beni culturali

Mibact: “Così gli Open Data della cultura creano crescita e sviluppo”

Al Mibact servono strumenti stabili per riconoscere la domanda, analizzarla, organizzarla, soddisfarla, così da creare valore (ossia servizi di qualità ai cittadini) dal riutilizzo dei dati aperti. Un gap che si vuole colmare con la pubblicazione del portale dei dati dei beni culturali

Pubblicato il 18 Lug 2017

Laura Moro

direttore dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

digital_357498047

Con la pubblicazione del sito Dati.beniculturali.it il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo intende consolidare e rilanciare il processo di apertura dei dati della cultura, già avviato negli anni passati su iniziativa di alcuni istituti. L’obiettivo è quello di trasformare un adempimento normativo in un’occasione di crescita complessiva dell’amministrazione: il Mibact, infatti, dopo aver automatizzato gli strumenti per la conoscenza del patrimonio attraverso la catalogazione informatizzata (esperienze che hanno ormai più di trenta anni) e aver avviato la pubblicazione dei dati attraverso il web, deve ora affrontare un ulteriore step relativo alla condivisione e alla circolazione dei dati conoscitivi del patrimonio culturale. Si tratta quindi di passare da un’impostazione basata sull’informatizzazione, tesa sostanzialmente alla velocizzazione e all’efficientamento dei processi, alla transizione digitale, ossia al ripensamento complessivo dei servizi offerti alla collettività.

Il quadro normativo attuale spinge su un doppio binario: da un lato la pubblicazione dei dati come forma di trasparenza e accountability; dall’altro il riutilizzo dei dati come incentivo per la crescita e lo sviluppo (e molte attese ci sono in tal senso riguardo ai dati del patrimonio culturale). Questo doppia finalità chiama in causa sia il Mibact che i cittadini, in quanto entrambi attori di un processo che vede il rilascio dei dati da un lato, e il loro riutilizzo dall’altro, come due facce di una stessa medaglia. I due momenti si completano a vicenda, giacché non si può dire compiuto l’operato dell’amministrazione se i dati pubblicati in ragione della trasparenza non generano valore per la collettività.

Dai tavoli avviati già tre anni orsono con AGID è emerso come i dati sui luoghi della cultura potessero essere considerati strategici per le finalità sopra accennate. Per rispondere a tale istanza, la Direzione generale Organizzazione del Mibact, alla quale compete il coordinamento in materia di innovazione e di politiche del digitale, ha avviato nel 2015 sotto il coordinamento di Annarita Orsini un percorso che oggi, alla luce dei risultati raggiunti, può essere considerato virtuoso: dotarsi di solidi strumenti per pubblicare dati aperti di qualità. Ciò ha significato partire dalla costruzione di un’ontologia per la modellazione dei dati relativi ai luoghi e agli eventi culturali, che partisse dal coinvolgimento di tutti gli esperti di dominio interni al Mibact (un mondo ampio e articolato che riguarda musei, archivi, biblioteche, istituti di ricerca e soprintendenze) e che si affinasse attraverso il confronto con alcuni soggetti esterni impegnati in percorsi analoghi. Il risultato, Cultural-ON, è ora a disposizioni di quanti vogliano riutilizzare l’ontologia per i propri processi interni di creazione di LOD.

A partire da questa ontologia sono stati modellati e pubblicati i dataset relativi ai luoghi della cultura, già residenti nei sistemi informativi di produzione (DBUnico gestito dall’Ufficio stampa del Mibact; Anagrafe delle biblioteche gestita dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche; Anagrafe degli archivi di Stato gestita dall’Istituto centrale per gli archivi; contenitori fisici di beni culturali gestiti dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione).

In questo processo il Mibact, come molte altre amministrazioni statali, si è trovato ad affrontare alcuni gap strutturali:

gap tecnologico: le competenze, i contenuti scientifici e i dati vengo offerti nella maggior parte dei casi con modalità, formati e mezzi arretrati rispetto a quello che oggi è lo standard medio per la circolazione delle informazioni sul web e per l’interazione con il pubblico; anche alcune esperienze del Mibact avviate in modo soddisfacente alcuni anni fa mostrano oggi le corde;

gap informativo: il Mibact conosce poco, e in modo non strutturato, quelli che sono i suoi stakeholder, i fruitori dei servizi che eroga e in generale il mercato in cui questi servizi si inseriscono; questo anche perché non sono mai stati attivati misuratori di impatto ma solo – e recentemente – di risultato. Tuttavia, anche il mercato non conosce le attività del Mibact, quali le effettive potenzialità e risorse, dal momento che continua a dominare il preconcetto di una pubblica amministrazione lenta, opaca e vischiosa, da cui ottenere servizi interagendo il meno possibile;

gap reputazionale: il Mibact non riesce a collocarsi tra i “fornitori” interessanti per il mercato, perché rapportarsi con esso è complesso per i motivi di cui si è accennato sopra.

Al tempo stesso, anche la domanda è frammentaria quanto l’offerta: i portatori di interessi fanno infatti fatica a posizionarsi in modo chiaro e a formulare le loro richieste. Le istanze che pervengono sono riconducibili alla scala macro (portate prevalentemente dall’associazionismo, tendono ad enunciare principi più che a formulare richieste chiare: “Libero accesso alla cultura”, “Immagini libere per i beni culturali”, “Libere riproduzioni negli archivi”, ecc.) o alla scala micro (richieste di risoluzione di problemi specifici di singoli soggetti, piccole forniture di dati, richieste di accesso per ricerche personali; nessuna di queste domande produce valore collettivo che può essere condiviso perché muovono da interessi strettamente specifici).

In ogni caso il Mibact non ha ancora sviluppato strumenti stabili per riconoscere la domanda, analizzarla, organizzarla, soddisfarla, se non caso per caso a livello di singolo istituto.

Il progetto dunque che prende ora concreto avvio con la pubblicazione del portale dei beni culturali, si propone di stimolare il cambiamento, affinché la trasparenza sia considerata un’opportunità per creare valore, sia all’interno che all’esterno dell’amministrazione. Il valore che ci si aspetta di creare all’interno dell’organizzazione è quello di trasformare ciò che viene percepito come un adempimento in una successione di azioni coerenti e condivise che consentano di chiarire quale sia la posizione di ciascuno settore nell’ambito degli obiettivi dell’amministrazione nel nuovo orizzonte che la normativa sulla trasparenza ha introdotto.

Sul fronte esterno, partendo dalla considerazione che fare rete richiede in primo luogo una prospettiva comune, ossia che tutti debbano intravedere il vantaggio nella condivisione dei dati, l’aspettativa del progetto è quella di superare le barriere che ancora esistono tra le istanze di chi produce i dati e quelle di chi li utilizza o vorrebbe riutilizzarli.

Il progetto dati.beniculturali.it si è proposto dunque di creare (nel senso di immaginare, definire e realizzare) le condizioni e gli strumenti affinché sia possibile far incontrare l’offerta (il patrimonio informativo del Mibact) con la domanda (le istanze di riuso). Questo non accade per diretto effetto della norma, che asserisce – quasi in modo assiomatico – che la pubblicazione di dati aperti genera valore nella società. Ciò che può creare effettivamente valore è l’incontro tra le competenze di chi produce i dati e quelle di chi effettivamente li riutilizza. Ribaltando la prospettiva dal prodotto-dato al processo-competenza tecnica, ritengo si potranno aprire le opportunità di crescita più interessanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati