il quadro

Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale

Cresce in misura esponenziale la domanda di servizi di eHealth, mentre il Governo pensa di destinarvi solo spiccioli- 750 milioni di euro- già tutti spesi. Eppure i privati sarebbero disposti a coinvestire nei progetti. A patto che ci sia un piano unitario dove farlo

Pubblicato il 25 Nov 2014

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

ehealth-sanità-111212155902

L’AgID ha diffuso l’estratto dal piano “Crescita Digitale” relativo alla Sanità, sintetizzando le linee prioritarie di intervento per il periodo 2015-2017.
Fascicolo Sanitario Elettronico, e-prescription, referti e pagamenti online, centri unici di prenotazione.

Più o meno contemporaneamente, sempre da “Crescita Digitale” arriva il dettaglio del fabbisogno finanziario: scopriamo così che nei sei anni a partire dal 2015 e fino al 2020 sono complessivamente disponibili 750 milioni per la sanità digitale. Poco più di 120 milioni l’anno. Meno del 10% della spesa IT attuale in Sanità.
Peraltro, si tratta prevalentemente (600 milioni) di fondi regionali a valere sulla programmazione comunitaria 2014-2020. La maggior parte dei quali già più o meno rigidamente allocata e indirizzata verso lo sviluppo del Fascicolo e dei sistemi di e-prescription.
Spiccioli, poco più che spiccioli.

Nel frattempo, cresce in maniera vertiginosa la domanda di servizi di e-Health in tutto il mondo, Italia compresa. E si sviluppa un’offerta interessantissima, fatta prevalentemente di App e di servizi rivolti direttamente al cittadino/assistito/paziente. Un’offerta realizzata da soggetti privati, che in qualche misura si sostituiscono a un SSN fortemente inadempiente sotto il profilo dell’innovazione.
In attesa di conoscere i dettagli del “Patto di Sanità Digitale”, fortemente voluto dal Ministro Beatrice Lorenzin ma ancora fermo in attesa di essere condiviso e approvato in Conferenza Stato-Regioni, e di capire se davvero si potrà avviare un piano straordinario di sanità digitale così come annunciato a Digital Venice ormai quasi cinque mesi fa, l’offerta obbedisce alle regole del mercato e si dà da fare.

Laddove il pubblico (MEF, Ministero Salute, AgID, Regioni) si concentra su Fascicoli e cartelle cliniche di reparto (ma non dovevamo fare l’integrazione ospedale-territorio?), il privato dimostra ancora una volta di essere decisamente più veloce nell’intercettare i trend e i nuovi bisogni e sviluppa servizi a supporto dei PDTA (percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali) e della telemedicina nelle sue numerose “variazioni sul tema” (teleconsulto, telemonitoraggio, teleassistenza, telecompagnia, eccetera). Sviluppa Apps, laddove moltissimi dei progetti regionali di FSE sono ancora irrimediabilmente ancorati a un mondo basato sul Web e sul personal computer.
Praticamente nessun ospedale pubblico, per fare un ulteriore esempio sull’arretratezza complessiva del SSN, consente al proprio personale medico e paramedico di utilizzare devices personali (tablet e smartphone), contribuendo involontariamente alla proliferazione di quel fenomeno conosciuto come “Shadow IT”: nascono veri e propri sistemi informativi “paralleli e quasi clandestini”, reti spontanee partecipate da medici e infermieri che “si arrangiano” in assenza di regole.
Questi “sistemi clandestini”, piuttosto diffusi in alcuni grandi aziende ospedaliere di eccellenza (dove la professionalità del personale e i network sovraziendali e – a volte – sovranazionali superano di gran lunga la media), rischiano di diventare un problema piuttosto serio per il SSN. Soprattutto, rischiano di far fallire iniziative “ufficiali” di gestione dell’emergenza/pronto soccorso, telemedicina o di supporto alla diagnosi, i tre ambiti principali dove si è già decisamente diffuso lo “Shadow IT”.

E veniamo al bivio: è giunto il momento che il Ministero della Salute e l’AgID definiscano un piano strategico per la sanità digitale, condividendolo con le Regioni ma anche con tutti gli altri stakeholder.
750 milioni sono pochissimi, e – come già detto – sono già praticamente tutti “spesi”.
I fondi sono l’ultimo dei problemi: a fronte di un piano concreto e fortemente centrato sulla revisione/razionalizzazione dei processi prima ancora che sulle tecnologie (e dove i risparmi possibili non vengono “tirati a indovinare”, aggiungerei), i vendor e i service provider sono seriamente interessati a coinvestire. E il famoso traguardo dei 3,5 – 4 miliardi di investimenti in IT annunciati a Digital Venice può essere raggiunto. Specialmente se si sa dove andare a cercarli, i soldi necessari. E se il piano risulterà convincente.
Servono professionalità, cervelli, modelli concreti. E capacità di leggere tra le righe la domanda di e-health e la sua evoluzione.

L’alternativa è un SSN “vecchio”, incapace di reggere una concorrenza che inevitabilmente prenderà piede. Con tanti saluti per la sostenibilità, l’equità e l’universalità del servizio sanitario nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2