pagamenti digitali

Niente pos? Le sanzioni stanno facendo bene al sistema, ecco perché

L’introduzione delle sanzioni per il rifiuto dell’utilizzo dei POS rappresenta un’iniziativa meno coercitiva di quanto si potesse immaginare ma indirizzata, anzi, a ripristinare un maggiore equilibrio regolamentare. Facciamo il punto

Pubblicato il 03 Ott 2022

Maurizio Pimpinella

Presidente Fondazione Italian Digital Hub

digital payments

Superati i tre mesi dall’introduzione delle sanzioni per il rifiuto dell’utilizzo dei POS, è possibile procedere con una prima valutazione della misura che, si ricorda, è composta di una parte fissa di 30 euro più di una variabile del 4% sull’importo della transazione negata, la cui introduzione è stata anticipata di sei mesi.

Iniziamo col dire che tale provvedimento sana almeno in parte l’incoerenza normativa della sua mancanza in presenza però dell’obbligo di possesso del POS e non sarebbe pertanto da accogliere come un evento straordinario bensì come la diretta e naturale conseguenza di quanto stabilito già da anni.

Obbligo Pos, cosa cambia e cosa succede in caso di rifiuto

Detto questo, com’era prevedibile, l’introduzione e, soprattutto, l’anticipo della sanzione ha riscontrato pareri discordanti cui sono seguiti i primi casi di intervento delle autorità sollecitate dai consumatori, anche se quelli conosciuti sono stati più sporadici di quanto ci si poteva aspettare (bisognerà poi capire se ciò è stato dovuto solo ad una maggiore accettazione dei pagamenti elettronici o alla farraginosità del sistema).

Tra le fattispecie emerse (per lo più relative ad importi di ridotta entità), risalta il famigerato caso del tassista di Milano che si è scagliato contro turisti stranieri danneggiando anche i loro oggetti. E ora rischia un lungo stop lavorativa.

Il caso, pur se isolato, ha rischiato di inficiare la credibilità di un sistema che, invece, non solo ha risposto affermativamente alle nuove norme ma che nel corso del tempo ha goduto più di incentivi che di sanzioni.

A questo proposito, dando per consolidati i crediti d’imposta del 50 e del 100 per cento introdotti a suo tempo per le commissioni e quelli per il noleggio e l’acquisto dei POS, giova ricordare che negli ultimi anni i costi relativi ai POS si sono ridotti, anche notevolmente.

I costi reali di un POS

Secondo, infatti, quanto emerso dalla recente analisi effettuata dall’Osservatorio ConfrontaConti.it e da SOStariffe.it, negli ultimi cinque anni i costi riconducibili ai POS sono scesi di oltre il 60%. Nello specifico, il costo per attivare un Pos si è ridotto in media del 67% e di quasi del 64% per quanto attiene il costo mensile. In aggiunta, se da un lato sono calati sensibilmente i costi fissi, dall’altro sono scesi anche quelli relativi alle commissioni, superiori in media di poco all’1,60%.

Difficile, inoltre, non pensare che alla riduzione dell’evasione fiscale, scesa recentemente sotto la soglia dei 100 miliardi, non abbiano contribuito anche le numerose iniziative cashless unite a nuove abitudini di spesa e ad una più diffusa cultura del digitale. Tutti questi fattori stanno incidendo come una sorta di tenaglia che si stringe e che lascia una convenienza sempre più ridotta a non adottare strumenti di incasso e pagamento digitali.

La crescita dei pagamenti digitali in Italia e in Europa

Se questi dati, già molto significativi, non bastassero, ad avvalorare la tesi che effettivamente un cambiamento delle abitudini di spesa sia effettivamente in corso sono utili i dati raccolti da Assofin, Ipsos e Nomisma con il contributo di Crif. Secondo quanto emerso dalla ventesima edizione dell’Osservatorio carte di credito e digital payments, infatti, emerge che il numero dei pagamenti effettuati con strumenti diversi dal contante a livello nazionale è cresciuto del 24%, incremento che sale al 29% se si considerano i pagamenti su Pos con le sole carte di debito. In conseguenza di ciò, sono aumentati gli “heavy users” e diminuito ulteriormente l’importo dello scontrino medio.

Tali dati sono poi sostanzialmente confermati a livello europeo anche dalla ricerca “Preferenze di pagamento dei consumatori nell’area euro” realizzato dalla Banca Centrale Europea, secondo cui oltre metà dei consumatori ormai preferiscono pagare con carta di credito o di debito, mentre solo il 22% ritiene il contante ancora lo strumento di pagamento preferito. Altro dato confortante è che il 94% dei cittadini europei è in possesso di almeno una carta di pagamento.

Conclusioni

Stando così le cose, pertanto anche l’introduzione delle sanzioni rappresenta un’iniziativa meno coercitiva di quanto si potesse immaginare ma indirizzata, anzi, a ripristinare un maggiore equilibrio regolamentare. Ciò che, infatti, emerge evidente dalla prova dei fatti è che, anche se lentamente e con resistenze, la digitalizzazione delle procedure d’incasso e pagamento da parte degli italiani prosegue grazie alla comprensione dei vantaggi in termini di sicurezza, semplificazione e accesso ai servizi di cui possono oggi godere, sintomo che la strada intrapresa è quella giusta, rendendo del tutto superflua anche ogni genere di “pena”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2