fiscalità

Criptoasset: le scadenze della dichiarazione dei redditi 2022



Indirizzo copiato

Il 30 novembre è la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale 2022. Questa data assume un’importanza particolare per gli investitori in criptovalute, vista l’entrata in vigore della nuova normativa sulla tassazione delle cripto-attività introdotta dalla Legge di Bilancio 2023

Pubblicato il 7 nov 2023

Alberto Franco

Professore a Contratto di Diritto Tributario presso l’Università di Torino, Ph.D. Of Counsel, Genta & Cappa



tornado cash criptovalute

Il termine del 30 novembre per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2022 è sempre più vicino, e questo termine è particolarmente rilevante, com’è noto, anche per i cripto-investitori, poiché per questi ultimi vi sono degli specifici obblighi dichiarativi (nonché la possibilità di usufruire di alcuni regimi opzionali, come si vedrà meglio in seguito).

L’ultima dichiarazione prima dell’entrata in vigore della riforma

Bisogna innanzitutto considerare che la dichiarazione dei redditi i cui termini sono in scadenza il prossimo 30 novembre è riferita al periodo d’imposta 2022, ovverosia all’ultimo periodo d’imposta precedente alla riforma della fiscalità dei criptoasset recata dalla Legge di Bilancio 2023. Di conseguenza, la nuova normativa, in vigore dal primo gennaio di quest’anno, non si renderà applicabile per il periodo d’imposta 2022, dovendosi invece fare riferimento ai precedenti orientamenti in tema di tassazione dei criptoasset.

Prima dell’entrata in vigore della legge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197), infatti, il regime fiscale delle cripto-attività ai fini delle imposte sui redditi non trovava alcun espresso riferimento legislativo, ed era sostanzialmente il risultato dell’elaborazione di concetti contenuti in alcuni documenti di prassi dell’Amministrazione finanziaria.

In particolare, con riferimento alle criptovalute, l’Agenzia delle Entrate si era in passato espressamente pronunciata circa l’assimilabilità delle criptovalute alle “valute estere” considerando applicabile – oltre che ai fini dell’IVA, anche ai fini delle imposte sui redditi  – la definizione fornita dal Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 90, che ha definito ai fini della disciplina antiriciclaggio il concetto di “valuta virtuale” come “la rappresentazione digitale di valore, non emessa da una banca centrale o da un’autorità pubblica, non necessariamente collegata a una valuta avente corso legale, utilizzata come mezzo di scambio per l’acquisto di beni e servizi è trasferita, archiviata e negoziata elettronicamente”.

La qualificazione delle criptovalute

Per l’Amministrazione finanziaria, pertanto, la questione circa la qualificazione delle criptovalute sembrava essersi risolta con l’assimilazione delle stesse alle valute estere “tradizionali”, e a ciò conseguiva in sostanza che alle operazioni di conversione di valuta virtuale si applicassero i principi generali che tutt’ora regolano le operazioni aventi ad oggetto valute tradizionali, e di conseguenza le cessioni a pronti di valuta virtuale non davano in via di principio origine a redditi imponibili, salvo nel caso in cui la valuta ceduta derivasse da prelievi da portafogli elettronici (wallet) per i quali la giacenza media superi un controvalore di Euro 51.645,69 per almeno sette giorni lavorativi continui nel periodo d’imposta.

Questo approccio ha trovato anche conferma nella Circolare rilasciata dall’Agenzia delle Entrate lo scorso venerdì 27 ottobre (Circolare n. 30/E), secondo cui “applicando tali principi alle cripto-valute, consegue che cessioni a ‘termine’ di tali attività rilevano sempre fiscalmente, mentre le cessioni a ‘pronti’ generalmente non danno origine a redditi imponibili mancando la finalità speculativa, salva l’ipotesi in cui la valuta ceduta derivi da prelievi da wallet, per i quali la giacenza media superi un controvalore di euro 51.645,69 per almeno sette giorni lavorativi continui nel periodo d’imposta, ai sensi del combinato disposto degli articoli 67, comma 1, lettera c-ter), e comma 1-ter”.

A cosa fare attenzione nella dichiarazione dei redditi relativa al 2022

Pertanto, nella dichiarazione dei redditi relativa al 2022 il cripto-investitore dovrà considerare innanzitutto se ha maturato plusvalenze imponibili (da dichiarare nel quadro RT della dichiarazione dei redditi) sulla base dei criteri sopra indicati, considerando altresì che:

  • il prelievo dai wallet è equiparato ad una cessione a titolo oneroso;
  • Il valore in euro della giacenza media in criptovaluta va calcolato secondo il cambio di riferimento all’inizio del periodo di imposta (ovverosia il 1° gennaio);
  • dato che manca un prezzo ufficiale giornaliero cui fare riferimento per il rapporto di cambio tra la criptovaluta e l’euro all’inizio del periodo di imposta, il contribuente può anche utilizzare il rapporto di cambio al 1° gennaio rilevato sul sito dove ha acquistato la criptovaluta o, in mancanza, quello rilevato sul sito dove effettua la maggior parte delle operazioni.

Sulla base di quanto appena descritto, è chiaro che con riferimento al periodo d’imposta 2022 (e precedenti) la rilevanza fiscale delle plusvalenze e delle minusvalenze da criptovalute interessa una parte limitata di contribuenti, ovverosia solo quelli che hanno avuto una giacenza di criptovalute superiore per sette giorni continui alla predetta soglia di 51.645,69 euro – una soglia indubbiamente piuttosto elevata con riferimento alla media dei cripto-investitori.

Al contrario, l’adempimento degli obblighi in materia di monitoraggio fiscale, ovverosia in sostanza la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, interessa tutti coloro che nel periodo d’imposta 2022 hanno detenuto criptovalute, a prescindere dall’importo detenuto, anche se per un periodo di tempo limitato, e anche se hanno provveduto a cederle prima della fine del periodo d’imposta.

Anche in tal caso, è significativo dare conto delle principali indicazioni sull’orientamento dell’Amministrazione finanziaria evincibili dai documenti di prassi.

L’obbligo di compilazione del quadro RW per il 2022

Innanzitutto, sembra piuttosto chiaro, anche dall’esame della citata Circolare, che l’obbligo di compilazione del quadro RW per il 2022 sia limitato alle sole criptovalute, e non anche alle altre cripto-attività: il recentissimo documento dell’Agenzia Entrate stabilisce espressamente, infatti, che (par. 3.4) “dal 1° gennaio 2023, tale attività di monitoraggio deve avere ad oggetto tutte le cripto-attività e non solo le cripto-valute”, e che “in coerenza con i chiarimenti già resi in materia mediante risposte ad interpelli pubblicati, pertanto, continua ad essere oggetto di compilazione nel Quadro RW la detenzione di cripto-valute, alla quale si aggiungono tutte le altre fattispecie di cripto-attività detenute attraverso “portafogli”, “conti digitali” o altri sistemi di archiviazione o conservazione”. Pertanto, si ritiene che il contribuente per il 2022 non sia obbligato ad indicare (lo sarà poi a partire dal quadro RW relativo al 2023) gli NFT e gli altri token diversi dalle criptovalute detenuti nel corso dell’anno.

Dichiarazione delle criptovalute e modalità di custodia utilizzata

In secondo luogo, occorre rilevare che l’obbligo di dichiarazione delle criptovalute per il 2022 sussiste indipendentemente dalla modalità di custodia utilizzata dal contribuente: se in passato alcuni commentatori avevano (con motivazioni anche condivisibili) sostenuto che talune modalità di conservazione, quali ad esempio la detenzione mediante hardware wallet, wallet non-custodial o presso exchange domiciliati in Italia, non fossero incluse negli obblighi di monitoraggio, l’Amministrazione finanziaria  si è espressa piuttosto chiaramente in senso difforme. Infatti, come ribadito dall’Agenzia delle Entrate nella citata Circolare, “sussiste l’obbligo di compilazione del citato Quadro RW anche nel caso in cui le cripto-valute siano detenute su chiavetta USB, sul telefonino o sul pc”, e che i casi di esonero sono limitati “a condizione che i redditi di natura finanziaria e patrimoniale siano stati assoggettati a tassazione mediante l’applicazione dell’imposta sostitutiva nell’ambito dei regimi del risparmio amministrato o gestito”.

Le novità della Legge di Bilancio 2023

Nondimeno, è necessario considerare che la Legge di Bilancio 2023 ha introdotto due fattispecie opzionali per il cripto-investitore in relazione alla detenzione di cripto-attività ante 2023, il cui termine è previsto nello stesso mese di novembre, ovverosia la rideterminazione del valore delle criptovalute, il cui termine attualmente è il 15 novembre prossimo, e la regolarizzazione delle cripto-attività detenute negli anni 2021 e precedenti, la cui attuale scadenza è il 30 novembre, per cui è d’interesse delineare le principali caratteristiche di tali due fattispecie.

Con riferimento alla regolarizzazione, la Legge di Bilancio per il 2023 ha offerto ai cripto-investitori che non hanno dichiarato le proprie cripto-attività negli anni 2021 e precedenti la possibilità di regolarizzare la propria posizione con una procedura ad hoc, che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva e la presentazione di un’istanza, corredata da una relazione di accompagnamento (e dalla relativa documentazione di supporto).

Per chi non ha inserito le cripto-attività nel quadro RW, occorrerà versare una sanzione ridotta pari al 0,5% per ogni anno sul valore delle attività non dichiarate. Per chi invece ha anche ottenuto dei redditi da tali cripto-attività da far emergere, oltre a questa sanzione ridotta sarà anche dovuta un’imposta sostitutiva del 3,5% per ciascun anno.

Tali percentuali si applicano sul valore delle attività detenute al termine di ogni anno o al momento del realizzo. La procedura si perfeziona con l’invio del modello e con il pagamento entro il 30 novembre degli importi dovuti. Al modello deve inoltre essere allegata una relazione di accompagnamento sulla base di uno schema fornito dalla stessa Agenzia delle Entrate, anche al fine di dimostrare la liceità della provenienza delle somme investite.

La rivalutazione fiscale dele cripto-attività

Con riferimento, invece, alla rivalutazione fiscale dele cripto-attività, la Legge di Bilancio 2023 ha offerto ai cripto-investitori la possibilità di rivalutare fiscalmente i propri criptoasset, mediante versamento di un’imposta sostitutiva pari al 14% sull’intero valore rivalutato, assumendo quindi come “nuovo” valore di costo il valore di mercato al primo gennaio 2023.

Questa è un’opportunità particolarmente conveniente per chi ha acquisito le criptovalute a prezzi significativamente più bassi rispetto al valore ad inizio 2023, perché tramite la rivalutazione potrà ridurre (o anche annullare) l’importo di una eventuale plusvalenza futura, soggetta ad imposta con aliquota del 26%.

Si possono rivalutare sia le criptovalute, sia le altre cripto-attività i cui redditi son oggi considerati tassabili (quali ad esempio gli NFT e gli utility token), purché non siano rappresentazioni digitali di strumenti finanziari. Peraltro, si possono rivalutare anche solo alcune cripto-attività e non necessariamente tutte quelle possedute, ma secondo un approccio per “classi” (ad esempio, se il contribuente alla data del 1° gennaio 2023 detiene n. 10 bitcoin e n. 20 ethereum e decide di rideterminare solo il valore dei bitcoin, deve rideterminare il valore di tutti i n. 10 bitcoin detenuti).

La valutazione di convenienza per il contribuente che deve scegliere di esercitare o meno questa opzione è piuttosto complessa: infatti, mentre l’imposta sostitutiva del 14% va applicata sull’intero valore oggetto della rivalutazione, l’imposizione del 26% riguardale plusvalenze (ovverosia la differenza tra costo di acquisto e prezzo di cessione). Da qui l’esigenza di adottare un approccio “caso per caso” al fine di esaminare se la rivalutazione fiscale sia effettivamente un’opportunità interessante per il cripto-investitore.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3