criptovalute

Il Kazakistan e l’impatto del bitcoin: i rischi di un tragico esperimento sociale

I recenti disordini legati alla crisi energetica in Kazakistan, legati all’economia bitcoin, dimostrano che le dinamiche sociali e computazionali della società digitale stanno delineando un mondo fuori controllo in cui le crisi sono rapidissime da innescare ma difficilissime da risolvere. Ecco i rischi

Pubblicato il 28 Gen 2022

Davide Bennato

professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

bitcoin

Nelle prime settimane di gennaio 2022, all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale si sono imposti i disordini scoppiati in Kazakistan a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia che ha provocato un aumento dei beni di consumo e un aumento generalizzato dell’inflazione.

Ma perché è accaduto tutto questo?

Il motivo principale di questo aumento dei costi energetici è da attribuire alle politiche permissive attuate dal governo kazako verso i miner di criptovalute internazionali.

In pratica alla base delle rivolte in Kazakistan c’è una crisi energetica causata dai bitcoin.

Criptovalute, che anno sarà dopo i traguardi del 2021

L’abbraccio mortale tra l’economia bitcoin globale e il Kazakistan

La Repubblica del Kazakistan è un regime autoritario governato in maniera molto rigida dal presidente Kassym-Jomart Tokayev, ed ha un ruolo internazionale piuttosto importante, anche se misconosciuto, per quanto riguarda il mercato dell’energia. Infatti ne è uno dei più grossi produttori mondiali (si colloca al 35° posto nelle classifiche globali) ed uno dei principali esportatori (33° al mondo), oltre al fatto che possiede alcuni dei maggiori giacimenti mondiali di petrolio, gas naturale e carbone. Proprio sul petrolio è basata la sua ricchezza, essendo il 12° paese al mondo per produzione e il 9° per esportazione. Nonostante queste enormi risorse, il Kazakistan negli ultimi tempi ha dovuto acquistare energia dalla Russia, per via dell’enorme crisi energetica dovuta all’aumento improvviso del fabbisogno interno, che è stato attribuito al “successo” delle politiche kazake nell’accoglienza dei grandi gruppi di estrattori di bitcoin, i cosiddetti miner (tra gli altri: BIT Mining, Canaan, Xive).

L’abbraccio mortale tra l’economia bitcoin globale e il Kazakistan è frutto del progetto speculativo di Askar Zhumagaliyev, ex-Ministro dello sviluppo digitale. Zhumagaliyev nel giugno 2020 ha presentato un progetto per facilitare l’ingresso alle compagnie globali di mining, che sarebbero state attirate da una infrastruttura internet affidabile, dalla disponibilità di tecnologie informatiche dedicate e – soprattutto – da un bassissimo costo dell’energia elettrica, vera materia prima delle fintech del mining.

L’idea era quella di invogliare le compagnie di bitcoin russe, attirando così investimenti per 300 miliardi di tenge (pari a 600 milioni di euro) in tre anni e godere di consistenti entrate fiscali sulla ricchezza generata, oltre ad un numero imprecisato di posti di lavoro.

Il Kazakistan, già terzo paese al mondo per estrazione di bitcoin dopo gli Stati Uniti, ha visto aumentare enormemente la presenza di miner internazionali sul proprio territorio, fino a raggiungere il punto di collasso per il cambiamento repentino nella geopolitica di bitcoin. Infatti, dopo le prime restrizioni di maggio, la Cina a settembre del 2021 ha dichiarato fuorilegge l’estrazione di bitcoin, provocando la cosiddetta Great Mining Migration (già iniziata a luglio), la fuga delle fintech bitcoin che si sono trasferite in massa un po’ in tutto il mondo: dagli USA, alla Russia e anche nel Kazakistan. Si calcola che circa 88.000 società di mining abbiano deciso di stabilirsi in territorio kazako, anche grazie alla vicinanza con la Cina e la Russia.

Il collasso del sistema economico kazako

Il sistema economico e politico del Kazakistan non ha retto a tale impatto soprattutto perché veniva da mesi di problemi economici dovuti all’aumento del costo della vita (9,2% dei prodotti alimentari, 7,8% prodotti non alimentari) e ad una forte inflazione (aumento del 7,5% dal 2020) che ha deprezzato il valore del tenge. Tutto ciò ha provocato un’impennata nei prezzi del GPL che nel giro di pochi mesi ha visto raddoppiare i costi, e questa è stata la miccia che ha portato alle manifestazioni contro il regime di Tokayev, che poi si sono trasformare in vere e proprie rivolte che hanno riguardato prima la città di Almaty – la più grande città kazaka – e poi si sono estese in tutto il territorio fino alla capitale Nur-Sultan. Il nuovo Ministro dello sviluppo digitale Bagdat Musin ha ammesso che il progetto di attrazione delle compagnie di bitcoin non ha avuto conseguenze positive: poche entrate fiscali, l’impatto sul mercato del lavoro pari a zero a fronte di un consumo enorme di energia elettrica, tanto che non solo per la prima volta è stato necessario acquistare energia dalla Russia, ma in suo discorso pubblico Tokayev ha ipotizzato il ritorno del paese al nucleare, nonostante i ricchissimi giacimenti di petrolio, carbone e centrali idroelettriche.

I pericoli dell’economia del bitcoin

Alla luce di tutto ciò, possiamo considerare le vicende alla base della crisi in Kazakistan, un enorme esperimento sociale dell’impatto sociale del bitcoin. Infatti l’economia del bitcoin si è dimostrata pericolosa da diversi punti di vista.

In primo luogo il bitcoin è una valuta difficilmente regolamentata a livello globale. Tutti coloro che seguono le vicende delle criptovalute, sanno che una delle caratteristiche di bitcoin è la sua decentralizzazione, che la rende completamente indipendente dalle fluttuazioni economiche e finanziarie delle banche e degli stati, in pratica essa vive al di fuori dell’economia politica classica. Questa sua proprietà però ha delle conseguenze. Da un lato la rende difficilmente regolamentabile, tale da diventare un ottimo strumento di speculazione finanziaria che potrebbe portare alla destabilizzazione di sistemi economici (banche, ecosistemi produttivi, sistemi-paese). Dall’altro la sua riservatezza sostanziale la rende lo strumento privilegiato per le economie sommerse o – peggio – illegali: non è una novità che il bitcoin sia la valuta più in voga nelle attività meno lecite del dark web.

In secondo luogo bitcoin è un processo energivoro molto dispendioso che potrebbe avere conseguenze ambientali nefaste. Secondo il Cambridge Center for Alternative Finance, l’estrazione di bitcoin è pari a 121 terawatt l’anno, che è il consumo di energia di paesi come la Polonia o l’Argentina.

L’impennata del consumo energetico ha causato in Kazakistan frequenti blackout, sia per i picchi dovuti all’aumentata richiesta, sia per l’incapacità della rete elettrica di gestire tali picchi. In un mondo che va verso la ricerca di energie alternative maggiormente sostenibili, lo spreco di risorse di bitcoin non è tollerabile: si calcola che al momento le fonti rinnovabili usate per il mining a livello globale siano il 39%, può sembrare una percentuale energetica rispettabile, ma il problema è la divisione globale di questa percentuale, infatti mentre alcuni paesi insistono su energie rinnovabili (USA, Regno Unito), altri invece preferiscono combustibili fossili, per lo più carbone e petrolio (Cina, Kazakistan).

In terzo luogo bitcoin ha costi sociali insostenibili. All’intenso consumo energetico, si associa un impatto pressoché nullo sul mercato del lavoro – dato che il processo di mining è completamente automatizzato – con l’aggravante dell’aumento dell’inflazione nei paesi economicamente meno forti come conseguenza dell’aumento del costo dell’energia, senza la possibilità di tassazioni controllate, data la difficoltà di regolamentazione globale. Come si è dolorosamente reso conto il Kazakistan che pure contava su un flusso di capitali nell’economia del paese, che invece si è trasformata in una debacle socio-economica a vantaggio solo delle società di mining.

In pratica è il classico meccanismo del capitalismo finanziario: consumare risorse collettive (energia, ambiente) e privatizzare i profitti (bitcoin ottenuti).

Un ultimo pericolo è tale in prospettiva ma comunque inquietante: bitcoin come un’economia completamente disintermediata.

Essendo basata solo su una infrastruttura tecnologica – le reti blockchain alla base del mining – il bitcoin può creare un’economia completamente scollegata dai processi di regolamentazione degli stati e dei sistemi internazionali, una forma di neo-monetarismo basato su una risorsa computazionalmente scarsa (il limite computazionale di bitcoin è di 21 milioni) in cui però non possono intervenire le agenzie di regolamentazione come le Banche centrali poiché l’infrastruttura non dipende da sistemi sociali, ma da sistemi computazionali. Un universo economico basato su bitcoin non viene influenzato da sistemi bancari o regolamentazioni statali ma dal semplice meccanismo della domanda e dell’offerta che può portare a posizioni dominanti da parte di chi ha grandi quantità di criptovaluta. Questi universi economici non esistono ancora, ma potrebbero apparire a breve: sono i metaversi. Infatti Mark Zuckerberg nel presentare Meta ha esplicitamente fatto riferimento alle tecnologie come le criptovalute e gli NFT (una ulteriore applicazione delle blockchain).

Ma anche alcuni paesi stanno facendo esperimenti in questo senso, come El Salvador, che dal 7 settembre 2021 ha dichiarato il bitcoin valuta legale assieme al dollaro statunitense.

Conclusioni

Dalla vicenda del Kazakistan dobbiamo apprendere una lezione importante: le dinamiche sociali e computazionali della società digitale stanno delineando un mondo fuori controllo in cui le crisi sono rapidissime da innescare ma difficilissime da risolvere.

Il mondo del XXI secolo vive contemporaneamente in due stati della materia: la fisicità degli atomi e l’immaterialità dei bit, che interagiscono in forme che è necessario comprendere fino in fondo per evitare che generino disuguaglianze talmente nuove che la prossima crisi digitale potrebbe non essere gestibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati