il punto

PA Digitale, il flop del 28 febbraio: un brutto colpo alla credibilità istituzionale

Nel processo di trasformazione digitale, lo Stato continua a imporre scadenze che poi vengono puntualmente disattese dalle PA. Oltre al fallimento di quello che veniva annunciato come un traguardo fondamentale, quello del 28 febbraio è un precedente pericoloso. Vediamo perché

Pubblicato il 01 Mar 2021

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

servizi pubblici digitali

La scadenza del 28 febbraio, imposta alla Pubblica Amministrazione per attivare una serie di processi di trasformazione digitale nei propri servizi, sembra essere l’ennesimo traguardo mancato e questo crea non poco dispiacere in chi tifa per la modernizzazione della PA.

Non si tratta di una scadenza imposta pre-Covid e poi – per forza di cose – disattesa: essa è stata concepita a metà 2020 e confermata nel settembre dello stesso anno dal Parlamento nell’ambito di quel Decreto Semplificazioni che doveva essere una “risposta” al Covid in termini di digitalizzazione.

Il principale obbligo per le Pubbliche Amministrazioni da attuarsi entro il primo marzo quello di utilizzare esclusivamente identità digitali (SPID e CIE) per identificare i cittadini nell’accesso ai propri servizi online, esclusi imprese e professionisti e ciò a pena di severe penalizzazioni retributive per il dirigente responsabile.

Spiace dire che tale obbligo non è stato attuato a oggi che da una parte delle Amministrazioni (intorno al 60%) e che, anche laddove attuazione sia stata data, essa è per lo più stata solo parziale perché solo i principali servizi sono accessibili con ID digitali e non certo tutti i servizi online forniti dall’ente.

A prescindere, quel che ci si chiede è se questo sia il modo giusto di attuare lo switch off, pur più volte invocato da chi scrive.

La PA manca la scadenza 28 febbraio, ecco come recuperare

Perché la trasformazione digitale della PA perde credibilità

Perde credibilità nell’attuazione della trasformazione digitale lo Stato che continua a “imporsi” ed annunciare traguardi ambiziosi e poi, regolarmente, li manca.

Perde ulteriore credibilità la trasformazione digitale imposta dai cittadini se, alla prova dei fatti, essa è poco funzionale e invece di semplificare causa complicazioni: questo può accadere se in luogo di ridisegnare le procedure ci si limita ad aggiungere l’identificazione digitale alle vecchie procedure con cui i cittadini avevano già familiarità e consuetudine.

I problemi di Spid

Se si usa l’identità digitale occorre se ne percepisca il vantaggio e mancano, ad oggi, linee guida per ridisegnare le procedure ed i servizi online per far uso delle nuove risorse a disposizione. Si vedono molti servizi in cui è stata prevista l’identità digitale ma, poi, completata l’identificazione, il cittadino si vede chiedere nuovamente i dati o chiedere di inserire nuove credenziali di identificazione, codici di sblocco, ecc.

Altro problema è quello dell’interferenza tra credenziali SPID e autenticazione proprietaria dei dispositivi: alcune identità SPID fanno affidamento sui sistemi di rilevamento del volto o delle impronte digitali dei principali produttori di smartphone e sulla possibilità di utilizzare una “app” ma, in tal modo, si subordina il funzionamento della SPID al possesso di un account per l’uso di smartphone e dello stesso smartphone. Occorre anche in questo caso accertarsi che vi sia una alternativa possibile e che l’obbligo di SPID non diventi obbligo di smartphone.

Le perplessità sull’app IO

La stessa cosa vale per l’app “IO”: se è vero che l’adeguamento alla stessa comporta un meritorio lavoro di standardizzazione dei dati e dei servizi delle PA per poter comunicare i dati alla “app” è anche vero che non sarebbe affatto complesso prevedere che i medesimi servizi siano accessibili attraverso una piattaforma web, dando al cittadino l’opzione di non dover per forza di cose utilizzare uno smartphone e consentendo di utilizzare per l’accesso tastiere, monitor e dispositivi di input che potrebbero essere più adatti ad alcuni utenti anziani, diversamente abili o, semplicemente, poco propensi all’utilizzo dello smartphone.

Si tratta di una esigenza pratica codificata dal Codice dell’Amministrazione Digitale all’art. 63 comma 1 del CAD che recita “Le pubbliche amministrazioni centrali individuano le modalità di erogazione dei servizi in rete in base a criteri di valutazione di efficacia, economicità e utilità e nel rispetto dei principi di eguaglianza e non discriminazione, tenendo comunque presenti le dimensioni dell’utenza, la frequenza dell’uso e l’eventuale destinazione all’utilizzazione da parte di categorie in situazioni di disagio.”.

Desta inoltre perplessità che la tecnologia di accesso alla PA prevista per Legge (l’app IO) sia qualcosa che sia esclusivamente distribuito tramite servizi privati, cioè tramite le app Store, le quali potrebbero – a livello teorico – in futuro decidere di sospenderne la distribuzione per qualsivoglia motivo. Se si sta pianificando la trasformazione digitale del futuro occorre che il sistema che si va a regolare sia resiliente rispetto a ogni ipotesi.

Sono inoltre ancora troppo pochi i servizi disponibili sull’app “IO” che dovrebbe, nelle intenzioni del Legislatore, divenire l’unica interfaccia tra PA e cittadino: entro il primo marzo dovevano essere avviati i progetti per portarli, ma lo sono stati e tali progetti trasformeranno i servizi senza creare nuova burocrazia digitale?

Conclusioni

Quale sarà inoltre l’atteggiamento dello Stato a fronte di norme che, come si è detto, prevedono sanzioni per chi non ha rispettato il termine del primo marzo? Per quanto è dato capire si tratta di migliaia di amministrazioni. Si sanzioneranno gli enti che, sotto pressione per l’emergenza Covid, non hanno dato priorità alla trasformazione digitale?

La cosa che sembra più sensata pare essere una proroga con rilancio della normativa del Decreto Semplificazioni: si proroghi il termine ma si rafforzino gli obblighi prevedendo linee guida e indirizzi per la trasformazione digitale da attuare, nel segno della vera trasformazione digitale, cercando di raccordare quanto previsto dal Decreto Semplificazioni con la pianificazione in corso per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, soprattutto, rendendo credibili gli obblighi che si andranno imponendo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2