servizi pubblici

“PA aumentata”: come potenziare il settore pubblico con l’IA



Indirizzo copiato

La “PA Aumentata” utilizza l’Intelligenza Artificiale come amplificatore delle competenze umane, creando una sinergia tra uomo e macchina. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici, richiedendo però un cambiamento culturale, investimenti in formazione e semplificazione burocratica per una trasformazione efficace

Pubblicato il 2 ott 2024

Carmelo Cutuli

Comunicatore, giornalista, autore di "Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione" (ISSRF, 2024)



pa digitale (1)

Nel contesto delle Amministrazioni pubbliche, negli ultimi tempi, si sta affermando sempre più il concetto di “PA Aumentata“. Un approccio innovativo che vede nelle tecnologie di IA non un sostituto, ma un amplificatore delle competenze umane. L’idea centrale è quella di creare una sinergia uomo-macchina, dove ciascuna componente contribuisce con le proprie peculiarità e punti di forza.

Questo nuovo paradigma mira a sfruttare il meglio di entrambi i mondi: la creatività, l’empatia e la capacità di giudizio umana si fondono con la velocità di elaborazione, la precisione e l’efficienza delle macchine. Il risultato auspicato è una Pubblica Amministrazione più efficiente, reattiva e centrata sul cittadino, dove l’IA funge da supporto e potenziamento per i funzionari pubblici, permettendo loro di concentrarsi su compiti a maggior valore aggiunto.

In tal senso, l’IA non è più vista come una minaccia all’occupazione, ma come un catalizzatore per la creazione di nuovi ruoli e competenze. Si prospetta così un futuro in cui uomini e macchine collaborano in armonia, ciascuno apportando il proprio contributo unico per migliorare la qualità dei servizi pubblici e, di conseguenza, la vita dei cittadini.

Le prospettive e le sfide di una Pubblica Amministrazione aumentata

La visione di una Pubblica Amministrazione aumentata (C. Cutuli, (2024). Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: Guida alle applicazioni dell’AI per il settore pubblico. ISSRF) si fonda sull’idea di una sinergia tra le capacità umane e l’intelligenza artificiale, mirando a ottimizzare i punti di forza di entrambe.

I sistemi di IA eccellono nell’elaborazione di volumi massicci di dati e nell’identificazione di schemi complessi con una rapidità ineguagliabile dall’uomo. Possono automatizzare compiti ripetitivi, liberando così risorse umane preziose. Tuttavia, l’IA manca di qualità umane fondamentali come l’empatia, il giudizio critico e la capacità di prendere decisioni etiche in situazioni complesse. È in questi ambiti che il contributo umano rimane insostituibile.

L’automazione IA delle attività meccaniche consentirebbe ai dipendenti pubblici di concentrarsi su compiti di maggior valore. L’analisi di big data fornirebbe approfondimenti cruciali per il processo decisionale, mentre chatbot e interfacce conversazionali potrebbero gestire richieste di base, alleggerendo il carico su sportelli e call center. D’altra parte, le competenze trasversali e le capacità cognitive umane rimangono fondamentali. L’intelligenza emotiva, la negoziazione e la risoluzione creativa di problemi complessi sono domini in cui l’essere umano eccelle. Inoltre, la supervisione etica dei sistemi di IA è un compito che richiede discernimento umano.

L’obiettivo precipuo della PA aumentata, è proprio quello di integrare sapientemente competenze umane e tecnologiche, promettendo un significativo miglioramento nella qualità e accessibilità dei servizi ai cittadini, offrendo, al contempo, ai dipendenti pubblici l’opportunità di valorizzare le proprie competenze relazionali e decisionali, peraltro arricchite da una formazione digitale avanzata.

Il percorso verso questo modello di amministrazione “aumentata”, quindi fortemente potenziata, è complesso e richiede sforzi considerevoli richiedendo, oltre a consistenti investimenti economici, un profondo cambiamento culturale e l’adozione di modelli organizzativi innovativi. Tuttavia, la direzione sembra delineata verso un’integrazione virtuosa tra uomo e macchina, in cui ciascuno potenzia l’altro in una relazione mutualmente vantaggiosa.

La necessità di un cambio di paradigma culturale

Le istituzioni pubbliche italiane si trovano da tempo in una situazione di stallo, caratterizzata da una marcata resistenza al cambiamento. Procedure burocratiche radicate, strutture gerarchiche rigide e la mancanza di comunicazione tra i vari enti ostacolano l’introduzione di approcci innovativi e nuovi modelli operativi. In questo scenario, la semplice adozione di tecnologie all’avanguardia non è sufficiente per innescare una vera e propria trasformazione.

Un’indagine recente condotta da Forum PA, denominata “Barometro PA” (FPA Forum PA (Marzo 2024). Barometro PA, L’osservatorio di FPA sulla percezione della PA da parte dei cittadini), ha sondato l’opinione pubblica riguardo all’impatto potenziale dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione. I risultati rivelano una serie di problematiche che potrebbero ostacolare l’efficace implementazione dell’IA nel settore pubblico italiano.

Sorprendentemente, solo un quarto degli intervistati (24%) ritiene che l’IA possa giocare un ruolo cruciale nel potenziamento della PA. Una percentuale leggermente superiore (26%) la considera alla stregua di altre tecnologie, prevedendo un impatto limitato sul funzionamento degli enti pubblici. Ancora più preoccupante è il fatto che un quinto dei cittadini (20%) non vede alcuna rilevanza dell’IA per la PA, attribuendo questa percezione all’impreparazione delle istituzioni nell’affrontare i cambiamenti radicali che l’IA potrebbe comportare.

Il dato più allarmante emerso dall’indagine è che quasi un terzo dei cittadini (30%) non ha espresso alcuna opinione in merito, evidenziando una diffusa incertezza o mancanza di conoscenza sul tema.

IA nella PA: la necessità di un approccio di tipo olistico

Questi risultati evidenziano la necessità di un approccio di tipo olistico per garantire un’implementazione efficace dell’IA nella PA. Sarà fondamentale investire nella formazione del personale, aggiornare le infrastrutture tecnologiche e sensibilizzare i cittadini sui potenziali benefici e rischi della sua implementazione nel settore pubblico.

Per avviare un reale processo di cambiamento, è necessario ripensare i valori, le modalità di lavoro e la mentalità diffusa nella pubblica amministrazione. Spesso si crede erroneamente che la mera digitalizzazione delle procedure o l’implementazione di nuovi sistemi informatici possa rinnovare l’approccio del settore pubblico. In realtà, la tecnologia è solo uno strumento che deve essere accompagnato da una nuova visione culturale: aperta, flessibile, orientata alla collaborazione e alla risoluzione dei problemi.

È necessario superare la logica dei compartimenti stagni, la paura di commettere errori e la tendenza a difendere lo status quo. Al contrario, bisogna promuovere la sperimentazione, l’intraprendenza e il desiderio di migliorare concretamente la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Investimenti in formazione e flessibilità

Gli investimenti in formazione sono fondamentali per accrescere le competenze dei dipendenti pubblici e prepararli ad affrontare le sfide dell’innovazione. È altresì importante creare ambienti di lavoro aperti, flessibili e creativi, che favoriscano il confronto e la generazione di nuove idee. La cultura della sperimentazione dovrebbe essere incoraggiata, dando spazio a progetti pilota e proof of concept per validare soluzioni innovative prima di implementarle su larga scala.

Imparare dalle esperienze di successo di altre realtà, sia pubbliche che private, può fornire preziosi spunti per il rinnovamento. La collaborazione con start-up, centri di ricerca e università può arricchire il bagaglio di conoscenze ed esperienze della PA. Infine, è fondamentale aprirsi maggiormente al contributo della società civile, dando voce a cittadini e associazioni per comprendere meglio i loro bisogni e le loro aspettative.

Solo attraverso questo approccio a largo spettro sarà possibile superare le resistenze al cambiamento e guidare la PA italiana verso una vera trasformazione, in grado di sfruttare appieno le potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica e dall’Intelligenza Artificiale.

La formazione continua: pilastro per l’evoluzione della Pubblica Amministrazione

Un altro recente studio condotto da Forum PA, in collaborazione con la Microsoft (Microsoft-FPA, (2024). Intelligenza artificiale e PA: l’opinione dei dipendenti pubblici), fa luce su un fenomeno in rapida ascesa: l’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore pubblico italiano. I risultati dipingono un quadro incoraggiante, con i dipendenti statali che accolgono positivamente questa innovazione, riconoscendone i benefici tangibili nella loro routine lavorativa. L’indagine rivela che una percentuale impressionante, quasi il 90% degli intervistati, ha già sperimentato almeno uno strumento basato sull’IA. Ancora più significativo è il fatto che oltre tre quarti di essi (77%) ne abbiano apprezzato l’utilità, specialmente nell’automazione di compiti ripetitivi e procedure standardizzate.

Contrariamente ai timori diffusi, l’IA non viene percepita come una minaccia all’occupazione. L’80% dei dipendenti pubblici si dichiara poco o per nulla preoccupato per il proprio posto di lavoro, mentre il 78% non teme un declassamento delle proprie mansioni. Al contrario, molti intravedono nell’IA un catalizzatore di miglioramento: il 60% prevede un incremento della produttività, il 59% un salto qualitativo nel lavoro svolto, e la metà degli intervistati anticipa stimoli alla creatività e all’acquisizione di nuove competenze.

Questi dati sottolineano l’importanza di un programma di formazione mirato sull’IA per il personale pubblico, al fine di promuovere un’adozione consapevole ed efficace di queste tecnologie nel settore. L’integrazione sempre più capillare di strumenti digitali e IA nella PA richiede un aggiornamento costante delle competenze dei dipendenti. Se da un lato queste tecnologie promettono di ottimizzare i servizi e snellire le procedure, dall’altro rischiano di creare un divario tra chi è in grado di sfruttarle e chi rimane indietro.

La formazione continua emerge quindi come elemento chiave. È essenziale che i dipendenti sviluppino non solo nuove abilità digitali, ma anche la capacità di interagire efficacemente con i sistemi di IA, massimizzandone il potenziale. Questo cambiamento epocale richiede una trasformazione sia nelle competenze che nella mentalità. È fondamentale superare le eventuali resistenze al cambiamento e le diffidenze verso l’innovazione. La formazione deve mirare a evidenziare i vantaggi del digitale e a motivarne l’adozione, rassicurando al contempo i dipendenti che questi strumenti sono alleati, non sostituti.

L’importanza della dimensione etica dell’IA

Non va peraltro trascurata la dimensione etica: i dipendenti pubblici devono sviluppare una consapevolezza su temi quali privacy, sorveglianza e potenziali bias algoritmici, per garantire un utilizzo responsabile dell’IA a beneficio dei cittadini.

La formazione, tuttavia, non può essere un’iniziativa isolata. Deve essere supportata da incentivi e meccanismi di valorizzazione delle competenze acquisite, integrandosi nel percorso di carriera. L’aggiornamento professionale dovrebbe diventare un processo continuo, supportato da figure specializzate e community interne per lo scambio di buone pratiche.

La trasformazione digitale della PA è un percorso graduale che richiede pazienza e dedizione. Investire nella formazione continua dei dipendenti è la chiave per gestire questa transizione in modo inclusivo e proficuo. Le tecnologie offrono immense opportunità di innovazione, ma sono le persone a fare la differenza: dipendenti preparati e motivati sono il vero motore per sfruttare al meglio gli strumenti digitali e l’IA, a vantaggio dei cittadini e della società nel suo complesso.

La sfida della semplificazione: prerequisito per l’innovazione digitale nella PA

L’avvento dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico rappresenta un’opportunità senza precedenti, ma non è la panacea per tutti i mali che affliggono la nostra burocrazia. Prima di abbracciare questa rivoluzione tecnologica, è imperativo affrontare le radici della complessità e dell’inefficienza che da troppo tempo caratterizzano la nostra pubblica amministrazione.

Il labirinto burocratico italiano, con le sue procedure tortuose e la sua ridondanza documentale, è il risultato di decenni di stratificazioni normative e resistenza al cambiamento. Questo statu quo non solo frustra i cittadini ma mina anche la fiducia nelle istituzioni. Implementare l’IA su queste fondamenta traballanti sarebbe come costruire un grattacielo su sabbie mobili.

La vera sfida, dunque, è quella di sfrondare la giungla normativa e procedurale prima di introdurre soluzioni tecnologiche avanzate. Questo processo di “potatura” dovrebbe mirare a:

• razionalizzare la modulistica, eliminando richieste superflue e duplicazioni;

• creare un sistema di database unificato e interoperabile tra i vari enti;

• abolire la pratica delle certificazioni multiple per lo stesso dato;

• accorpare uffici con competenze sovrapposte, ottimizzando le risorse.

Solo dopo aver snellito e ottimizzato i processi esistenti si potrà pensare di introdurre l’IA in modo efficace. In caso contrario, si rischia di automatizzare l’inefficienza, amplificando paradossalmente i problemi invece di risolverli.

Parallelamente alla semplificazione, è fondamentale ripensare i flussi di lavoro interni alla PA. Questo significa:

• mappare dettagliatamente i processi attuali;

• identificare e risolvere i colli di bottiglia;

 eliminare passaggi ridondanti o obsoleti;

• ridistribuire le risorse umane, orientandole verso attività a maggior valore aggiunto.

L’obiettivo è creare un terreno fertile dove l’IA possa integrarsi armoniosamente, potenziando l’efficienza senza sostituire il giudizio umano nelle decisioni cruciali. Solo attraverso questa sinergia tra snellimento burocratico e innovazione digitale si potrà realizzare una trasformazione significativa, capace di migliorare tangibilmente il rapporto tra cittadini, imprese e istituzioni.

Questa metamorfosi non sarà né rapida né indolore, ma è un passaggio obbligato per portare la PA italiana nel XXI secolo, rendendola finalmente compatibile con le opportunità dell’era digitale.

Supervisione e trasparenza: pilastri dell’IA nella pubblica amministrazione

A differenza del settore privato, dove il profitto può talvolta prevalere su altre considerazioni, la pubblica amministrazione ha il dovere inderogabile di perseguire il bene comune. I cittadini hanno il sacrosanto diritto di conoscere i meccanismi decisionali che influenzano le loro vite, a maggior ragione quando questi sono mediati da sistemi automatizzati.

È imperativo, dunque, che le istituzioni mantengano saldo il timone nel governo degli algoritmi. Ciò implica prediligere modelli il più possibile trasparenti, i cui processi siano intellegibili anche ai non addetti ai lavori. Nei casi in cui l’accuratezza richieda l’impiego di architetture più complesse come il deep learning, intrinsecamente opache, è comunque necessario predisporre strumenti per ricostruire ex post la logica applicata in ogni singola decisione.

Il ruolo degli operatori pubblici rimane centrale: essi devono vigilare attentamente sul funzionamento dei sistemi di IA, pronti a intervenire tempestivamente in caso di anomalie o risultati indesiderati. La responsabilità ultima delle decisioni deve sempre ricadere sulle spalle di esseri umani, non di macchine. Gli algoritmi vanno concepiti come amplificatori delle capacità umane, non come loro sostituti, specialmente quando sono in gioco diritti fondamentali dei cittadini.

Per onorare il suo mandato costituzionale nell’era digitale, la pubblica amministrazione deve investire massicciamente nella formazione etica e tecnica dei suoi funzionari. Solo così potranno comprendere a fondo le implicazioni dell’IA e gestirla con la dovuta consapevolezza. Parallelamente, è necessario stilare protocolli chiari e vincolanti per l’impiego di queste tecnologie, fissando paletti invalicabili e meccanismi di salvaguardia. Trasparenza, equità e controllo umano devono essere elevati a principi cardine di questa rivoluzione tecnologica.

Solo attraverso questo approccio l’innovazione potrà tradursi in un reale beneficio per la collettività.

Rivoluzione digitale nella PA: investimenti, strategia e sinergie

La sfida del XXI secolo per la pubblica amministrazione è chiara: abbracciare appieno l’era digitale per fornire servizi d’eccellenza ai cittadini. La PA del futuro si profila come un’entità “ibrida”, dove il personale, adeguatamente formato e motivato, guiderà sistemi di IA progettati per servire al meglio la comunità. In questo scenario, l’IA svolge principalmente un ruolo di supporto, mettendo a disposizione del personale pubblico le sue straordinarie capacità computazionali. L’essere umano, tuttavia, rimane al centro del processo decisionale, indirizzando le tecnologie verso obiettivi che beneficiano la collettività.

Questa sinergia tra competenze complementari permette di sfruttare appieno i punti di forza sia delle persone che delle macchine. La PA potenziata si presenta quindi come un modello promettente per costruire un’amministrazione pubblica più efficiente, trasparente e reattiva alle esigenze dei cittadini. Il successo di questa visione dipenderà in larga misura dalla capacità di gestire eticamente questa integrazione, mantenendo sempre le esigenze umane al centro di ogni iniziativa.

Questa metamorfosi richiede un approccio tripartito: risorse consistenti, visione a lungo termine e una collaborazione inedita tra pubblico e privato. È cruciale una pianificazione decennale, con milestone ben definite e sistemi di monitoraggio puntuali. Occorrono organismi di coordinamento a livello nazionale e locale per garantire coerenza e continuità, al di là dei cicli politici. Le amministrazioni più lungimiranti stanno già adottando roadmap digitali pluriennali.

Il coinvolgimento del settore privato è imprescindibile. Dalle tech giant alle startup innovative, le competenze e i capitali privati possono integrare efficacemente gli sforzi pubblici. I bandi dovranno privilegiare soluzioni agili e personalizzabili, non semplici forniture. È necessario un nuovo paradigma di co-creazione pubblico-privato per progettare servizi realmente centrati sulle esigenze di cittadini e imprese.

Conclusioni

In sintesi, investimenti adeguati, strategia di lungo respiro e partnership pubblico-privato sono i pilastri su cui edificare la PA digitale del futuro. È una sfida titanica ma ineludibile per modernizzare i servizi e trainare lo sviluppo del Paese. Gli ingredienti ci sono tutti: risorse, tecnologie all’avanguardia e competenze. Ora serve una leadership politica audace per guidare questa trasformazione epocale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4