SCENARI

Se la genetica self service aumenta il potere big data di Google

Dopo il via libera dato ai test self service di 23andMe è lecito chiedersi se i big data non siano destinati ad allargarsi anche al nostro codice genetico

Pubblicato il 12 Apr 2017

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

bigdata_397203058

La Food and Drug Administration ha annunciato il via libera per le diagnosi genetiche “fai da te”: al “modico” prezzo di 199 dollari qualunque cittadino USA potrà ricevere a casa una sorta di provetta dentro la quale dovrà depositare un po’ di saliva per poi rimpacchettare il tutto e rispedirlo al mittente in attesa del responso.

199 dollari per conoscere in anticipo la predisposizione ad essere colpiti dal morbo di Alzheimer, dal Parkinson e da un’altra decina di malattie la cui evoluzione è scritta nel DNA.

Produttrice del kit è la californiana 23andMe, fondata nel 2006 da Anne Wojcicki, ex moglie di Sergey Brin (co-founder di Google) in compagnia di Linda Avey e Paul Cusenza.

Il “23”, ça va sans dire, sta per il numero di coppie di cromosomi ospiti delle cellule di un essere umano.

Il primo test “fai da te” venne messo in vendita nel 2007, al prezzo di 999 dollari: cinque anni dopo, costava 99 dollari e divenne un oggetto cult, tanto che nacquero persino delle piccole società specializzate nel fornire analisi di maggior dettaglio a partire dallo screening iniziale.

Nel 2012 la FDA ne sospese la vendita, costringendo 23andMe a confezionare di corsa una versione “ancestrale” (il cliente riceveva una serie di indicazioni sull’origine geografica del suo DNA, una sorta di “albero genealogico”) in attesa di ritornare sul mercato più squisitamente clinico dopo il processo di autorizzazione che si è concluso in questi giorni.

Oggi, dopo l’approvazione da parte di FDA, sul sito 23andMe è possibile acquistare la versione “ancestrale” a 149 dollari e – per il solo mercato USA – la versione “Health” a 199 dollari.

I maggiori analisti non hanno dubbi: tornerà ad essere un successo, se possibile più di prima in funzione del riconoscimento ottenuto dalla FDA.

Lasciando ovviamente ad esperti qualificati il compito di valutare la qualità del risultato che si ottiene acquistando il kit, vale la pena di fare invece qualche considerazione su quelli che possiamo definire i “dintorni” del business di 23andMe.

Non mancheranno ovviamente gli habituées del complotto, quelli che immagineranno le cose più nefande che si potrebbero fare giocando col DNA altrui: prima o poi sui social media qualcuno che se ne uscirà con un “quindi possono usare il mio DNA per clonarmi”. Lo possiamo dare assolutamente per scontato.

Il tema vero, aldilà del divertissement e della complottologia, sta nel trovare il “mezzo pieno” nel bicchiere.

Pensiamo – ad esempio – a quanto sarebbe interessante un lavoro congiunto degli ex coniugi Brin: la mappa del mio DNA sul server della (ex) moglie e il mondo delle mie abitudini e del mio stile di vita sul server del (ex) marito.

È altamente probabile che Google sappia molte cose di me, o comunque riesca a presumerle per approssimazioni successive sempre più vicine alla realtà: quanto inquinamento dell’aria c’è davanti a casa mia, quanto poco sport faccio, dove vado a mangiare e a fare la spesa, che taglia indosso, persino quanto sole prendo e quale liquore mi piace di più.

Il combinato disposto dei due set di informazioni, come è evidente persino a un profano, rappresenta un valore notevole: la probabilità che mi venga il diabete è sicuramente scritta nel DNA ma poi si traduce in probabilità concreta in funzione di fattori che hanno a che fare con l’ambiente e lo stile di vita del soggetto in analisi.

Detta così su due piedi, pare fantascienza.

Anche se alle orecchie di un data scientist questa fantascienza suona come musica celestiale.

Tornando coi piedi per terra, un ultimo commento: c’è sicuramente molto da discutere sul trend della cura della salute in modalità “self-service”. Aldilà del fenomeno più o meno modaiolo sotteso al business di 23andMe, quello che appare come il vero argomento è il discorso relativo alla capacità dell’individuo “medio” di comprendere e interpretare correttamente informazioni, indicazioni, consigli su tutto quello che afferisce al suo stato di salute o di malattia.

Per cui, se proprio vogliamo comprarci il kit di 23andMe, almeno poi facciamolo leggere al nostro medico!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati