Rapari: “Il nuovo governo costruisca sistema di governance dell’innovazione”

Il presidente di Assintel, l’associazione delle imprese Ict di Confcommercio, auspica la messa a punto di un’agenda delle priorità: “Trovare subito finanziamenti e detassare le Pmi e le micro-imprese che investono in innovazione digitale”. Determinante il ruolo dell’Agenzia per l’innovazione: “Deve essere in grado di esprimere una visione strategica e favorire il rapporto Stato-Regioni”

Pubblicato il 15 Gen 2013

giorgio-rapari-assintel-121224142537

“La priorità è trovare finanziamenti o detassazioni per tutto ciò che è investimento in Innovazione digitale, specialmente legato alle micro, piccole e medie imprese ancora marginali ai nuovi processi digitali”. Ne è convinto Giorgio Rapari, presidente di Assintel, l’associazione nazionale di riferimento delle imprese Ict di Confcommercio.

Il 2013 dovrà essere un anno per attuare i provvedimenti approvati nell’ambito del decreto Sviluppo bis che “per la prima volta ha messo nero su bianco un piano strategico di sviluppo in cui l’Innovazione è considerata dallo Stato una delle priorità”. Ma, puntualizza il presidente “per avviare un cambiamento di paradigma occorrono risorse” e “scelte coraggiose e di rottura”. La crisi permane ma non deve essere in alibi: “Va evitato l’effetto circolare del cane che si morde la coda, per cui la crisi non permette di investire in quei cambiamenti che potrebbero aiutare a uscire dalla crisi stessa”.

Secondo l’associazione di Confcommercio alcune delle modifiche apportate all’originale impianto dell’Agenda digitale avranno un impatto importante, in particolare i criteri per l’acquisizione del software da parte della Pubblica amministrazione, la destinazione del 25% dei fondi per grandi progetti strategici alle Pmi e l’allargamento del Comitato tecnico delle comunità intelligenti, che ora dovrà includere tre rappresentanti provenienti dalle Associazioni di imprese e cittadini. Ma bisognerà colmare alcune importanti lacune: “La spinta alla diffusione dell’e-commerce è stata stralciata dal testo. Ora bisogna lavorare in armonia con l’Unione Europea, mettendo in campo misure che promuovano e rendano economicamente competitivo l’uso dei canali digitali parallelamente a quelli tradizionali, sciogliendo le vischiosità normative e burocratiche (leggi privacy, ad esempio) che oggi sono ostacoli ai processi di innovazione digitale”, auspica Rapari.

È sul ruolo e sulle azioni dell’Agenzia per l’Innovazione che sono puntati i riflettori dell’associazione: “Auspichiamo che l’Agenzia lavori in modo concreto e trasparente, coinvolgendo le Associazioni di categoria più importanti in modo mirato sui tanti vari temi di interesse”.

E al governo che verrà Assintel chiede che “si provveda con la massima celerità alla definizione dei decreti attuativi, senza i quali gli effetti del Decreto sviluppo potrebbero restare congelati, senza possibilità di influire realmente sul processo avviato di Innovazione.” A seguire, “si dovrà costruire un sistema di governance dell’innovazione in cui compiti, strumenti di intervento e risorse economiche dell’Agenzia Digitale vanno esplicitati in modo chiaro e puntuale”.

L’Agenzia deve dunque essere posta al centro dei processi normativi e dei regolamenti sull’innovazione digitale, “deve essere capace di esprimere una visione strategica, da declinare, a sua volta, con la capacità progettuale in tema di innovazione digitale. A cascata, essa dovrà saper costruire un nuovo rapporto collaborativo fra Stato, Regioni ed Enti locali che eviti la sovrapposizione di competenze, e scongiuri la paralisi e la lentezza”.

Da parte sua l’associazione Ict di Confcommercio ha individuato tre macro ambiti di azione da portare avanti: “Presidieremo con spirito collaborativo e concreto tutti i Tavoli di concertazione legati allo sviluppo dell’Innovazione, per rendere l’Agenda operativa e aderente alle reali esigenze del Paese. A livello associativo cavalcheremo la rivoluzione digitale, favorendo le condizioni necessarie affinché la ‘Nuova IT’ divenga il volano per un cambiamento dei modelli di business. Ed infine, a livello culturale, Assinteldigitale, la nostra ‘costola’ legata al mondo digital, ha già in programma eventi e iniziative formative che supportino il cambiamento di paradigma soprattutto in quella parte di tessuto produttivo ancora sprofondata nel divario digitale”.

In gioco – evidenzia Rapari – c’è la crescita e la modernizzazione di un intero Sistema-Paese. “Proprio per questo tutto il sistema imprenditoriale deve muoversi – al di là dei singoli interessi – in modo concreto e unito per sostenere e indirizzare concretamente le riforme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati