CITTADINANZA DIGITALE

Milano riparte dal digitale, Cocco: “Mobile-first per il new normal”

Dalla sanità al verde, dall’urbanistica al commercio, il capoluogo lombardo rilancia sul fronte della digital transformation con una serie di nuovi servizi online. Al debutto le app del Fascicolo del cittadino, per la spesa a domicilio e una chatbot di assistenza

Pubblicato il 23 Giu 2020

Roberta Cocco

Esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile – Docente universitaria

t5_milano_galleria_4e6e5f70ed611_20110912_093720

Sono i servizi al cittadino il trampolino di ri-lancio del Comune di Milano. Servizi online, tutti accessibili da smartphone, per gestire la Fase 2 della cittadinanza digitale e il lento ritorno alla normalità. Ecco le tappe della nuova strategia firmata dall’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici.

“Milano 2020 – Strategie di adattamento”

Qualche settimana fa avevo raccontato su Agenda Digitale le principali azioni messe in campo dal Comune di Milano per garantire, attraverso il digitale, la continuità dei servizi in piena emergenza sanitaria.

Il Paese, ora, prosegue il suo percorso nella Fase 2, una fase di convivenza con la difficile situazione sanitaria e il lento ritorno alla normalità.

La Fase 2 di Milano è ripartita da “Milano 2020 – Strategie di adattamento”: un documento a disposizione della città e dei contributi dei cittadini che raccoglie i punti di azione dell’Amministrazione comunale nei prossimi mesi, dalla mobilità al verde, dall’urbanistica al commercio e che vede, nella tecnologia e nel digitale, una leva imprescindibile per condurre la città verso questa “nuova normalità”.

La nostra priorità è stata di partire dai servizi al cittadino.
Nelle scorse settimane abbiamo gradualmente riaperto al pubblico alcune delle sedi anagrafiche decentrate per permettere ai cittadini di non doversi recare in centro città per le loro necessità. L’accesso rimane possibile solo su appuntamento e solo per i servizi che non possono essere richiesti online, come il rinnovo della carta d’identità elettronica.

Per la richiesta di cambio di residenza i cittadini ad esempio possono usufruire della procedura guidata online, mentre per ottenere i certificati anagrafici hanno a disposizione tre possibilità: richiederli in una delle 15 edicole convenzionate con il Comune, scaricarli online dal proprio Fascicolo del cittadino sul portale istituzionale oppure scaricare la nuovissima App del Fascicolo del Cittadino e richiederli comodamente dallo smartphone.

Al via la app del Fascicolo del cittadino

La nostra nuova App è il cuore digitale di questa Fase 2 che prosegue la nostra strategia di “mobile first – one click” , ovvero offrire i servizi ai cittadini direttamente sul loro smartphone e accessibili con semplicità. L’abbiamo lanciata lo scorso 29 maggio, nel corso della Milano Digital Week, manifestazione che si è tenuta per la prima volta interamente online con risultati oltre le aspettative.

Dopo la prima sperimentazione avviata nel mese di febbraio con il coinvolgimento di 99 cittadini tester (più uno, il sindaco Giuseppe Sala) da qualche giorno tutti i milanesi possono scaricare gratuitamente l’applicazione per avere i nostri servizi digitali a portata di smartphone.

Si accede attraverso SPID e si entra in un’area sicura e protetta dove consultare i propri dati personali e quelli del nucleo familiare, le prossime scadenze (es. carta d’identità elettronica) e le informazioni relative ai pass sosta per le auto, prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali, controllare i propri dati catastali e, appunto, scaricare certificati anagrafici intestati ai singoli componenti del nucleo familiare. Inoltre è possibile inviare segnalazioni e suggerimenti nell’apposita sezione “Scrivi”.  Questo è il primo rilascio, cui seguirà uno sviluppo costante e implementazioni continue, proprio allo scopo di rendere i cittadini liberi di decidere come e quando richiedere i servizi del Comune, senza spostamenti, attese e rispetto degli orari d’ufficio.

Debutta la chatbot 020202

Sempre per offrire informazioni e servizi direttamente sul telefono mobile, ormai presente in tutte le tasche dei cittadini milanesi, abbiamo messo in campo un altro servizio mobile: la chatbot 020202, l’assistente virtuale del Comune di Milano.

Milano, primo Comune in Europa, qualche settimana fa ha presentato il servizio “020202” su WhatsApp: una “chatbot” automatizzata che permette ai cittadini di ottenere, 24 ore su 24, risposte alle domande più frequenti sull’emergenza coronavirus, notizie aggiornate su Milano e informazioni accurate sulle attività commerciali aperte, i servizi pubblici disponibili, gli spostamenti consentiti e la viabilità, le informazioni sanitarie e i decreti, le ultime ordinanze emesse e le circolari.

Per utilizzare il servizio è sufficiente salvare il numero 020202 tra i propri contatti e scrivere la parola “Ciao” in un messaggio. L’assistente virtuale si attiva indicando una serie di opzioni tra cui scegliere per ottenere una risposta immediata.

Il servizio è stato sviluppato gratuitamente da Facebook e Infobip che hanno risposto al nostro bando “Alleanza per #milanodigitale” dedicato a organizzazioni pubbliche o private che vogliano offrire all’Amministrazione comunale progetti tecnologici e digitali volti al miglioramento della città.

A pochi giorni dal lancio già 14.500 utenti usano la chatbot e sono oltre 150mila le interazioni già avvenute. Numeri importantissimi che dimostrano l’apprezzamento dei cittadini per questo nuovo servizio.

Milano aiuta con la app per la spesa a domicilio

Sempre su smartphone dal 10 maggio è disponibile l’app “Milano AiutaSpesa a domicilio”, che permette di conoscere i negozi di prossimità che effettuano consegne a domicilio. Un’applicazione semplice e intuitiva che consente di visualizzare le attività presenti nel proprio quartiere e riporta anche alcune informazioni come l’indirizzo, i recapiti di contatto, le modalità di pagamento e di consegna con i relativi costi o gratuità.

App del Fascicolo del Cittadino, assistente virtuale 020202 e “Milano Aiuta – Spesa a domicilio” sono il risultato tangibile ed evidente della volontà di questa Amministrazione di un percorso di trasformazione digitale orientato allo sviluppo di servizi a portata di smartphone e semplici da usare.

Prossimo step la Digital Care

Il passo successivo, adesso, è dimostrare come il digitale non sia efficace solo nelle emergenze ma possa essere un costante e valido alleato. Il mio slogan per la Milano del 2020 è “Digital Care”. Il digitale, ora, ha il compito di prendersi cura delle persone e della città, con una visione ampia. Attraverso il digitale utilizzeremo i dati per intercettare i bisogni, costruiremo risposte e prevederemo modelli di azioni e strategie per il futuro.

L’emergenza ha ridisegnato il nostro modo di vivere, pensare, lavorare. Il prossimo anno sarà cruciale per le sfide che attendono la nostra città. Il mio impegno sarà quello di continuare sulla strada già percorsa con l’obiettivo primario di continuare e rafforzare la partnership pubblico privato per un digitale sempre più accessibile e a servizio dei cittadini.

Perché l’innovazione è veramente tale solo quando è inclusiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati