Digital Innovation Hubs

L’IA per lo sviluppo digitale della PA italiana: il progetto AI-Pact



Indirizzo copiato

AI-PACT mira a fornire strumenti, servizi e competenze per la progettazione, lo sviluppo e l’attuazione di servizi pubblici digitali basati sull’IA. Gli obiettivi del progetto nel contesto del programma di finanziamento Digital Europe Programme e dei centri europei di innovazione digitale (European Digital Innovation Hub – EDIH)

Pubblicato il 17 nov 2023

Federico Arcuri

Legal Consultant · P4I – Partners4Innovation



Digital,Technology,,Big,Data,,Iot,Internet,Of,Things,,Software,Development

Nel contesto dei poli europei per l’innovazione digitale (European Digital Innovation Hub – EDIH), il progetto AI-PACT si impegna a fornire un sostegno fondamentale a tutti gli attori coinvolti nel settore pubblico o che interagiscono con esso, inclusi enti governativi, start-up innovative, piccole e medie imprese e le principali aziende del settore gov tech.

L’obiettivo primario è quello di mettere a disposizione strumenti, servizi e competenze idonee per la progettazione, lo sviluppo e l’implementazione di servizi pubblici digitalizzati basati sull’intelligenza artificiale.

Approfondiamone gli obiettivi, nell’ambito delle iniziative europee volte a sfruttare le opportunità e affrontare le sfide derivanti dall’intelligenza artificiale.

Il Digital Europe Programme

È un dato ormai incontrovertibile come negli ultimi anni le tecnologie digitali abbiano profondamente la nostra vita quotidiana, il nostro modo di lavorare, il modo in cui comprendiamo e utilizziamo le nostre risorse naturali, l’ambiente e il modo in cui le persone interagiscono e comunicano.

In questo contesto di forte sviluppo tecnologico, le istituzioni europee vogliono capitalizzare le prospettive e gestire le complessità scaturite dall’intelligenza artificiale promuovendo e finanziando lo sviluppo e la diffusione di tale tecnologia, nel rispetto dei valori dell’Unione Europea.

L’obiettivo è perciò quello di beneficiare del potenziale dell’IA, creando e sostenendo centri di ricerca di eccellenza e start-up innovative, per rafforzare la posizione dell’Unione Europea come attore globale.

Per sostenere e gestire questa evoluzione, l’Unione Europea ha realizzato il Digital Europe Programme.

Esso è un nuovo programma di finanziamento dell’UE incentrato sull’introduzione della tecnologia digitale nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni. Il programma ha l’obiettivo di fornire finanziamenti strategici per rispondere alle sfide poste dalle tecnologie digitali, sostenendo progetti in cinque aree chiave: supercalcolo, intelligenza artificiale, sicurezza informatica, competenze digitali avanzate e garantendo un ampio uso delle tecnologie digitali in tutta l’economia e la società, anche attraverso i Digital Innovation Hubs.

Il programma contribuisce, inoltre, al raggiungimento degli obiettivi perseguiti dalla normativa di recente emanazione del legislatore europeo (tra cui data governance act, digital services act e digital markets act), ossia la creazione di uno spazio digitale più sicuro, tutelando i diritti fondamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali.

I poli europei per l’innovazione digitale (European Digital Innovation Hub – EDIH)

Per assolvere a tale compito, l’Unione Europea ha istituito un network di poli europei per l’innovazione digitale (European Digital Innovation Hub – EDIH), che hanno il compito di fornire direttamente alle aziende private e pubbliche in tutta Europa, competenze tecnologiche e strutture di sperimentazione, come attrezzature e strumenti software, allo scopo di rendere possibile la trasformazione digitale dell’industria, nonché agevolare l’accesso ai finanziamenti.

I Digital Innovation Hubs rivestono così un ruolo fondamentale per supportare le aziende e il settore pubblico nella transizione digitale, fornendo accesso a competenze tecniche e innovazioni sperimentali, nonché la possibilità alle aziende pubbliche e private di testare i propri prodotti prima di immetterli sul mercato.

I progetti selezionati in Italia

In Italia la Commissione Europea ha selezionato 30 progetti che costituiranno la rete dei poli di innovazione digitale.

I progetti sono stati valutati e assegnati in base ai seguenti criteri:

  • rilevanza: ovvero l’allineamento con gli obiettivi e le attività descritte nel bando oppure il contributo agli obiettivi politici a lungo termine, alle politiche e alle strategie pertinenti;
  • maturità del progetto: intendendo con ciò la solidità del piano di implementazione, l’uso efficiente dei fondi e la capacità dei richiedenti di portare a termine il lavoro proposto;
  • Impatto: ovvero il grado di raggiungimento dei risultati attesi e dei deliverable indicati nel bando.

Dei 30 progetti scelti, 13 progetti sono stati finanziati al 100% (50% dalle istituzioni europee e 50% dalle istituzioni nazionali) mentre i restanti 17 sono stati finanziati al 50% da parte delle istituzioni nazionali.

A questi ultimi 17 progetti è stato posto il sigillo di eccellenza (Seal of excellence), ovvero un marchio di qualità attribuito alle strutture che hanno partecipato alla selezione per i poli di innovazione digitale e che si prefissano l’obiettivo di favorire la transizione digitale.

Il ruolo del progetto AI-Pact per le pubbliche amministrazioni

Il legislatore europeo e nazionale stanno rivolgendo una particolare attenzione al processo di digitalizzazione ed evoluzione tecnologica per le pubbliche amministrazioni.

A tal proposito, il libro bianco sull’intelligenza artificiale evidenzia come i sistemi di IA semplificano il rapporto dei consociati con la PA, rendendo più efficiente e trasparente il lavoro dei governi e delle loro agenzie. Tale tecnologia, infatti, può essere utilizzata con profitto nel sistema sanitario, scolastico, giudiziario, nel pubblico impiego, nella sicurezza e, più in generale, nella gestione delle relazioni coi cittadini, che possono venire semplificate e rese allo stesso tempo più efficaci, veloci ed efficienti.[1]

Tra i poli europei per l’innovazione digitale (EDIH) a cui è stato attribuito il sigillo di eccellenza e che hanno il compito di facilitare l’adozione delle tecnologie di intelligenza artificiale per la trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche, è presente il progetto AI-PACT (Intelligenza Artificiale per le Pubbliche Amministrazioni connesse).

AI -PACT persegue il compito di supportare attori pubblici – o che interagiscono con i servizi pubblici, quali amministrazioni pubbliche, start-up, PMI e grandi aziende dell’industria gov tech – con lo scopo di fornire strumenti, servizi e capacità adeguate a progettare, sviluppare e adottare servizi pubblici digitali basati sulle tecnologie di IA.

Gli obiettivi di AI-Pact

Nello specifico, AI-PACT si pone i seguenti obiettivi:

  • sostenere le PA nel migliorare la loro capacità di valutare le esigenze dei loro beneficiari in materia di servizi pubblici digitali e di progettare, testare e implementare soluzioni basate sull’IA;
  • facilitare il consolidamento di start-up, PMI e grandi imprese operanti nel settore ICT e govtech che abbiano la capacità di implementazione adeguata a collaborare con le PA ai fini della loro trasformazione digitale;
  • facilitare l’adozione delle tecnologie AI per la trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche, supportando gli attori degli ecosistemi dei servizi pubblici: amministrazioni pubbliche, start-up, PMI e grandi aziende dell’industria GovTech con strumenti, servizi e capacità adeguati a progettare, sviluppare, adottare e replicare servizi pubblici digitali basati sulle tecnologie AI.[2]

AI-PACT si basa su un’architettura a quattro livelli, che rappresenta l’infrastruttura necessaria per offrire servizi adatti allo scopo di sostenere la realizzazione della propria missione.

Vediamo in ordine tali livelli, che sono tra loro strettamente interconnessi:

  • il primo riguarda le infrastrutture cloud necessarie per realizzare il secondo livello, 
  • il secondo livello riguarda le architetture tecnologiche originali, necessarie per progettare e strutturare il terzo livello,
  • quest’ultimo a sua volta si concentra sullo sviluppo di nuove metodologie e algoritmi che in ultima analisi possono innescare lo sviluppo di funzionalità e servizi dedicati, sviluppati nel quarto livello.[3]

Quattro sono anche gli ambiti verticali di servizi, allineati con le missioni del piano nazionale di ripresa e resilienza italiano (PNRR):

  • AI per i servizi pubblici ai cittadini
  • AI per l’analisi fiscale e la rilevazione delle frodi
  • AI per il turismo
  • AI per l’alimentazione e l’agricoltura sostenibile

Conclusioni

In conclusione, l’Unione Europea ha l’ambizione di realizzare un modello di riferimento costruendo una società che, grazie anche all’utilizzo di dati, disponga di nuovi strumenti per adottare decisioni migliori.

A tal proposito, non sorprende che il panorama normativo oggi delineato (tra cui ad esempio Data ACT e Data Governance ACT) sia chiamato a svolgere un ruolo centrale nella governance dell’UE della trasformazione digitale, in cui emerge l’importanza di un dominio digitale in modo indipendente ed efficace, per la tutela degli interessi vitali dell’UE e dei suoi Stati membri.

Note


[1] https://libro-bianco-ia.readthedocs.io/it/latest/doc/sintesi.html

[2] https://www.mimit.gov.it/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/poli-di-innovazione-digitale/edih

[3] Ibidem

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4