e inefficienza. Lunghe file agli sportelli, pratiche che rimangono bloccate per mesi, cittadini frustrati dalla burocrazia. In un mondo che corre sempre più veloce, ogni disallineamento tecnologico e organizzativo della PA rischia di frenare ulteriormente la competitività del paese.

Ne consegue l’atto fondamentale di investire nell’innovazione e nelle nuove tecnologie per rendere la macchina amministrativa più snella ed efficiente. L’Intelligenza Artificiale (AI), in particolare, per le amministrazioni pubbliche che ne stanno iniziando ad avvalersi, si sta rivelando uno strumento prezioso per ottimizzare i processi e semplificare il rapporto tra cittadini e pubbliche amministrazioni.

 I vantaggi dell’introduzione dell’AI nella PA

 I vantaggi dell’introduzione dell’AI nella PA sono molteplici. In primo luogo, essa permette di automatizzare attività ripetitive e meccaniche, liberando tempo e risorse da dedicare a mansioni a più alto valore aggiunto. Consente, inoltre, di analizzare enormi moli di dati, individuando modelli e informazioni utili per migliorare i processi decisionali. Ma l’AI non serve solo a velocizzare le procedure. Può anche migliorare la qualità dei servizi offerti grazie alla capacità di elaborare lingue naturali. Modelli di Natural Language Processing (NLP) sempre più evoluti sono in grado di comprendere domande complesse ed interagire con gli utenti fornendo risposte puntuali e soluzioni personalizzate. L’interpretazione del linguaggio umano può oggi essere utilizzata con profitto al fine di rendere più accessibili informazioni e servizi per categorie fragili come anziani o stranieri.

Cosa fare prima di introdurre l’IA nella Pubblica Amministrazione

Prima di introdurre tecnologie di intelligenza artificiale nella Pubblica Amministrazione, è però fondamentale procedere ad un’attenta analisi e revisione di processi e procedure consolidate. L’implementazione di tecnologie così dirompenti nella PA, per essere realmente efficace, necessita di preventivi interventi di semplificazione e snellimento burocratico. Troppo spesso le amministrazioni pubbliche mantengono prassi farraginose e complesse, a volte ridondanti. Automatizzare questi processi attraverso l’AI, senza razionalizzarli preliminarmente, rischia di essere una soluzione a basso impatto. Si rivela invece necessario intervenire alla radice, eliminando passaggi superflui, unificando database, standardizzando e creando best practice dove possibile. Le tecnologie intelligenti, peraltro, possono facilitare queste operazioni di reingegnerizzazione dei processi. Tuttavia, non è consigliabile affidarsi completamente ad esse, perdendone il controllo nei passaggi più delicati.

Definire chiaramente competenze e responsabilità

Al contempo, occorre definire chiaramente competenze e responsabilità in caso di errori o malfunzionamenti degli algoritmi. La presenza di troppi centri decisionali rende difficile individuare chiare linee guida per lo sviluppo e l’adozione eticamente responsabile dell’AI. Inoltre, la formazione del personale deve accompagnare questi cambiamenti organizzativi, affinché gli impiegati non si sentano esautorati ma protagonisti attivi della transizione digitale.

Innovazione culturale prima che tecnologica

L’innovazione deve essere culturale prima ancora che tecnologica, per una PA al passo coi tempi ma centrata sempre sul valore delle persone, anche perchè l’implementazione dell’AI nella PA presenta sfide non banali, difficili da gestire e risolvere se non si mantiene il pieno controllo su metodi, strumenti e tecnologie. Per farlo servono, peraltro, ingenti investimenti al fine di acquisire tecnologie, formare il personale, adeguare infrastrutture e procedure consolidate. È necessaria una governance attenta per evitare derive arbitrarie o discriminatorie.

La transizione digitale deve rispettare privacy, inclusione, trasparenza. Tanti i dubbi, un’unica certezza: se adeguatamente progettata e monitorata, l’intelligenza artificiale può davvero contribuire a snellire le burocrazie, avvicinare cittadini e istituzioni, offrire servizi più efficienti e personalizzati.

AI e IoT per una amministrazione più efficace

“Oggi la PA ha nelle sue mani una occasione unica per evolvere dall’immagine di macchina lenta e farraginosa a motore di innovazione e crescita per l’intero sistema-Paese. Un’opportunità tutta da cogliere investendo con convinzione nel potenziale di trasformazione dell’AI.”

L’implementazione combinata di tecnologie AI e Internet of Things (IoT) comporterebbe vantaggi significativi in termini di velocità, precisione e automazione che non potrebbero che tradursi in maggiore efficienza e trasparenza a favore dei cittadini. L’intelligenza artificiale è in grado di elaborare con estrema rapidità grandi moli di dati, individuando pattern e anomalie a volte difficilmente percettibili dal personale umano. Ciò permette di velocizzare analisi che richiederebbero tempi lunghi a funzionari in carne ed ossa.

Inoltre l’AI, grazie ad algoritmi di machine learning, può migliorare continuamente le sue prestazioni ed affinare le risposte man mano che viene addestrata su nuovi dati con un incremento di precisione nell’interpretare informazioni complesse e nel fornire soluzioni ottimali. Ne consegue che mansioni amministrative ripetitive, come verifiche anagrafiche o complesse analisi documentali, possono essere automatizzate tramite AI, liberando gli impiegati pubblici da incombenze meccaniche e consentendo loro di dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto.

Il punto è quindi che, se adeguatamente progettate e monitorate, AI e IoT possono davvero contribuire ad una amministrazione più efficace, trasparente e vicina alle reali istanze dei cittadini.

L’AI opportunità per introdurre nuove professionalità nella PA

Allo stesso tempo, è inevitabile che l’introduzione di dette tecnologie possa far sorgere il timore che una eccessiva automazione possa sostituire il personale umano, creando ulteriore disoccupazione. Certo, il rischio di una riduzione degli organici nella PA a seguito di un massiccio impiego di tecnologie intelligenti è concreto e va affrontato con attenzione. Ciononostante, se adeguatamente governato, il processo di digitalizzazione non deve necessariamente comportare una riduzione numerica degli organici anche considerando che si creerebbero spazi negli organici per l’inserimento di nuove professionalità.

Tutto ciò è possibile a patto che le nuove tecnologie siano intese come un’opportunità per aumentare le capacità dei dipendenti pubblici, affiancandoli nello svolgimento di attività complesse e liberandoli dai compiti più meccanici e ripetitivi. In questo modo, la digitalizzazione può tradursi in una maggiore efficienza senza impatti negativi sull’occupazione. “Prospettando l’opportunità di concepire una vera e propria ‘PA aumentata’, in cui le capacità del personale umano vengono amplificate dall’apporto dell’AI così come avviene con la realtà aumentata. In questa visione, l’automazione non sostituisce ma piuttosto potenzia il fattore umano. D’altronde è pacifico che la “singolarità” – il sorpasso della macchina sull’uomo – sia un punto di non ritorno. Tuttavia [..], la sfida non risiede nel rifiutare per timore l’innovazione, bensì nell’abbracciarla gestendola con saggezza ed umanità.” (A. Deiana, 2024).

Una collaborazione virtuosa tra persona e macchina

L’obiettivo deve essere quello di creare una collaborazione virtuosa tra persona e macchina, in cui l’AI venga utilizzata per potenziare le capacità umane anziché sostituirle.

Gli assistenti virtuali, ad esempio, possono supportare il personale fornendo rapidamente risposte alle richieste ricorrenti dell’utenza, velocizzando l’interazione ma lasciando all’impiegato la gestione dei casi più complessi e delicati. Per raggiungere tale obiettivo, è però anche necessario prevedere programmi di riqualificazione professionale che abilitino i dipendenti pubblici a padroneggiare gli strumenti digitali invece di subirli passivamente. Solo così la tecnologia può essere un’alleata e non un nemico del lavoro umano. Inoltre, le tecnologie introdotte devono essere accuratamente testate per scongiurare effetti discriminatori e salvaguardare i diritti dei cittadini. Quello che succede, in tempi infinitesimali, nella fase di elaborazione di un algoritmo è assolutamente “imprendibile” per un essere umano, ancor più per chi non abbia molta dimestichezza con lo strumento e si affidi in modalità “oracolo” o “genio della lampada” ad una applicazione AI.

IA nella PA: senza formazione del pesonale, i vantaggi svaniscono

 È quindi vero che, se implementata con attenzione alla dimensione umana, l’innovazione tecnologica non rappresenta una minaccia bensì una preziosa opportunità per valorizzare le persone che lavorano nel settore pubblico, permettendo loro di dedicarsi a quei compiti relazionali e decisionali in cui la creatività e l’intelligenza emotiva sono insostituibili.

Senza troppi giri di parole, si rivela però fondamentale investire nella formazione del personale ancora prima di investire nelle tecnologie. Senza un’adeguata preparazione, il rischio è che questi strumenti vengano vissuti come estranei e minacciosi, limitandone fortemente l’adozione. Non solo formazione preventiva ma anche  aggiornamento professionale continuativo, per stare al passo con l’evoluzione velocissima di AI e IoT. La formazione, a maggior ragione nel caso specifico, non può essere un evento sporadico quanto un percorso permanente di crescita delle competenze tecnologiche, senza possibilmente perdere di vista le soft skill individuali che in questo contesto potrebbero costituire un “quid” a vantaggio dell’uomo sulla macchina.

 Investire sul capitale umano è la chiave per una transizione digitale davvero a misura d’uomo, che potenzi le capacità delle persone senza sostituirle. Solo un solido bagaglio di conoscenze consentirà ai dipendenti pubblici di collaborare in modo proficuo con le macchine, mantenendo un ruolo centrale nell’erogazione di servizi efficienti e di qualità. Invece di demonizzare acriticamente l’AIoT, è dunque più opportuno comprenderne appieno le potenzialità e governarne consapevolmente l’implementazione.

Potenziare le abilità dei lavoratori grazie alle macchine

L’obiettivo non deve essere la sostituzione del lavoratore, bensì il potenziamento delle sue abilità e l’incremento della produttività grazie alle macchine. Solo così l’adozione dell’AIoT nella PA potrà tradursi nel concreto in un potenziamento del capitale umano pubblico, e non in una sterile sostituzione.

D’altronde, il mantra dei guru della Silicon Valley recita che in futuro le macchine svolgeranno mansioni ripetitive, liberando i lavoratori per attività a più alto valore aggiunto. Le macchine forniranno inoltre informazioni preziose per decisioni più consapevoli e faciliteranno l’accesso ai servizi, lasciando più spazio alla relazione interpersonale.

Conclusioni

Il rapporto uomo-macchina non va visto in termini antagonistici ma complementari.

L’AIoT, se implementata con saggezza, può davvero migliorare il lavoro quotidiano del personale pubblico, esaltandone la creatività, l’intelligenza emotiva e la capacità decisionale tipicamente umane. Sta ai decisori e dirigenti pubblici creare la cultura, le competenze e l’organizzazione adeguate perché ciò si realizzi compiutamente.

Il capitale umano, non solo nella PA, va potenziato, non sostituito.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3