fatturazione

Obbligatoria la trasmissione telematica dei dati IVA: luci e ombre

Chiariamo i dubbi sulla conversione in legge del D.L. 193/2016 del 23 ottobre 2016. Il legislatore ha di fatto trasformato in obbligo quello che prima era un’opzione, lasciando però alcune paradossali incongruenze

Pubblicato il 30 Nov 2016

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

La conversione in legge del D.L. 193/2016 del 23 ottobre 2016, avvenuta nei giorni scorsi, offre l’opportunità da un lato per fare qualche considerazione procedurale e per contribuire a chiarire i dubbi che sono sorti e quelli che si porranno nei prossimi giorni, e dall’altro per sottoporre all’Agenzia delle Entrate una discrasia che il legislatore avrebbe potuto evitare ma che potrebbe essere eliminata con una corretta e sistematica interpretazione delle norme.

Con la riscrittura dell’articolo 21[1] del D.L. 78/2010, avvenuta ad opera dell’articolo 4 del Decreto Legge sopra citato, il legislatore ha ripensato il progetto di “costruzione” del database delle informazioni IVA dei contribuenti e ha imposto per legge l‘obbligo di trasmissione dei dati IVA delle fatture emesse e di quelle passive registrate in ciascun trimestre. In parole più semplici, è stato mantenuto l’adempimento, ma lo si è reso compatibile e coerente con l’evoluzione della fattura elettronica.

È stato introdotto anche l’obbligo di trasmissione dei dati delle liquidazioni IVA (inserimento dell’art.21 bis nel D.L. 78/2010), che servirà all’Amministrazione Finanziaria per monitorare la tempestività dei versamenti IVA periodici e intervenire con maggiore tempestività rispetto al passato. Infatti, se è vero che oggi il sistema fiscale offre dilazioni nei pagamenti che sono assolutamente favorevoli ai contribuenti, dall’altro non si può trascurare come la dilazione sia suscettibile di incrementare il rischio di insolvenza.

In buona sostanza, il legislatore, forse non nutrendo fiducia nella sensibilità dei contribuenti e dei Dottori Commercialisti nello stimolare un’adesione in massa all’opzione per la trasmissione telematica dei dati IVA prevista dall’articolo 1, comma 3, del Decreto Legislativo 127/2015, ha di fatto trasformato in obbligo quello che prima era un’opzione, da esercitare entro il 31 dicembre di quest’anno.

Sin qui tutto chiaro e regolare, salvo che ci saremmo aspettati anche l’abrogazione dell’articolo 1, comma 3, e il riconoscimento a tutti i soggetti, obbligati ex lege a porre in essere ciò che prima era opzionale, delle altre premialità, quali l’attribuzione di un canale prioritario ai rimborsi IVA anche in assenza delle condizioni previste dall’articolo 30, secondo comma, DPR 633/1972, e la riduzione di un anno (portata a due dal D.L. 193/2016, come convertito) del termine di decadenza per l’accertamento per i contribuenti che garantiscano la tracciabilità di tutti i pagamenti, ricevuti ed effettuati, di importo superiore a 30 euro, come previsto dal DMEF del 4/8/2016. In effetti vi sarebbe ancora un’altra agevolazione per coloro che opteranno per la trasmissione dati IVA ex art.1, comma 3, Decreto Legislativo 127/2015, ossia l’esonero dall’inclusione tra i dati IVA da trasmettere di quelli inclusi nelle Fatture Elettroniche inviate tramite il Sistema di Interscambio. Tuttavia a mio avviso tale agevolazione ha una portata assai modesta, considerato che, sin quando tutte le fatture elettroniche, emesse e ricevute, non transiteranno dal Sistema di Interscambio, il contribuente sarà comunque obbligato a trasmettere i dati delle fatture ricevute e registrate (lato passivo); il software applicativo automatizzerà queste funzioni e generare e inviare un file o due non cambia sostanzialmente nulla.

Invece l’articolo 1, comma 3, decreto legislativo 127/2015 è rimasto dov’è, col paradosso che i contribuenti entro fine anno potranno “optare” per un adempimento che il legislatore, con un altro provvedimento, ha reso obbligatorio.

Forse vi sono ragioni che la mia ragione non è in grado di percepire, ma se così non fosse sarebbe opportuno che gli organi competenti, quanto meno in sede interpretativa, si facciano carico della questione e la risolvano rispolverando il buon D.P.R. 442/1997, che stabilì, con un encomiabile impulso di civiltà giuridica, che le opzioni in ambito tributario si potessero desumere anche da comportamenti concludenti. L’intervento potrebbe evitare il ricorso al “clik day” del 31 dicembre e alla connessa e onerosa gestione organizzativa e di successiva verifica.

Rebus sic stantibus, chi potrebbe avere dubbi sul “comportamento concludente”, previsto addirittura da uno specifico obbligo di legge?

Attendiamo fiduciosi.


[1] La riscrittura ha determinato l’eliminazione del fastidioso obbligo di trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni di importo non inferiore ad euro 3.600, comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto, per le quali non era previsto l’obbligo di emissione della fattura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2