Il vademecum

Responsabile per la Transizione Digitale: la guida AgID per la nomina in forma associata



Indirizzo copiato

Il vademecum Agid fornisce modelli, percorsi, esempi e strumenti operativi per gli enti che vogliono sperimentare soluzioni per la nomina del RTD e del relativo ufficio in forma associata. Presente anche un format di convenzione che ciascun ente potrà utilizzare, modificandolo o integrandolo, in base al proprio contesto

Pubblicato il 17 lug 2024

Fabio Brocceri

Servizio Comunicazione e Relazioni Esterne di AgID



image-11-2

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha reso disponibile un vademecum per le amministrazioni e gli enti che intendono intraprendere il percorso di individuazione del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e di costituzione del suo ufficio in forma associata.

Si tratta di un utile e pratico strumento per aiutare le amministrazioni, diverse da quelle centrali, in questo percorso e per gli enti di livello sovraordinato che vogliano promuovere processi associativi nel territorio di competenza.

L’obiettivo è quello di affiancare le amministrazioni nel processo di trasformazione digitale, valorizzando l’ascolto e il coinvolgimento degli enti per la raccolta dei fabbisogni e delle pratiche adottate, ai fini dell’individuazione di soluzioni replicabili.

I contenuti del vademecum

Il vademecum si pone come una cassetta degli attrezzi contenente, modelli, percorsi, esempi e strumenti operativi per gli enti che vogliono sperimentare soluzioni per la nomina del RTD e del relativo ufficio in forma associata.

Casi di successo, buone pratiche, problematiche

Al suo interno, trovano spazio, infatti, casi di successo, buone pratiche, problematiche che hanno adottato soluzioni replicabili e che possono essere d’aiuto a chi si trova ad affrontare le stesse difficoltà.

Vengono illustrati anche i vantaggi, i requisiti, nonché le modalità per costituire o aderire a un ufficio in forma associata, per esempio in forza di una convenzione o di un accordo adattabile in funzione della natura degli enti coinvolti e del contesto di riferimento o, per i Comuni, anche mediante l’Unione di

Comuni.

Lo stato dell’arte relativo alla nomina dei RTD nelle PA

Il documento fotografa anche lo stato dell’arte relativo alla nomina dei RTD nelle PA e alla gestione associata della funzione ICT e dell’UTD nelle Unioni di comuni in Italia, passando in rassegna le rilevazioni e le indagini che sono state realizzate negli ultimi anni, e dedica un capitolo al ruolo del Difensore Civico per il Digitale e alla sua attività in relazione alle violazioni per mancata nomina del RTD.

Infine, mette a disposizione un format di convenzione tra enti per la nomina del RTD e dell’UTD in forma associata, uno schema che ciascun ente potrà modificare e integrare, adattandolo al proprio contesto.

Un’opportunità per le amministrazioni locali e di piccole dimensioni

“Le amministrazioni locali e di dimensioni minori spesso si trovano di fronte a sfide impegnative nell’affrontare la transizione digitale, a volte con risorse finanziarie e competenze tecniche interne ridotte”, ha sottolineato il direttore generale di AgID, Mario Nobile. “Ma è proprio in contesti come questi che emerge con forza la necessità di adottare soluzioni organizzative innovative, per migliorare l’efficienza operativa e garantire un servizio pubblico di qualità. In queste realtà il ruolo del Responsabile Transizione Digitale è particolarmente cruciale per innescare percorsi virtuosi”.

Per le Pubbliche Amministrazioni centrali, infatti, la notevole dimensione nonché l’elevata complessità organizzativa sono elementi che richiedono inevitabilmente di affidare il ruolo di RTD (e/o la responsabilità del relativo ufficio) a una figura dirigenziale interna, che conosca perfettamente la macchina organizzativa dell’amministrazione. Alle PA diverse dalle amministrazioni dello Stato, invece, è riconosciuta la facoltà di esercitare le funzioni del RTD anche in forma associata con altri enti: in questo modo, possono essere meglio superate le difficoltà legate alla frammentazione sul territorio o alla razionalizzazione della spesa, e concorrere al raggiungimento di una maggiore efficienza dei servizi e di un maggiore grado di sostenibilità digitale.

La forma associativa può quindi essere un fattore di traino di digitalizzazione per i Comuni, specialmente per quelli più piccoli.

Il Responsabile per la Transizione al Digitale motore del processo di digitalizzazione

L’art.17 del Codice dell’Amministrazione Digitale attribuisce alla figura del Responsabile per la Transizione al Digitale (la cui nomina, ricordiamo, essere un obbligo per le PA) un ruolo strategico nel processo di digitalizzazione della macchina amministrativa, indentificandola come unico punto di riferimento per l’attuazione del percorso verso la digitalizzazione.

Questa centralità è stata confermata e rafforzata anche dal Piano triennale per l’informatica della PA, fin dalla sua edizione 2019-2021, individuando una serie di azioni finalizzate ad innescare un processo di mutua collaborazione tra RTD, attraverso la creazione di un modello di rete che possa stimolare il confronto, valorizzare le migliori esperienze e favorire la condivisione di conoscenze e di progettualità.

Un ulteriore passo in avanti, in tal senso, è stato compiuto con l’edizione 2024-2026 del Piano Triennale, che suggerisce, per le PA diverse da quelle centrali, l’istituzione di ufficio per la transizione al digitale in forma associata a livello di Unione di Comuni o attraverso lo strumento della convenzione tra amministrazioni, con eventuale coinvolgimento di Province, Regioni, Province autonome e loro società in house.

L’importanza del “fare rete”: la community degli RTD

Il vademecum è stato redatto nell’ambito del Laboratorio “Nomina del Responsabile per la transizione digitale in forma associata”, coordinato da AgID e composto da amministrazioni ed enti centrali e locali, con la collaborazione di ANCI, UPI e Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Favorire percorsi di condivisione e conoscenza delle migliori pratiche adottate dalle Amministrazioni è, infatti, un obiettivo centrale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, che ha avviato diverse iniziative per stimolare il confronto tra RTD. Ne è un esempio la piattaforma di community Rete Digitale, avviata nel 2020 come luogo virtuale di contatto e aggregazione dei Responsabili per la Transizione al Digitale e del personale degli Uffici Transizione Digitale, con l’obiettivo di supportare i processi di trasformazione digitale nelle amministrazioni centrali, locali e negli enti presenti nell’Indice dei domicili digitali della pubblica amministrazione e dei gestori di pubblici servizi (IPA).

All’interno della piattaforma sono disponibili spazi di collaborazione e di lavoro condiviso riservati agli utenti registrati, che oggi sono oltre 1.200, tra RTD e personale degli uffici per la transizione digitale. Questi spazi di condivisione possono focalizzarsi su determinate tematiche o avere una caratterizzazione territoriale e possono essere attivate anche su richiesta di amministrazioni o enti pubblici.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4