PA digitale

Roma Facile, pochi risultati tangibili: un (contro) bilancio

Tante cose messe in pista, ma tutte preliminari. L’impatto sui cittadini è ancora nullo. Ecco qualche consiglio per accelerare

Pubblicato il 15 Gen 2018

Donato A. Limone

già professore ordinario di informatica giuridica, Presidente del Comitato consultivo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sottosegretario di Stato con delega all'innovazione e alla trasformazione digitale.

smart-city-open-170125101948

Premessa doverosa: governare la Roma attuale è una impresa difficile; significa governare una città che a “strati” si presenta come un “conglomerato” di:

– burocrazie interne frammentarie, anarchiche, costose e spesso inutili;

– servizi (di qualità) ai cittadini e alle imprese quasi-inesistenti;

– modelli organizzativi di vecchio tipo (il modello ripartizionale degli anni settanta);

– linee di management pubblico senza modelli e regole utili e funzionali;

– trasparenza “opaca”;

Un conglomerato che pesa negativamente sui primi 18 mesi di governo capitolino e di gestione del programma “Roma Facile”.

L’impegno dell’assessora Flavia Marzano c’è, ma su cosa e con quali risultati?

VEDI IL BILANCIO DI MARZANO 

Cose fatte (in sintesi)

Nel bilancio dei primi 18 mesi possiamo rilevare che:

– sono state attivate cabine di regia, agende e piani

– sono state effettuate consultazioni

– sono stati attivati forum e progetti di trasparenza

– sugli open data c’è qualche risultato tangibile

– c’è un nuovo regolamento (da approvare) sull’accesso ai documenti amministrativi

– sono stati avviati progetti sulla digitalizzazione dei servizi

– si sta operando per eliminare il divario digitale

– Roma sarà un laboratorio nazionale ed europeo dell’innovazione.

Tutte attività di tipo “preparatorio”, preliminari, di pianificazione, metodologico, ma di tangibile cosa possiamo rilevare?

Il quotidiano digitale dei cittadini

Ma nel “quotidiano digitale” i cittadini cosa possono utilizzare di “pronto” dopo 18 mesi di analisi?

Proviamo a metterci nei panni dei cittadini:

– possono utilizzare la carta d’identità elettronica: per quali servizi digitali reali?

– chi si accorge che Roma è una “smart city” (una città intelligente)?

– quanti processi/procedimenti/pratiche sono stati semplificati e digitalizzati?

– come fare a consultare il sito web istituzionale della Capitale che è la “negazione” della trasparenza, del diritto di accesso e di informazione e del diritto di potere chiedere e fruire servizi in rete? Il sito è un labirinto digitale senza uscite.

Qualche suggerimento

Per avviare un processo (sia pure graduale) di semplificazione reale delle “pratiche”, dei procedimenti, degli accessi, l’Amministrazione dovrebbe da subito:

  1. “cantierare” un processo di semplificazione secondo un piano preciso (finalità, durata, azioni da attivare, risultati, costi, ecc.); pubblicare il piano e informare i cittadini sui risultati e sui vantaggi che si possono avere nella vita di tutti i giorni;
  2. realizzare un “prototipo di municipio digitale” semplificato, “riusabile” in tutti i municipi;
  3. razionalizzare subito (si poteva fare in questi 18 mesi) l’attuale sito web: attivando la principale voce di menu (importante per il quotidiano cittadino) “Come fare per….” (accesso telematico ai servizi con tutte le relative informazioni operative);
  4. rendere “trasparente” (realmente) l’azione di governo locale pubblicando una tabella (aggiornabile) sulle cose realizzate dall’amministrazione (con link ai settori di sito degli assessorati per approfondimenti).

Ci auguriamo che nei prossimi 18 mesi il bilancio su “Roma Facile” possa presentarsi più concreto, tangibile, meno astratto e più “facile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati