mobilità sostenibile

L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico



Indirizzo copiato

Gli studenti dell’Istituto Avogadro di Torino, tramite il progetto OpenAVO, hanno monitorato l’implementazione del Biciplan finanziato dal FESR. L’iniziativa mira a potenziare la rete ciclabile cittadina, passando da 270 a 310 km, migliorando la qualità della vita urbana e promuovendo la mobilità sostenibile

Pubblicato il 18 lug 2024

Alba Garavet

Responsabile Centro di informazione europea Europe Direct Torino e docente a contratto del corso Politiche di Coesione e strategie di comunicazione dei territori all’Università degli Studi di Torino



200618_cycling_commute
<b>As all the pictures in <a href="https://www.flickr.com/photos/carloszgz/sets">my gallery</a>, this is a FREE picture</b>. You can download it and do whatever you want with it: share it, adapt it and/or combine it with other material and distribute the resulting works.I’d very much appreciate if you <b>give photo credits to “Carlos ZGZ”</b> when you use this picture. This would help me find it and add it to my photoset <b><a href="https://www.flickr.com/photos/carloszgz/sets/72157651104515768">“Used elsewhere”</a></b>. __<b>Como todas las imágenes de <a href="https://www.flickr.com/photos/carloszgz/sets">mi galería</a>, esta es una imagen LIBRE</b>. Puedes descargarla y hacer lo que quieras con ella: compartirla tal cual, modificarla y/o combinarla con otro material y distribuir el resultado.Por favor, si utilizas esta imagen, <b>dale el crédito a “Carlos ZGZ”</b>. De esta manera podré encontrarla fácilmente y añadirla a mi álbum <b><a href="https://www.flickr.com/photos/carloszgz/sets/72157651104515768">“Used elsewhere”</a></b>.

La Politica di Coesione dell’Unione Europea rappresenta uno degli strumenti più potenti per promuovere l’integrazione e lo sviluppo regionale.

Con miliardi di euro destinati a ridurre le disparità economiche e sociali tra le regioni, la trasparenza nella gestione e nell’allocazione di questi fondi si rivela cruciale. Il monitoraggio civico emerge, quindi, come un pilastro fondamentale per assicurare che tali risorse siano utilizzate efficacemente.

La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia

L’esempio del Biciplan 6 illustra perfettamente come il finanziamento può essere orientato verso obiettivi specifici, mentre la metodologia Monithon offre uno schema dettagliato su come questo tipo di monitoraggio possa essere implementato per valutare impatti reali e proporre miglioramenti concreti.

In questo contesto, anche la comunicazione gioca un ruolo essenziale nel garantire che i cittadini comprendano e apprezzino i risultati dei progetti finanziati, contribuendo così a creare una base solida per le future iniziative di monitoraggio civico legate ai fondi UE.

Il caso del Biciplan 6: finanziamento e obiettivi

Biciplan 6 connessione rete ciclabile – strade a priorità ciclabile finanziamento europeo per 2.800.000 euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020. Programma PON FESR FSE Città metropolitane – Asse Ripresa verde, digitale e resiliente (REACT-EU FESR)”. Obiettivo specifico Transizione verde e digitale delle città metropolitane“.

Questi i dati che tutti possono recuperare su Opencoesione.it, il portale nazionale che raccoglie in formato aperto i dati dei progetti finanziati con i fondi della Politica di Coesione nato come iniziativa  coordinata dal Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato a  garantire trasparenza sull’utilizzo delle risorse pubbliche secondo il principio dell’open government.

Visti così possono sembrare invero un po’ asettici e danno riscontro della portata dell’intervento, ma non del suo reale ed effettivo impatto sul territorio. Quale è il contesto, l’origine del progetto, quali le attività previste e lo stato di avanzamento ed eventualmente quali i punti di forza e di debolezza del progetto e infine quale è la valutazione dell’impatto sul territorio, sulle comunità e sui cittadini?

Il ruolo del monitoraggio civico nella trasparenza dei fondi

A questo hanno lavorato gli studenti dell’Istituto di scuola superiore Avogadro di Torino, coinvolti come gruppo OpenAVO nell’iniziativa A Scuola di Open Coesione (ASOC)* finalizzata a promuovere nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali per la coesione.

Metodologia Monithon: come funziona il monitoraggio?

Il loro “report” di monitoraggio civico, disponibile pubblicamente sulla piattaforma Monithon.eu, permette di identificare nel Biciplan in questione un ambizioso piano strategico cruciale per promuovere e potenziare la mobilità sostenibile incentivando l’uso della bicicletta, con l’obiettivo  di portare la rete ciclabile della città da 270 km a 310 km in 10 anni, al fine di contribuire non solo alla riduzione dell’inquinamento, ma anche al miglioramento della salute e della qualità della vita nelle aree urbane.

La creazione di spazi più sicuri ed accessibili è fattore fondamentale per aumentare la vivibilità e la sostenibilità ambientale cittadina. Il progetto si pone l’ambizioso obiettivo di puntare ad aumentare la percentuale degli spostamenti in bicicletta dal 3 al 15% trasformando significativamente il modo in cui le persone si spostano nella città.

Risultati del monitoraggio: impatti e miglioramenti proposti

Seguendo la metodologia Monithon** il report dei giovani studenti torinesi è stato in grado di evidenziare, nel contesto in cui è nato il progetto, i bisogni specifici a cui risponde, identificando tra questi non solo la riduzione di inquinamento urbano e la mobilità sostenibile, ma anche la sicurezza stradale, l’accessibilità e l’inclusione sociale.  Hanno dato contezza dello stato di avanzamento dei lavori, alla data di realizzazione del Monitoraggio (marzo 2024), e hanno identificato i punti di forza e di debolezza, arrivando anche a proporre suggerimenti e idee per una migliore attuazione e implementazione, rilevando, ad esempio, la necessità di un maggior coinvolgimento della cittadinanza nell’attuazione e sviluppo del Piano.

Nel corso del lavoro il gruppo OpenAVO ha incontrato amministratori pubblici locali, esperti e associazioni con le quali approfondire le tematiche specifiche della mobilità sostenibile, così come dell’impatto dell’inquinamento ambientale nelle città, o la valutazione della dimensione programmatoria della spesa pubblica.

Un’esperienza di cittadinanza attiva

Una esperienza di cittadinanza attiva ma anche un fattivo strumento di partecipazione che permette alla collettività di aumentare la consapevolezza su obbiettivi e risultati delle politiche pubbliche, in particolare quelle della Politica di Coesione europea, presidiarne l’attuazione e formare il giudizio sull’efficacia degli interventi, raccogliendo anche idee e proposte da riportare alle amministrazioni.

Il monitoraggio civico come si legge sullo stesso sito di Monithon.eu, significa verifica, controllo, raccolta di idee e proposte da parte delle comunità civiche nei confronti delle decisioni pubbliche, a partire dai dati e dalle informazioni rese disponibili dalle Amministrazioni responsabili. È una forma di partecipazione attiva alla vita pubblica, di cittadinanza consapevole, fare monitoraggio civico su progetti che ricevono il sostegno di risorse pubbliche vuol dire raccogliere dati, evidenze, informazioni, news, intervistare gli attori coinvolti nell’ideazione e attuazione degli interventi, visitare luoghi e cantieri, favorire la trasparenza e la collaborazione, formulare proposte. Inoltre, il monitoraggio aiuta a sensibilizzare le comunità locali su tematiche riguardanti il territorio in cui vivono e a rafforzare i legami sociali al loro interno.

C’è bisogno di sostenere e rafforzare la partecipazione dei cittadini, c’è bisogno di comunicare di più e meglio al territorio l’impegno pubblico e le risorse ottenute e ben spese, in particolare quelle provenienti da fonte europea. 

L’importanza della comunicazione efficace dei progetti finanziati

I Fondi della politica di coesione sostengono migliaia di progetti in tutta Europa e rappresentano la più tangibile manifestazione dell’UE sul campo. Una comunicazione più efficace di questi interventi contribuisce a rafforzare la conoscenza dei vantaggi forniti dall’UE alla vita delle persone e a migliorare l’immagine pubblica dell’Unione, e contribuire in modo positivo sull’atteggiamento dei cittadini nei confronti del progetto europeo.

È un dovere e al tempo stesso un’opportunità.  Comunicare l’Europa deve essere una responsabilità comune, condivisa tra le istituzioni europee, nazionali e locali. Tanto più nel caso della politica di coesione, dove si applica il principio della gestione condivisa. È un’opportunità perché migliorare la visibilità dei risultati dei finanziamenti dell’UE giova alla reputazione delle istituzioni nazionali e locali, che sono in ultima analisi responsabili della realizzazione dei programmi.

Prospettive future per il monitoraggio civico e i fondi UE

Per questo l’esperienza del Monitoraggio Civico come quella del gruppo OpenAVO è utile e significativa e va promossa ed incentivata anche da parte delle stesse amministrazioni pubbliche coinvolte nel circuito programmatorio della Politica di Coesione, per contribuire concretamente ad aumentare la consapevolezza dell’impatto dei fondi europei per i territori.


Note

Il gruppo OpenAVO dell’Istituto Tecnico Industriale AVOGADRO di Torino si è classificato al 1° posto dell’edizione 2023_2024 di A Scuola di OpenCoesione, che ha visto la partecipazione di oltre 150 gruppi da istituti di scuola superiore di II grado provenienti da tutto il territorio nazionale.

*“A Scuola di OpenCoesione” è realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e in partnership con Istat e con la rete degli “Amici di ASOC”, organizzazioni e associazioni del terzo settore che affiancano gli studenti nelle diverse attività previste nel corso delle 4 lezioni di ASOC (Progettare, Analizzare, Esplorare, Raccontare), svolte in modalità Massive Online Open Course – MOOC selezionando dal portale OpenCoesione i progetti da monitorare secondo criteri di prossimità territoriale e di rilevanza per la comunità di riferimento.
** Monithon è un’iniziativa indipendente di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici nata nel 2013. Si occupa in particolare dei progetti finanziati dalle politiche di coesione, ed è basata sulla disponibilità di dati aperti. Oggi Monithon – uno strumento comune e aperto a tutti – è una piattaforma che consente di sviluppare report di monitoraggio civico e rappresenta un presidio metodologico per pianificare e strutturare la curiosità civica. Si rivolge a comunità locali, giornalisti e semplici cittadini che vogliano impegnarsi ad osservare progetti pubblici, dalla programmazione dell’intervento alla sua realizzazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4