Agid

Open data nel piano triennale ICT PA: la prima strategia unica su riuso e valorizzazione

L’obiettivo dei dati aperti è quello di generare impatto sociale e/o economico. Se questo non avviene allora vuol dire che probabilmente stiamo sbagliando qualcosa. Ecco perché il nuovo piano triennale Agid sembra andare nella giusta direzione sui temi del riuso e della valorizzazione degli open data

Pubblicato il 18 Apr 2019

Vincenzo Patruno

Data Manager e Open Data Expert - Istat

direttiva open data

Un intero capitolo, per la precisione il capitolo 5 è dedicato ai dati (e open data) della pubblica amministrazione, nePiano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2019-2021.

E’ un punto importante, dato che l’efficienza del settore pubblico (e quindi la competitività del sistema Paese) passa dai dati. O per meglio dire: passa da un cambio di approccio ai dati pubblici.

Passa dalla capacità di andare oltre le logiche “a silos” che caratterizzano dati e servizi delle pubbliche amministrazioni. E se questo vale per il settore pubblico del nostro Paese, vale ovviamente anche a livello europeo.

Le parole d’ordine, nel piano triennale Agid, diventano quindi integrazione, interoperabilità e condivisione dati.

Per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici esistenti, per confezionare nuovi servizi riducendo i costi di gestione, eliminando ridondanze e rendendo di fatto “istantanea” l’interazione di cittadini e imprese con la pubblica amministrazione e quella tra pubbliche amministrazioni diverse.

Vediamo allora come i temi legati ai dati e ai dati aperti vengono trattati nel nuovo piano Agid.

I dati della pubblica amministrazione nel piano triennale ICT PA 2019-2021

Con un approccio e un taglio sicuramente più “europeo”, all’interno del capitolo vengono sviluppate e affrontate alcune importanti questioni.

In particolare, parliamo delle due macroaree che sono state individuate dal piano e che consistono nelle Basi di Dati di Interesse Nazionale e nei Dati Aperti. Sono questioni che erano già state affrontate nel precedente piano triennale che però vengono collocate in un contesto che in qualche modo si è evoluto, in alcuni casi è un po’ più maturo e spesso con un quadro normativo più definito e robusto a fare da sfondo.

Le basi dati di interesse nazionale

Per quanto riguarda le basi di dati di interesse nazionale (il cui elenco viene mantenuto da AGID) quello che ritroviamo nel piano 2019-2021 è in stretta continuità con quanto riportato nel piano 2017-2019.

Viene ribadito il concetto che per poter rendere più efficiente i servizi delle pubbliche amministrazioni è necessario che una serie di basi di dati siano condivise tra le PA che utilizzano quei dati. Viene ribadito il concetto che le basi di dati di interesse nazionale sono l’infrastruttura per “supportare interazioni tra pubbliche amministrazioni” a livello nazionale e internazionale.

L’anagrafe unica

Le certezze al momento si chiamano ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, progetto ancora in corso ma che comunque ha subito una forte accelerazione nell’ultimo anno (è possibile monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento) e IPA, l’Indice delle Pubbliche Amministrazioni che nel corso del 2018 ha totalizzato numeri incoraggianti di utilizzo. Per il resto la sensazione che si ha è quella che tante cose siano ancora nella primissima fase iniziale. Tra gli obiettivi del triennio vengono infatti indicati la “necessità di avviare una strategia condivisa con le amministrazioni titolari delle basi di dati di interesse nazionale”, la predisposizione di linee guida, piani di sviluppo e cose del genere per consentire “l’utilizzo di dette basi di dati da parte delle altre amministrazioni“.

Vengono incluse tra le basi di dati di interesse nazionale anche il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, il Catalogo dei Dati delle Pubbliche Amministrazioni e il futuro  Catalogo dei Servizi, anche se a mio avviso sarebbe stato il caso di collocarli in una sezione a parte. Tre cataloghi nazionali il cui scopo dovrebbe essere quello di censire, tracciare e documentare geodati, dataset pubblicati e servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione.

Gli open data

Ma passiamo ora agli Open Data. Nel nuovo Piano Triennale si preferisce utilizzare la loro traduzione in lingua italiana. Si parla pertanto di “Dati Aperti” e se ne parla in modo un po’ diverso rispetto a quanto fatto nel piano precedente. Mi riferisco in particolare al fatto che diventano centrali due aspetti che ritengo fondamentali e che ho sempre voluto far emergere non solo tutte le volte che ho scritto articoli su Open Data ma anche in occasione delle tante attività di formazione che ho avuto modo di effettuare o all’interno di eventi dedicati.

L’essenza dei dati aperti sta nel loro riuso e il riuso dei dati nasce nel momento in cui si comincia ad agire tenendo conto anche del lato della domanda. Sembra un concetto banale, ma quello che è successo fino ad ora è stato che le PA che hanno attivato iniziative Open Data hanno pubblicato “quello che hanno voluto e quando hanno voluto”.

Ovviamente abbiamo anche eccezioni, cioè pubbliche amministrazioni che hanno attivato processi stabili di pubblicazione dati di qualità interagendo anche con gli stakeholder di riferimento. Ma sono appunto eccezioni.

Una strategia complessiva per valorizzazione dei dati

Non è un caso che quindi la prima linea d’azione del piano, (io direi che questa è la madre di tutte le linee d’azione) sia quella di definire una Strategia complessiva per valorizzazione dei dati che vede coinvolti Dipartimento della Funzione Pubblica, AGID e Regioni per definire “una strategia finalizzata al riutilizzo dei dati aperti, in coerenza con le regole di implementazione della direttiva PSI, e le iniziative di collaborazione e confronto tra PA e stakeholders nel contesto delle azioni definite nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP)”.

Finalmente il tentativo di dare una strategia unica coinvolgendo tutti gli attori al momento attivi dal lato Pubblica Amministrazione. È forse l’ultima occasione per affrontare in modo concreto le varie criticità che ci sono sui Dati Aperti. Oggi infatti conosciamo bene cosa non ha funzionato così come conosciamo quello che invece ha funzionato meglio sia a livello nazionale che internazionale.

Non dobbiamo dimenticare che l’obiettivo dei dati aperti è quello di generare impatto sociale e/o economico. Se questo non avviene allora vuol dire che probabilmente stiamo sbagliando qualcosa. Bisogna partire da qui. È una bella sfida. E non nascondo che in questa circostanza non mi dispiacerebbe affatto dare in qualche modo un contributo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati