competenze

Open government data, verso una nuova cultura della PA: i casi di Palermo e Fvg

Un nuovo paradigma per cogliere le opportunità dei dati aperti è possibile, ma solo chiamando a raccolta università e studenti, pubblici dipendenti e manager, istituzioni, aziende, hacker e professionisti e rivedendo i processi, le competenze e le prassi operative. L’esempio di Palermo, il caso del Friuli Venezia Giulia

Pubblicato il 14 Giu 2018

Marina Galluzzo

Centro di Competenza Servizi Informatici, Comunicazione e Trasparenza, ANCI FVG

metadati-data_641433322

Quello delle competenze è da tempo considerato tema decisivo per realizzare quel processo di modernizzazione divenuto oramai il mantra del cambiamento del sistema Paese: è obiettivo strategico di vari documenti programmatici di governo,  è  oggetto di iniziative formative – più o meno creative – ad ogni livello, continua ad essere argomento caldo in convegni, workshop e conferenze tenuti in ogni dove.
Eppure, l’obiettivo formazione dei dipendenti pubblici continua ad essere “il Problema” della complessa macchina amministrativa e ci troviamo ancora qui a ribadire la necessità ed urgenza di porre la giusta attenzione alle soft skills dei dipendenti.

Competenze dei dipendenti pubblici, le “colpe” dei dirigenti

In maniera ormai ossessiva si chiede anzitutto ai dirigenti/manager pubblici di lasciare la propria comfort zone, mettere in discussione assunti ritenuti immodificabili, tracciare il percorso di formule organizzative più adeguate al nuovo mondo pubblico digitale, adattare i percorsi formativi (anche) dei propri dipendenti.
La realtà è che, nella PA, il dirigente – di norma poco propenso a ripensare sé stesso e il proprio lavorare –  è generalmente scettico verso qualsiasi azione di riqualificazione dei propri collaboratori, relegando la formazione a strumento di riproduzione del lavorare per adempimenti e per evitar(gli) le sanzioni, anziché considerarla fulcro del cambiamento di sistema.
Chi nella pubblica amministrazione ha voglia di cambiare si scontra spesso con simili barriere e puntualmente ne rimane incagliato: se l’essere professionisti dell’adempimento premia, la voglia di mettersi in discussione si assopisce e il gioco della contaminazione tra colleghi risulta perdente.

Un contesto che porta a valutare l’esigenza di percorrere nuove strade, abbandonare il tradizionale impianto formativo, dimenticare la circolazione interna della conoscenza e coinvolgere soggetti che possano far crescere la propensione all’innovazione in chi lavora sul campo –  a prescindere dal mansionario – affinché una nuova consapevolezza divenga la costante di ogni pubblica amministrazione.

Contaminazione pubblico-privato, l’esempio di Palermo

Ne è esempio il Comune di Palermo che, con l’entusiasmo di pochi pubblici dipendenti e il contagio di community locali, ha prodotto al suo interno una reale consapevolezza del valore dei dati aperti, sia per il cittadino che per l’ente stesso.

L’esperienza è – senz’ombra di dubbio – un ottimo esempio di contaminazione pubblico-privato: un processo nato dal basso e in maniera sporadica, ma che negli anni si è consolidato in vero e proprio progetto collaborativo e partecipato. È così che nel contesto palermitano  ha preso vita un nuovo modo di concepire il lavorare nell’ente,  dove cultura digitale e soft skills si acquisiscono in un perpetrarsi di “contagi” personali e si traducono in qualità e innovatività di prodotto (Linee Guida, pubblicazione e messa online del portale dei dati aperti, informazioni georeferenziate); un contagio sempre in crescita, che si estende da Sud a Nord, attraverso reciproca collaborazione e supporto di colleghi ed esperti di territori diversi.

FVG, perché l’open data fatica a decollare

Il lavoro sui dati aperti non è una novità nemmeno per il Friuli Venezia Giulia: fin dal 2013 vantiamo una normativa regionale innovativa, un portale territoriale-punto di accesso e di raccolta di dati pubblici aperti, un’Agenda Digitale Regionale che punta sulla formazione permanente nelle materie ICT per la PA.

Abbiamo quindi le “carte in regola”, ma l’open data fatica ancora a decollare.

Se l’impianto giuridico è stato realizzato, il motore della macchina pubblica non ha, ahimè, ricevuto una particolare attenzione né è stato alimentato da una giusta dose di benzina: al processo di pubblicazione di dati aperti manca ancora una solida base – culturale e di competenze digitali – che impedisce, ora, anche alle neonate Unioni Territoriali Intercomunali di coglierne le opportunità.

Al Centro di Competenza Sistemi Informatici, Comunicazione e Trasparenza ANCI FVG poniamo una continua attenzione ai temi dell’innovazione e del cambiamento della PA con uno sguardo rivolto alla realtà regionale e con l’obiettivo di valutare nuove strade da intraprendere per consolidare nel pubblico dipendente nuove modalità di lavoro, nuova consapevolezza, entusiasmo e passione “del fare”. Così, se nel 2017 il percorso formativo #OpendataFVG ha visto l’avvio in modalità sperimentale e laboratoriale, nel 2018 tale percorso viene rimodulato ed ampliato con momenti di “contaminazione”.

Seguiamo per questo con interesse le strade intraprese da altre realtà del territorio nazionale, nella convinzione che alla Pubblica amministrazione servano momenti di interscambio con il mondo esterno, capaci di contrastare il suo sistema interno bloccante e fornire agli enti la forza del “saper fare” attraverso il supporto a quei dipendenti pubblici che vogliano mettersi in gioco su tematiche innovative, a partire dall’apertura dei dati del proprio ente.

Cambiare schema per cogliere le opportunità dei dati, una proposta

In tale ottica l’apertura dei dati diviene presupposto di un nuovo paradigma basato su un diverso schema organizzativo che abbandoni la filosofia dell’orticello per cogliere le opportunità che i dati aperti offrono all’ente e alla società.

Un obiettivo a cui tutti dovrebbero guardare e che richiede una vera e propria chiamata a raccolta, creando occasioni di contaminazione territoriale: università e studenti, pubblici dipendenti e manager, istituzioni, aziende, hacker e professionisti.
Una proposta? Un hackathon costruito sui dati degli enti e a misura di pubblico dipendente.
Forse così gli enti locali riusciranno a fare dell’open government data l’elemento fondante un nuovo stile lavorativo che riveda i processi, ragioni in ottica di interoperabilità, si basi sulla facile reperibilità delle informazioni, sulla divulgazione della conoscenza e sulle buone prassi operative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati