i dati

Maturità degli open data in Europa: Italia tra i trend setter, ma si può fare meglio

Secondo il rapporto Ue “Open Data maturity in Europe”, l’Italia rientra nel gruppo trainante degli Stati che hanno un livello avanzato di politiche per gli open data ed è anche un esempio per lo sviluppo della cultura open. Vediamo quali sono gli ambiti di forza e i punti di debolezza

Pubblicato il 30 Mag 2019

Cristian Lai

ISOC, Information SOCiety

interoperabilità

L’Italia è tra i paesi “trend setter” in Europa in fatto di politiche e cultura open data.

Dal rapporto annuale della Commissione Europea “Open Data maturity in Europe” [1] emergono indicatori positivi ma anche alcuni punti da migliorare per ridurre la distanza con i Paesi più evoluti.

Sulla base dei dati del rapporto della Commissione Europea, giunto alla quarta edizione (2015-2018), esaminiamo allora i punti di forza e le barriere da superare.

La maturità degli open data in Europa

Il rapporto Ue analizza e mette a confronto tutti gli stati membri (chiamati EU28) rispetto alle azioni messe in campo sugli Open Data.

Il livello di maturità è misurato rispetto a quattro dimensioni.

  • “Policy”, le politiche favoriscono il coordinamento a livello locale e regionale per lo sviluppo delle azioni di ogni stato membro.
  • “Portal”, i portali vengono valutati in base alle caratteristiche che abilitano l’interazione tra fornitori di dati e utilizzatori.
  • “Quality” e “Impact”, la qualità dei dati è considerato valore aggiunto che favorisce il riuso e rafforza l’impatto originato dai dati sull’intero sistema (stato).

Figura 1 Livello di maturità complessivo degli stati membri europei (EU28)

Il valore globale di maturità in Europa vale 65 punti come riportato nella Figura 1. Tiene conto delle performance dei singoli stati membri rispetto alle quattro dimensioni. Nella successiva Figura 2 si evidenzia una Europa a diverse velocità fra tutti gli EU28. Per questo motivo è nata la classificazione degli stati nelle quattro categorie: Beginners, Followers, Fast-trackers e Trend-setters.

Figura 2 Livello di maturità dei singoli stati membri

Italia tra i trend setter per politiche e cultura open data

L’Italia rientra nel gruppo trainante dei “Trend-setters”, in altre parole gli Stati che hanno un livello avanzato di politiche per gli Open Data. I “Trend-setters” si distinguono per caratteristiche avanzate; i portali forniscono numerose funzionalità; i dati sono di ottima qualità; esiste grande interazione fra ecosistemi che favoriscono il riuso dei dati e ne amplificano l’impatto.

L’Italia è anche un esempio per lo sviluppo della cultura Open. Al portale istituzionale dati.gov.it viene riconosciuto un notevole lavoro con oltre 10 seminari online gratuiti organizzati nel 2018, a cui hanno partecipato oltre 2500 persone. Si registrano importanti iniziative non solo a livello centrale. Il comune di Milano ha creato corsi a distanza per il personale di altre amministrazioni pubbliche. Il comune di Genova ha fatto formazione a funzionari e manager. La regione Sardegna ha sviluppato un progetto aperto a pubbliche amministrazioni, cittadini, associazioni, scuole, università e aziende private per una maggiore comprensione degli Open Data e incoraggiare lo sviluppo di servizi innovativi e il riuso dei dati.

La posizione dell’Italia nella classifica europea è cresciuta nel quadriennio 2015-2018 (Figura 3). Il traguardo raggiunto nel 2018 arriva in seguito all’ottavo posto del 2017. Nel 2016 si è registrata una controtendenza rispetto al 2015, passando dal tredicesimo al diciannovesimo posto.

Figura 3 Il valore di maturità per l’Italia è cresciuto nel quadriennio 2015-2018

I valori calcolati per le quattro dimensioni “Policy”, “Portal”, “Quality” e “Impact” tengono conto di alcuni indicatori, riportati per l’Italia in Figura 4.

Il valore di quasi tutti gli indicatori è superiore alla media degli EU28, fatta eccezione di quello “Economic” per la dimensione “Impact” (31% pari merito), “DCAT-AP compliance” per “Quality” (71% pari merito) e “Portal features” per “Portal” (60% contro 64%).

I punti deboli dell’Italia

Dunque, si nota un affanno dell’Italia proprio sul tema dei portali. Vale la pena ricordare che i portali istituzionali sono elemento fondamentale per la veicolazione dei dati. Un’attenta analisi degli stessi portali consente di misurare le forze messe in campo e quantificare la dimensione dei dati pubblicati.

Per capire l’impegno di tutte le istituzioni occorre andare oltre il rapporto “Open Data maturity in Europe”. Da una ricerca condotta dall’autore fra il 2018 e il 2019 (tuttora in corso) su un ampio ventaglio di siti istituzionali, si scopre che in Italia i principali portali Open Data pubblicati da regioni, province, comuni capoluoghi di regione e altri soggetti sono 70. E’ superfluo ricordare il portale principale dati.gov.it, ma è doveroso farlo. Di questi, 20 appartengono alle regioni. I comuni capoluoghi di regione contribuiscono con 30 portali. I restanti appartengono ad alcune province e altri soggetti (Città metropolitane, INPS, MIUR, ecc.). Quindi, la distribuzione è concentrata prevalentemente sulle istituzioni di dimensioni maggiori.

Occorre pertanto riflettere sulle ragioni che spingono o costringono ad esempio i piccoli comuni a trascurare il tema Open Data. Questo dato lascerebbe pensare che il contributo maggiore arrivi dai soggetti più ricchi (es. Regioni). Invece, studiando la dimensione dei dati pubblicati si osserva un altro comportamento. Alcune regioni (Trentino Alto Adige, Toscana, Emilia Romagna, Sardegna) sono in cima alla classifica per numero di dati pubblicati, ma competono bene anche i comuni (Lecce, Milano, Bolzano, Matera) e altri soggetti come ad esempio INPS.

Figura 4 Valore di tutti gli indicatori per l’Italia nel 2018

Dal rapporto della Commissione Europea emerge, dunque, un buon livello per l’Italia. Tuttavia, lo stesso rapporto mostra alcune debolezze che, se opportunamente affrontate, possono contribuire a ridurre la distanza tra l’Italia e i ”Trend-setters” più evoluti. Le barriere da superare sono collegate agli investimenti per un piano nazionale strutturato e capillare. Mancano azioni efficaci da parte dei decisori che talvolta non conoscono tutti gli aspetti degli Open Data. Non esiste ancora la figura di “data manager” istituzionalmente riconosciuta. Infine, riconoscere il valore della risorsa informazione può avere impatto positivo sulla condivisione della conoscenza.

Le immagini sono estratte dal rapporto pubblicato a questo indirizzo e dalle infografiche pubblicate qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati