Dematerializzazione

PA senza carta: è la volta buona o l’ennesimo fuoco di paglia?

In realtà, non sta avvenendo nulla di diverso da ciò che accade periodicamente nella PA: si stabilisce una certa data entro la quale predisporre un certo piano, dimenticandosi che le nozze non si fanno coi fichi secchi. Una enorme parte della PA italiana non è pronta a reggere un vero e proprio switch-off: mancano le competenze, ma soprattutto mancano i soldi per gli investimenti.
Prepariamoci ad assistere all’innalzamento dell’ennesimo muro di gomma. Sperando- ovviamente- di essere smentiti dai fatti

Pubblicato il 29 Gen 2015

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

paper-150125211308

“La PA dice addio alla carta”. Ci sarebbe da fare una standing ovation, se non fosse che prevale la sensazione di deja-vu.


Ma partiamo dall’antefatto.
12 gennaio 2015: esce in Gazzetta Ufficiale (rigorosamente cartacea) il DPCM 13 novembre 2014 recante “regole tecniche sul documento informatico”.
Tanto per incominciare, facciamoci una domanda: due mesi per pubblicare in Gazzetta un DPCM?
Complimenti per la rapidità!

E veniamo alla sostanza.
Entro il 16 febbraio tutte le pubbliche amministrazioni dovranno approvare un piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione online con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con il sistema pubblico perla gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese.Un mese di tempo per scrivere e approvare il piano; nessuna sanzione per gli inadempienti; neppure la più pallida indicazione sul dove trovano i soldi, le PA, per mettere in pratica tutto quello che (eventualmente) metteranno nero su bianco sui mitici “piani”.
Sarà che sono anziano, ma a me pare di rileggere per la quarta/quinta volta in dieci anni la medesima sceneggiatura: piani da predisporre (tutto grasso che cola per i consulenti specializzati in “copia e incolla”), nessuna attenzione rispetto alla cogenza della norma, totale disinteresse verso gli aspetti organizzativi e realizzativi (come si finanzia questa digitalizzazione).
Ulteriore elemento di sconforto: si parla di “informatizzazione delle procedure”, riferendosi quindi ovviamente a “procedure attuali”. Con buona pace di tutti coloro i quali, da anni, si sgolano per dire che l’informatizzazione della situazione “as is” non può che produrre mostri.

Ma tant’è.
Francamente, non si capisce perché questa volta bisognerebbe dar credito agli ottimisti: siamo di fronte all’ennesimo tentativo di far succedere tutto “per tabulas”, e poco importa se fino a qualche mese fa gli stessi entusiasti odierni erano in prima fila nel dire “l’innovazione non si fa per legge”.
Il tutto in uno scenario dove nulla è praticamente cambiato rispetto a dieci anni fa: il livello di utilizzo delle tecnologie (non la quantità di tecnologia adottata, si badi bene!) da parte della PA italiana è rimasto pressoché immutato, e inoltre si sono drasticamente ridotti i budget destinati allo sviluppo e alla gestione dei sistemi informativi e della IT infrastructure.
La sensazione è che ancora una volta chi sta prendendo decisioni lo fa senza avere un reale polso della situazione: senza sapere (tanto per fare un esempio) che l’età media del parco PC installato nei Comuni italiani sta superando quota 6 anni, con almeno il 4% dei PC con più di 12 anni di età!
O che almeno il 20% dei DBMS utilizzati non viene aggiornato da almeno 3 anni per mancanza di budget.
E così si finisce col parlare di Open Data, Internet of Things, Smart Cities, senza rendersi conto della situazione molto vicina al tragico in termini di componenti “basici” dei sistemi informativi.


Ancora una volta, abbiamo a che fare con ottime intenzioni condannate a rimanere tali in totale assenza di un vero commitment e di risorse economiche adeguate.
Se ci si allontana per un attimo dal circolo ristretto degli addetti ai lavori, andando magari a intervistare un dirigente della PA non direttamente riconducibile alla “sfera” dell’ICT, è facile rendersi conto di quanto i due mondi siano lontanissimi fra loro.
Quello della “PA senza carta” è davvero l’ultimo dei problemi, dal punto di vista di un generico dirigente o funzionario pubblico. Anzi: molto spesso la carta viene vista come “l’alleato prezioso”, quella “cosa” capace di mantenere inalterato il potere della burocrazia.
Paradossalmente, i non pochi avversari della digitalizzazione si fanno forti della debolezza del “partito digitale” e della cronica mancanza di fondi da destinare a un inevitabile (ed “epocale”) piano straordinario di innovazione tecnologica.


E continuiamo a essere in fondo alla classifica degli IT spender, quando parliamo di pubblica amministrazione. In termini relativi, espressi per numero di abitanti, sprofondiamo giocandocela con Portogallo, Grecia e Romania.
Il rischio è quello di finire nel classico “cul de sac”: i CIO vorrebbero, ma non possono; i burontosauri gongolano; i politici non riescono ad andare al di là del proclama.
Accumuliamo cataste di documenti programmatici, tentando di convincerci che questa sarà finalmente la volta buona.
Anche se prima o poi dovremo porcela, questa domanda: come mai i Paesi rispetto ai quali pretendiamo di confrontarci spendono in IT per la PA almeno quattro volte tanto quello che spendiamo noi?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati