scenari

PA digitale al “servizio” dei cittadini: come costruire un futuro inclusivo



Indirizzo copiato

Un servizio digitale nella PA efficace richiede formazione continua, approcci agili e tecnologie user-centric. Investire in competenze digitali permette di costruire una PA più aperta, responsabile e capace di affrontare le esigenze concrete di cittadini e imprese

Pubblicato il 29 apr 2025

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale



trasformazione digitale nella pa

Per generazioni ci siamo tramandati il mito del “posto fisso” nella pubblica amministrazione come unica garanzia di stabilità e sicurezza lavorativa. Una narrazione tanto radicata che persiste anche quando si cerca di smontarla, come dimostra l’ultima, discussa campagna sul “posto figo“. Eppure, dati e storie raccontano una realtà ben diversa: il lavoro pubblico può diventare, soprattutto per le nuove generazioni, un’opportunità per contribuire attivamente al benessere collettivo.

Il mito del posto fisso e il nuovo servizio digitale nella PA

La narrazione sulla sistemazione stabile è così radicata che si fa fatica a modificarla, anche se dati e storie ci dimostrano che la realtà funziona da tempo diversamente. Mi ha colpito un post pubblicato su LinkedIn da Gianni Dominici, ad di Fpa ForumPA, all’indomani della presentazione dell’ultimo Annual Report di Fpa, un prezioso contributo a un racconto più fedele e sfidante per l’intero Paese. I media continuano a raccontare la PA, ormai “a colori”, con lo stereotipo del posto fisso attrattivo.

Credo che il punto di svolta stia in un concetto essenziale: il lavoro non è un “posto”, ma un “servizio”. Chi opera nella pubblica amministrazione non occupa semplicemente una posizione, ma svolge una funzione cruciale per la comunità.

La famosa battuta di “Quo vado?” di Checco Zalone (“Da grande voglio fare il posto fisso”) evidenzia uno stereotipo da superare. La realtà è che proprio la pubblica amministrazione è oggi il campo in cui si gioca una delle sfide più importanti per il futuro del Paese: rendere i servizi pubblici realmente accessibili, inclusivi ed efficienti grazie alla digitalizzazione.

Rivincita del posto fisso: la PA attrae 7 italiani su 10 - Unomattina 23/01/2025

L‘intelligenza artificiale al servizio di una PA più accessibile

Il fine ultimo della trasformazione digitale non è l’innovazione fine a se stessa, ma il miglioramento concreto della vita delle persone. Oggi, strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale generativa offrono l’opportunità di ripensare radicalmente il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.

La digitalizzazione rappresenta un’opportunità senza precedenti per trasformare il funzionamento della pubblica amministrazione, ma è necessaria anche una riorganizzazione dei modelli di interazione con i cittadini. L’adozione di un approccio “user centric”, basato sulle reali esigenze delle persone, è cruciale per evitare che la trasformazione digitale si traduca in un’ulteriore complessità burocratica.

Un problema diffuso nella digitalizzazione della PA è la cosiddetta “smaterializzazione incompleta”: molti processi digitali continuano a richiedere stampe cartacee o la presenza fisica degli utenti per la loro conclusione. Questa frammentazione riduce i benefici della digitalizzazione, aumentando anziché riducendo il carico burocratico.

Un caso emblematico è il processo per ottenere il contrassegno per disabili, che spesso obbliga a un’alternanza tra piattaforme digitali e documentazione cartacea, senza un percorso chiaro e uniforme. Questo dimostra che chi progetta i servizi digitali spesso non è chi, nella vita quotidiana, si occupa della gestione delle pratiche burocratiche, con il rischio di trascurare le reali esigenze degli utenti.

Eliminare le barriere nei servizi digitali della PA

Credo sia stato Franco Bomprezzi, giornalista e attivista per i diritti delle persone con disabilità, tra i primi a invitare politici e cittadini a “fare un giro in carrozzina” per comprendere le difficoltà legate alle barriere architettoniche nelle città. Servirebbe un’operazione culturale di questo genere anche per le barriere digitali: “fate un giro tra i siti web” per scoprire gli ostacoli a una navigazione accessibile per un cittadino che voglia sbrigare le sue pratiche online. Ad esempio, sapete cos’è un “servizio di allegazione”? È una delle espressioni, di derivazione giuridica, che usa ancora l’Inps per dialogare con i cittadini. Se cercate sul sito come allegare un documento non trovate nulla, finché non usate il termine esatto “allegazione”.

Quando parliamo di rinnovare la comunicazione della pubblica amministrazione dobbiamo intendere almeno due dimensioni: deve essere semplificata in modo profondo e reale il registro comunicativo usato nei siti web. Serve un linguaggio chiaro e interfacce davvero intuitive, in modo da garantire che nessuno venga escluso dai servizi pubblici essenziali. Poi deve cambiare anche il modo in cui raccontiamo la pubblica amministrazione, che non riguarda solo la trasmissione di servizi, ma anche il racconto di valori, progetti, persone e storie. Chi sono le persone che lavorano nella pubblica amministrazione? Cosa fanno e cosa le spinge a scegliere questo mestiere? Quanto è appagante e appassionante il loro lavoro?

Convinti che sia urgente una nuova narrazione che dia spazio all’innovazione nei servizi, attraverso storie e valori, abbiamo cominciato a raccontare sul sito mondodigitale.org le storie delle persone che incontriamo nelle attività formative, non solo sul territorio, ma anche online, come parte di un ecosistema sempre più orientato verso l’innovazione nei servizi.

Perché serve una formazione agile per la PA

L’effettiva trasformazione digitale della pubblica amministrazione non può compiersi senza un cambiamento profondo delle competenze e delle abitudini lavorative. Non bastano le grandi riforme o gli investimenti in tecnologie: serve una formazione continua, agile e accessibile, che accompagni i dipendenti pubblici nel comprendere e usare consapevolmente gli strumenti digitali, come l’intelligenza artificiale.

Il videocorso IA4PA. L’intelligenza artificiale al servizio della pubblica amministrazione, progettato dalla Fondazione Mondo Digitale con Microsoft Italia nell’ambito del programma Ital.IA Lab, si inserisce esattamente in questa prospettiva. Pensato per un pubblico con “media esposizione IA”, propone contenuti di facile fruizione da smartphone, tablet o pc, attraverso moduli brevi e tematici, con un approccio narrativo e pratico, capace di parlare a chi lavora ogni giorno nella PA, tra scadenze, procedure e responsabilità crescenti. Ogni sezione del corso introduce esempi concreti, strumenti pratici e riflessioni etiche, per comprendere le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella semplificazione delle pratiche, nell’interazione con i cittadini, nella personalizzazione dei servizi e nella trasparenza delle decisioni pubbliche. Con uno stile ironico e coinvolgente, il format aiuta a familiarizzare con concetti come machine learning, modelli generativi, audit algoritmico e AI Act, fornendo al tempo stesso strumenti immediatamente applicabili.

Il corso si chiude con un invito a considerare l’IA non come un compagno di scuola da cui copiare, ma come un compagno di squadra con cui allenarsi. Perché il vero obiettivo non è solo aumentare la produttività individuale, ma migliorare il servizio: più accessibile, più inclusivo, più umano.

Verso una cultura del servizio digitale inclusivo nella PA

Dobbiamo fare formazione per avere più persone in grado di ideare e realizzare soluzioni inclusive, capaci di affrontare problemi complessi con approcci sostenibili. La sfida è il servizio inclusivo digitale – SID, se vogliamo usare una sigla facile da ricordare – che implica anche una nuova cultura organizzativa: orientata alla responsabilità, alla sperimentazione, all’uso consapevole dei dati. Una cultura imprenditoriale nella PA, intesa come capacità di valutare i rischi e di assumersi la responsabilità delle scelte, per costruire valore pubblico in modo più efficace e partecipato.

La digitalizzazione della PA non è solo un’innovazione tecnologica, ma un cambiamento culturale che richiede un ripensamento dei modelli di governance pubblica. Per costruire una pubblica amministrazione più moderna, efficiente e inclusiva è necessario un approccio integrato che metta al centro le persone, investa nella formazione del personale e promuova la partecipazione attiva della cittadinanza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4