best practice della Pa

Per cambiare la PA serve una visione: l’esempio del SUAP



Indirizzo copiato

Nell’epoca del cloud e dell’IA, i progetti del Pnrr sono alla disperata ricerca di strumenti affidabili per la “messa a terra” così da raggiungere in modo efficace – lungo i rivoli delle reti digitali – cittadini e imprese, loro destinatari. Il SUAP è una best practice da prendere a modello

Pubblicato il 11 ago 2023

Paolo Ghezzi

CEO di Infocamere ed Expert dell'Istituto EuropIA.it



Roma-parco_degli_acquedotti03 (1)

La costruzione degli acquedotti ha segnato profondamente lo sviluppo delle grandi civiltà del passato, favorendo l’elaborazione di conoscenze tecniche che, una volta acquisite e affinate, sono state applicate in seguito con enormi vantaggi in luoghi e tempi diversi.

La nostra società, in questo momento storico, è alle prese con una grande sfida per l’ammodernamento digitale dei suoi meccanismi di funzionamento, perché vengano incontro alla “sete” di semplificazione di imprese e cittadini. Nell’epoca del cloud computing e dell’Intelligenza artificiale, i progetti del Pnrr sono alla disperata ricerca di strumenti affidabili per la “messa a terra” così da raggiungere in modo efficace – lungo i rivoli delle reti digitali – cittadini e imprese, loro destinatari.

Tecnologie e competenze per servizi affidabili: l’esempio del Suap

La buona notizia è che le tecnologie e le competenze per dare risposte a queste esigenza ci sono. L’augurio è che vengano valorizzate. L’esempio del SUAP (lo sportello unico per le attività produttive, istituito nel lontano 1990 e ora disciplinato sulla base del DPR 160 del 2010) può essere illuminante. Negli ultimi quindici anni le Camere di commercio – con il supporto di InfoCamere e il coordinamento di Unioncamere – hanno sviluppato un modello di semplificazione che, mettendo insieme esperienza, competenze e affidabilità ha dato vita a  impresaiungiorno.gov.it, una piattaforma telematica divenuta ormai un riferimento quotidiano per metà del Paese e una best practice per il legislatore.

Cos’è il SUAP

Il SUAP è un punto di riferimento unico per gli imprenditori e i cittadini che intendono svolgere attività produttive. Invece di dover interagire con diverse amministrazioni pubbliche per ottenere tutte le necessarie autorizzazioni, il SUAP semplifica il processo veicolando tutte le pratiche verso un’unica scrivania virtuale (quella del Registro imprese della Camera di commercio) da cui, sempre per via telematica, vengono inoltrate per la parte di competenza alle altre amministrazioni interessate.

Sempre al SUAP spetta rilasciare le autorizzazioni necessarie per le diverse attività produttive, come ad esempio l’autorizzazione paesaggistica, l’autorizzazione sanitaria, l’autorizzazione ambientale, ecc. Inoltre, raccoglie i pareri e le segnalazioni delle varie amministrazioni coinvolte nel processo di autorizzazione.

Attraverso il portale, il titolare o il legale rappresentante di un’impresa, tramite CNS o SPID, può accedere al SUAP scegliendo lo sportello del territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto. Successivamente, può avviare la propria pratica utilizzando il modulo specifico per settore d’attività e tipo di operazione da compiere, compilabile in modalità assistita e da sottoscrivere obbligatoriamente con Firma Digitale.

Il Fascicolo d’Impresa

Una volta avviata la procedura, attraverso impresa.italia.it – la web-app realizzata da InfoCamere per consentire l’accesso degli imprenditori ai documenti ufficiali sulla propria azienda – è possibile seguirne l’intero iter, verificandone lo stato, monitorandone l’esito e scaricando la documentazione allegata. Non solo. Sempre da impresa.italia.it si può accedere anche al Fascicolo d’Impresa che contiene la “storia” di quest’ultima e delle sue eventuali unità locali.

Il Fascicolo raccoglie, infatti, atti e documenti presentati telematicamente ai SUAP nonché gli attestati eventualmente rilasciati da vari Enti di Certificazione quali Accredia (l’Ente italiano di accreditamento), ANAC (l’Autorità nazionale anticorruzione, competente per gli attestati SOA) ed Ecocerved (la società del sistema camerale per i servizi informativi per l’ambiente) che gestisce – per conto del Ministero dell’ambiente – l’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.

Attraverso il Fascicolo d’impresa tutte le comunicazioni, autorizzazioni, licenze, concessioni, permessi, nulla osta e così via che riguardano l’impresa sono a disposizione anche – e soprattutto – di ogni Pubblica Amministrazione, centrale o locale (a partire da INPS, Agenzia delle Entrate, Comuni) che possono così accedere ai i documenti già in possesso degli altri enti evitando di chiederli all’imprenditore.

La legge che ha istituito il SUAP affida ai Comuni la sua realizzazione e gestione. Se il Comune non è in grado di provvedere da solo, la norma prevede la possibilità di aggregarsi tra più enti per la gestione dello sportello. Se neanche in questo modo fosse possibile adempiere al dettato della legge, si offre al Comune la possibilità di rivolgersi alle Camere di commercio per utilizzare – sulla base di una convenzione o di una delega – l’infrastruttura tecnologica del sistema camerale.

Semplificare vuol dire standardizzare

La logica alla base della piattaforma si fonda su un principio: semplificare significa anzitutto standardizzare. Cosa? Anzitutto la modulistica, ovvero al combinazione di “linguaggio” e strumenti con cui imprese e Pa si devono parlare per svolgere un qualsiasi iter. La procedura amministrativa e la modulistica per aprire un capannone non possono essere diverse da un comune all’altro, magari limitrofi, a meno di voler pesare inutilmente sulle imprese.

Per un’azienda che abbia più sedi dislocate sul territorio nazionale, sapere di poter svolgere la stessa procedura a prescindere dalle coordinate geografiche, rappresenta un salto di qualità nella gestione ottimale delle proprie risorse e, dunque, un vantaggio competitivo importante.

La mappa in pagina fotografa il risultato di questo approccio.

Oltre la metà dei comuni italiani ha scelto di gestire il proprio Suap attraverso la piattaforma del sistema camerale impresainungiorno.gov.it, realizzata da InfoCamere per conto di Unioncamere. Un percorso avviato con un dialogo dal basso, con le realtà più piccole e meno strutturate e che ora investe comuni come Milano, Napoli, Genova, Torino, Venezia che di recente hanno adottato quello che, di fatto, è diventato uno standard nazionale di riferimento.

l’importanza di riutilizzare le best practice

Sulla scia di questi risultati, il confine dell’esperienza maturata dal sistema camerale nella gestione dei Suap si è ampliato e ha portato diverse amministrazioni locali e centrali a riutilizzare questa best practice anche in altri ambiti amministrativi. È il caso della realizzazione di uno sportello per l’Autorità portuale di Taranto, come quelli previsti dalla normativa nazionale per le  zone economiche speciali (ZES). Fino al traguardo, da raggiungere entro la fine dell’anno, della realizzazione di un “Catalogo” degli sportelli unici, uno spazio virtuale in cui assicurare il transito ordinato dei flussi informativi legati alle pratiche amministrative dei singoli sportelli.

Il sistema camerale italiano è considerato un’eccellenza internazionale per l’interconnessione di archivi pubblici. Un ruolo costruito in quarant’anni di innovazione continua al servizio di una visione di sistema-Paese.

In una sera di primavera del 1973, l’allora Ministro dell’industria Carlo Donat-Cattin si trovò a cena con un personaggio unico nella storia della pubblica amministrazione italiana: Mario Volpato, professore di matematica all’università di Padova ma anche presidente della Camera di commercio. Volpato aveva invitato a cena il ministro per convincerlo della bontà di una sua idea “visionaria”: trasformare gli archivi cartacei delle Camere di commercio in banche dati elettroniche e collegare tra loro – attraverso un sistema informatico – i registri camerali, gestendoli in modo standardizzato. Con il suo fare schietto – Volpato dava del tu a tutti, anche al primo incontro – il professore chiese al ministro: “Ma tu… se devi portare l’acqua in tutte le case di una città, fai mille pozzi o costruisci un acquedotto?”

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4