valute digitali

Stablecoin: chi controlla davvero il futuro della finanza digitale Ue?



Indirizzo copiato

Mentre Bruxelles lavora su normative come MiCA, il controllo effettivo sulle valute digitali rimane fuori dai confini UE. Un nodo cruciale per il futuro dell’indipendenza economica europea

Pubblicato il 24 apr 2025

Niccolò Lasorsa Borgomaneri

Avvocato presso studio legale Marsaglia

Marco Signorelli

Director of Strategy & Operations di DCP



stablecoin (1) (1)

Negli ultimi anni, le stablecoin sono emerse come una delle componenti più rilevanti dell’ecosistema delle criptovalute. A differenza delle criptovalute tradizionali come Bitcoin ed Ethereum, le stablecoin sono progettate per mantenere un valore stabile, generalmente ancorato a una valuta fiat come il dollaro statunitense o l’euro.

Cos’è una stablecoin e perché è importante

Questa caratteristica le rende particolarmente attraenti per aziende, investitori e utenti finali alla ricerca di un mezzo di pagamento affidabile e di una riserva di valore in un mercato altamente volatile.

Tuttavia, la crescente popolarità delle stablecoin ha attirato l’attenzione dei regolatori di tutto il mondo. Preoccupazioni relative alla trasparenza, alla sicurezza e al potenziale impatto sistemico di queste valute digitali hanno spinto diversi governi a sviluppare normative specifiche per disciplinarle. Questo articolo analizza l’evoluzione legislativa globale delle stablecoin, confrontando le diverse strategie normative adottate e valutando il loro impatto sul settore.

Le stablecoin nel contesto della regolamentazione globale

La regolamentazione delle stablecoin varia significativamente da paese a paese. Alcuni governi hanno adottato un approccio favorevole e proattivo, mentre altri hanno imposto restrizioni severe per mitigare i rischi associati.

Stati Uniti

Negli Stati Uniti, la regolamentazione delle stablecoin è ancora in fase di sviluppo. La proposta di legge più significativa è il Stablecoin TRUST Act, che mira a stabilire un quadro normativo chiaro per le stablecoin emesse da istituzioni regolamentate. La Securities and Exchange Commission (SEC) e la Commodity Futures Trading Commission (CFTC) stanno ancora discutendo su quale ente debba avere l’autorità principale sulla regolamentazione di questi asset digitali.

Unione Europea

L’UE ha introdotto il regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA), che fornisce un quadro normativo dettagliato per le stablecoin. Secondo MiCA, le stablecoin che superano determinate soglie di utilizzo dovranno essere emesse da enti autorizzati e conformi a rigidi requisiti di riserva. Questo approccio mira a garantire la stabilità finanziaria senza soffocare l’innovazione.

Regno Unito

Il Regno Unito ha adottato un approccio equilibrato, introducendo regolamentazioni che garantiscono la protezione dei consumatori senza ostacolare la crescita del settore. La Financial Conduct Authority (FCA) ha proposto di classificare le stablecoin come strumenti di pagamento regolamentati, richiedendo agli emittenti di rispettare standard elevati di trasparenza e liquidità.

Asia

  • Cina: Ha vietato l’uso delle criptovalute, comprese le stablecoin, preferendo sviluppare una propria valuta digitale della banca centrale (CBDC), il Digital Yuan.
  • Giappone: Ha adottato normative specifiche che impongono agli emittenti di stablecoin di operare come istituzioni finanziarie regolamentate.
  • Singapore: Ha sviluppato un quadro normativo flessibile attraverso la Payment Services Act, permettendo alle stablecoin di operare sotto licenza.

Perché regolamentare le stablecoin è necessario

Le principali ragioni che spingono i governi a regolamentare le stablecoin includono:

  • Stabilità finanziaria: le stablecoin potrebbero avere un impatto significativo sui mercati finanziari globali, specialmente se adottate su larga scala. In assenza di una regolamentazione adeguata, il rischio di crisi finanziarie dovute a perdite improvvise di liquidità o alla cattiva gestione delle riserve potrebbe diventare elevato. La stabilità finanziaria è una delle priorità principali per i regolatori, che vogliono evitare scenari simili alla crisi del 2008.
  • Protezione dei consumatori: molti utenti non sono pienamente consapevoli dei rischi associati alle stablecoin, inclusa la possibilità di fallimento dell’emittente. Se un’entità che emette stablecoin non è trasparente sulla gestione delle riserve, gli utenti potrebbero ritrovarsi senza accesso ai loro fondi. La regolamentazione cerca di imporre standard di trasparenza per garantire che le riserve siano sempre sufficienti a coprire le stablecoin in circolazione.
  • Prevenzione del riciclaggio di denaro: l’assenza di normative chiare potrebbe rendere le stablecoin uno strumento per attività illecite, inclusi il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le autorità vogliono garantire che le stablecoin non diventino un canale per operazioni anonime difficilmente tracciabili.
  • Competizione con le CBDC: alcuni governi vogliono promuovere le proprie valute digitali di stato senza concorrenza da parte di stablecoin private. Le valute digitali delle banche centrali (CBDC) potrebbero diventare un’alternativa più sicura e regolamentata, limitando la diffusione delle stablecoin nel settore finanziario tradizionale.

Modelli di regolamentazione a confronto

Le differenze tra le regolamentazioni possono essere riassunte come segue:

  • Modello restrittivo (Cina): proibizione totale delle stablecoin private. L’adozione di questo approccio è dettata dalla volontà di mantenere un controllo totale sul sistema monetario nazionale e di promuovere il Digital Yuan. La Cina teme che le stablecoin possano erodere la sovranità monetaria e ridurre l’efficacia della politica monetaria.
  • Modello regolamentato (UE, Giappone, Regno Unito): permesso d’uso con rigorosi requisiti di conformità. Questo modello permette lo sviluppo delle stablecoin all’interno di un quadro normativo chiaro, riducendo i rischi per gli investitori e gli utenti finali. L’UE, ad esempio, impone requisiti di riserva, trasparenza e audit periodici per garantire la stabilità delle stablecoin autorizzate.
  • Modello ibrido (USA, Singapore): normative in evoluzione, con flessibilità per adattarsi ai cambiamenti del settore. Gli Stati Uniti, ad esempio, stanno ancora valutando diverse proposte di legge per bilanciare l’innovazione con la necessità di regolamentare i mercati finanziari. Singapore, invece, ha scelto di applicare normative che consentono alle stablecoin di operare sotto licenza, favorendo la crescita del settore senza compromettere la sicurezza.

Il futuro delle stablecoin tra opportunità e rischi

Le stablecoin rappresentano un’innovazione significativa nel mondo delle criptovalute, ma la loro regolamentazione è ancora in fase di sviluppo.

La diversità di approcci normativi riflette le diverse priorità dei governi, che cercano di bilanciare sicurezza e innovazione. Nei prossimi anni, l’evoluzione legislativa sarà cruciale per determinare il ruolo che le stablecoin avranno nei mercati globali e nel sistema finanziario tradizionale.

L’adozione su larga scala delle stablecoin potrebbe portare benefici significativi, come una maggiore efficienza nei pagamenti transfrontalieri e una riduzione dei costi di transazione, ma senza un quadro normativo chiaro, i rischi per la stabilità finanziaria e la protezione degli utenti potrebbero superare i vantaggi. La regolamentazione delle stablecoin continuerà a evolversi per affrontare queste sfide, con un ruolo centrale giocato dalle istituzioni finanziarie internazionali e dai governi.

La sovranità digitale europea in pericolo

L’Europa rischia di normare l’infrastruttura finanziaria del futuro… senza possederla. Oggi le principali stablecoin parlano dollaro, operano fuori dai confini UE e rispondono a logiche extraeuropee. Mentre l’UE si impegna a regolare, sono altri a controllare. Non è un déjà-vu: è lo stesso scenario che avevamo già visto analizzando il registro operatori crypto, dove i grandi player sono quasi sempre stranieri. La vera domanda allora è: vogliamo limitarci a fare da regolatori o iniziare a giocare da protagonisti, prima che la nostra sovranità digitale finisca definitivamente in saldo?

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3