Il piano

Madia vara l’approccio “bottom up” per rilanciare l’Agenda

Il ministro convoca ministeri ed enti della PA centrale: al via i piani settoriali di digitalizzazione, con tanto di corsia preferenziale per le iniziative realmente capaci di generare risparmi per la PA. E’ una svolta rispetto all’approccio top down indifferenziato seguito finora con scarsi risultati

Pubblicato il 04 Ago 2014

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

La notizia, riportata dal Corriere delle Comunicazioni il 30 luglio, è di quelle incoraggianti: il Ministro Madia convoca ministeri, agenzie e altri enti centrali della PA con l’obiettivo di raccogliere proposte di piani d’azione sul digitale.

Ciascun destinatrio della lettera/convocazione deve indicare “un referente dell’amministrazione che illustri quali azioni a breve e medio termine possano contribuire a ridurre la spesa pubblica” attraverso iniziative di digitalizzazione. I singoli piani verranno poi armonizzati dal Dipartimento Funzione Pubblica e dall’AgID.

Passiamo finalmente, quindi, dall’approccio “top down indifferenziato” – che sinora non ha prodotto praticamente nulla di significativo – a un più ragionevole “bottom up di settore”: ciascun ministero concepisce al suo interno, avendo ben chiari i problemi e le possibili soluzioni, un piano di digitalizzazione orientato all’efficientamento e non già al soddisfacimento di desideri informatici.

Si parte dai processi, ed era ora.

L’esempio dovrebbe essere prontamente imitato dalle regioni e dagli enti locali: ciascun assessorato/dipartimento dovrebbe portare al vertice dell’amministrazione un piano settoriale orientato al processo e all’efficientamento. Compito poi del CIO tradurre tutto questo in soluzioni da richiedere al mercato.

Se poi tutto questo venisse arricchito da un piano di incentivi economici (i mitici “premi di risultato”) riconosciuti sulla base del cost saving conseguito, allora davvero avremmo fatto bingo.

Un “bingo” universale: se ne avvantaggia l’amministrazione, che risparmia soldi; il CIO, che finalmente assume un ruolo strategico all’interno del management pubblico diventando “l’uomo delle soluzioni”; il mercato, che finalmente potrebbe vedere qualcosa muoversi dopo troppi anni di bonaccia. E, naturalmente, il management più illuminato e capace di vedere e proporre soluzioni innovative.

La PA, come diceva qualche tempo fa Roberto Moriondo, deve diventare capace di mettere a gara soluzioni a problemi, piuttosto che pubblicare capitolati elencanti quantità più o meno ragionate di giornate/uomo o di righe di codice sorgente.

E non vale dire che “bisogna cambiare le leggi”: la procedura a evidenza pubblica che soddisfa il “mettere a gara soluzioni a problemi” c’è: esiste in natura, si chiama dialogo competitivo ed è previsto dal Codice degli Appalti (art. 58).

Vero è che si tratta di un procedimento non troppo conosciuto dalle PA ma anche dai vendor. Ed è un vero peccato, perché se solamente lo si sapesse utilizzare si potrebbe arrivare a una vera e propria rivoluzione del procurement pubblico applicato all’innovazione (la quale, per definizione, è un “problema complesso”).

Probabilmente Consip, che non ha solamente compiti operativi ma anche di sviluppo della cultura del procurement nelle pubbliche amministrazioni, dovrebbe aiutare la domanda e l’offerta a comprendere meglio i meccanismi del dialogo competitivo e ad applicarli con successo.

Tornando alla convocazione del Ministro, interessante notare che nell’elenco dei ministeri convocati non figura il Ministero della Salute. Il quale ha negoziato a suo tempo (aprile di quest’anno) un meccanismo in base al quale tutti i risparmi conseguiti dal comparto Sanità – anche grazie ad operazioni di innovazione tecnologica e di processo – saranno reinvestiti “internamente” per poter garantire l’universalità, l’equità e la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.

In settembre, alla ripresa dopo la pausa vacanziera, verrà finalmente avviato il “Patto per la Sanità Digitale”, approvato qualche settimana fa in Conferenza Stato-Regioni all’interno del Patto per la Salute.

“Patto” che va esattemente in questa direzione: partendo dai problemi, si costruiscono – insieme all’offerta – le soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati