osservatorio polimi

Pagamenti B2B: i trend in Italia, i modelli innovativi

L’Osservatorio Digital B2b della School of Management del Politecnico di Milano ha approfondito lo stato attuale della gestione del processo di pagamento nelle imprese italiane, identificando quali sono gli strumenti più utilizzati, le relative criticità e i desiderata delle aziende. Il punto

Pubblicato il 15 Mar 2022

Clarissa Falcone

Ricercatrice degli Osservatori Digital B2b e Digital Identity del Politecnico di Milano

Paola Olivares

Direttrice dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano

b2b_566840404

A seguito dell’introduzione nel 2019 dell’obbligo di fatturazione elettronica, molte aziende italiane hanno cominciato a chiedersi quali sinergie e benefici aggiuntivi possano derivare dalla digitalizzazione di altre fasi e documenti del ciclo esecutivo ordine-pagamento.

Mentre in alcune community si discute del futuro di NSO per la gestione dell’ordine elettronico e in altre si auspica a un maggior ricorso alla digitalizzazione del Documento di Trasporto per snellire ulteriormente le fasi di riconciliazione e contabilizzazione, diverse realtà stanno cominciando a guardare con interesse alle innovazioni sugli strumenti di pagamento tra imprese.

Questo processo, infatti, si sta sempre più configurando come uno dei tasselli mancanti per una gestione più automatizzata ed efficiente dell’intero processo esecutivo.

Lo stato attuale della gestione del processo di pagamento nelle imprese italiane

L’Osservatorio Digital B2b della School of Management del Politecnico di Milano nell’ambito delle sue attività di Ricerca ha approfondito lo stato attuale della gestione del processo di pagamento nelle imprese italiane, identificando quali sono gli strumenti più utilizzati, le relative criticità e i desiderata delle aziende.

Dai risultati di una survey a un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana di imprese, gli strumenti più diffusi risultano essere:

  • il bonifico bancario, utilizzato sia in digitale dal 79% di grandi aziende e PMI, sia in forma tradizionale dal 58% del primo gruppo e dal 38% del secondo;
  • la carta di pagamento fisica, preferita dal 38% delle grandi aziende e dal 28% delle PMI;
  • la RiBa digitale, nel 36% delle grandi aziende e nel 35% delle PMI.

È però interessante notare come, al di là degli strumenti di pagamento più “tradizionali”, alcune imprese stiano integrando anche elementi più innovativi: la survey ha rilevato, infatti, che il 4% delle grandi realtà e delle PMI hanno avuto relazioni commerciali regolate da criptovalute. Più ampia, invece, la fetta di aziende che si sta concretamente interessando al tema: il 24% delle grandi imprese e il 10% delle PMI stanno portando avanti riflessioni sull’adozione di questi strumenti di pagamento innovativi.

Le esigenze nella valutazione di un sistema di pagamento

Inoltre, da interviste di approfondimento condotte sul tema e rivolte a diverse grandi imprese della Community dell’Osservatorio, sono emerse alcune importanti esigenze nella valutazione di un sistema di pagamento:

  • velocità nell’esecuzione, fino a tendere all’elaborazione real-time della transazione, che avrebbe notevoli impatti sulla pianificazione dei flussi finanziari aziendali;
  • trasparenza e tracciabilità della transazione, ovvero completa visibilità sullo stato del pagamento e il relativo monitoraggio;
  • integrazione con i sistemi informativi aziendali, così da implementare flussi automatizzati e migliorare l’efficienza del processo.

I trend dall’ecosistema delle startup

Nella seconda metà del 2021, l’Osservatorio ha condotto un censimento delle startup che offrono strumenti di pagamento o soluzioni tecnologiche a supporto della gestione di questo processo in ambito B2b.

La ricerca ha rilevato 222 realtà internazionali innovative che hanno complessivamente raccolto 6,3 miliardi di dollari di finanziamenti.

Analizzando le startup in base all’offerta proposta, al modello di business e ai dati di finanziamento, sono emerse alcune interessanti peculiarità nella proposizione di valore. I cluster di offerta più rilevanti sono:

  • servizi di integrazione e di interfaccia, ovvero soluzioni che consentono l’integrazione tra gli applicativi a supporto dei processi aziendali e altri sistemi di gestione dei pagamenti, come quelli messi a disposizione dagli istituti bancari o i gateway integrati nella fase di check-out dei siti di eCommerce;
  • erogazione di servizi bancari innovativi, per esempio wallet per la gestione di carte di pagamento o di criptovalute;
  • monitoraggio e reporting finanziario, cioè soluzioni che consentono l’elaborazione di dashboard finanziarie volte a migliorare la comprensione dei flussi di cassa e le relative previsioni;
  • gestione completa del ciclo esecutivo, ovvero sistemi che, oltre all’esecuzione del pagamento, supportano la gestione dei documenti amministrativi riconciliando automaticamente, per esempio, ordini, fatture ed entrata merci a magazzino;
  • piattaforme per la gestione della supply chain, che consentono l’integrazione con attori a monte e a valle nella filiera e che supportano diverse fasi del ciclo esecutivo, tra cui anche la gestione del pagamento.

Le innovazioni introdotte, quindi, si muovono su due direzioni: da un lato le startup stanno rivoluzionando gli strumenti di pagamento in possesso delle aziende, dall’altro stanno sviluppando sempre più funzionalità per supportare la gestione amministrativa associata al pagamento, spingendo molto sull’automazione e abilitando una nuova visibilità sui flussi finanziari.

I nuovi modelli emergenti

Come abbiamo visto con l’Osservatorio in diversi altri ambiti (ad es. il paradigma del marketplace o i driver della Customer Experience), il B2b è sempre più “contaminato” dalle dinamiche del B2c e anche il mondo dei pagamenti non fa eccezione.

A questo proposito, l’Osservatorio Innovative Payments, attivo da oltre 10 anni nel mondo dei pagamenti B2c, ha identificato alcuni trend chiave che potrebbero determinare l’evoluzione dei pagamenti B2b:

  • pay-by-link, ovvero l’invio di un link (o un QR associato) che rimanda il cliente a un gateway per il pagamento in differita nel caso in cui, per esempio, l’acquisto venga completato da remoto o via telefono;
  • request to pay, che consente di disporre il pagamento su iniziativa del beneficiario, in maniera simile a quanto avviene con il SDD, senza però necessitare di un mandato iniziale o di pagamenti ricorrenti;
  • buy now pay later (BNPL), cioè un tipo di finanziamento a breve termine, solitamente senza interessi, che consente di pagare l’ordine in un secondo momento rispetto all’acquisto effettivo, prevenendo l’abbandono dell’ordine stesso e offrendo un servizio aggiuntivo al cliente.

Per un approfondimento su questi temi, si rimanda a:

  • convegno dell’Osservatorio Innovative Payments che si terrà il 24 marzo mattina. Qui il link per l’iscrizione;
  • convegno dell’Osservatorio Digital B2b che si terrà nella mattina del 23 giugno in streaming e presso l’Aula De Carli in via Durando 10 a Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2