il quadro

Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale

Cresce in misura esponenziale la domanda di servizi di eHealth, mentre il Governo pensa di destinarvi solo spiccioli- 750 milioni di euro- già tutti spesi. Eppure i privati sarebbero disposti a coinvestire nei progetti. A patto che ci sia un piano unitario dove farlo

Pubblicato il 25 Nov 2014

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

ehealth-sanità-111212155902

L’AgID ha diffuso l’estratto dal piano “Crescita Digitale” relativo alla Sanità, sintetizzando le linee prioritarie di intervento per il periodo 2015-2017.
Fascicolo Sanitario Elettronico, e-prescription, referti e pagamenti online, centri unici di prenotazione.

Più o meno contemporaneamente, sempre da “Crescita Digitale” arriva il dettaglio del fabbisogno finanziario: scopriamo così che nei sei anni a partire dal 2015 e fino al 2020 sono complessivamente disponibili 750 milioni per la sanità digitale. Poco più di 120 milioni l’anno. Meno del 10% della spesa IT attuale in Sanità.
Peraltro, si tratta prevalentemente (600 milioni) di fondi regionali a valere sulla programmazione comunitaria 2014-2020. La maggior parte dei quali già più o meno rigidamente allocata e indirizzata verso lo sviluppo del Fascicolo e dei sistemi di e-prescription.
Spiccioli, poco più che spiccioli.

Nel frattempo, cresce in maniera vertiginosa la domanda di servizi di e-Health in tutto il mondo, Italia compresa. E si sviluppa un’offerta interessantissima, fatta prevalentemente di App e di servizi rivolti direttamente al cittadino/assistito/paziente. Un’offerta realizzata da soggetti privati, che in qualche misura si sostituiscono a un SSN fortemente inadempiente sotto il profilo dell’innovazione.
In attesa di conoscere i dettagli del “Patto di Sanità Digitale”, fortemente voluto dal Ministro Beatrice Lorenzin ma ancora fermo in attesa di essere condiviso e approvato in Conferenza Stato-Regioni, e di capire se davvero si potrà avviare un piano straordinario di sanità digitale così come annunciato a Digital Venice ormai quasi cinque mesi fa, l’offerta obbedisce alle regole del mercato e si dà da fare.

Laddove il pubblico (MEF, Ministero Salute, AgID, Regioni) si concentra su Fascicoli e cartelle cliniche di reparto (ma non dovevamo fare l’integrazione ospedale-territorio?), il privato dimostra ancora una volta di essere decisamente più veloce nell’intercettare i trend e i nuovi bisogni e sviluppa servizi a supporto dei PDTA (percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali) e della telemedicina nelle sue numerose “variazioni sul tema” (teleconsulto, telemonitoraggio, teleassistenza, telecompagnia, eccetera). Sviluppa Apps, laddove moltissimi dei progetti regionali di FSE sono ancora irrimediabilmente ancorati a un mondo basato sul Web e sul personal computer.
Praticamente nessun ospedale pubblico, per fare un ulteriore esempio sull’arretratezza complessiva del SSN, consente al proprio personale medico e paramedico di utilizzare devices personali (tablet e smartphone), contribuendo involontariamente alla proliferazione di quel fenomeno conosciuto come “Shadow IT”: nascono veri e propri sistemi informativi “paralleli e quasi clandestini”, reti spontanee partecipate da medici e infermieri che “si arrangiano” in assenza di regole.
Questi “sistemi clandestini”, piuttosto diffusi in alcuni grandi aziende ospedaliere di eccellenza (dove la professionalità del personale e i network sovraziendali e – a volte – sovranazionali superano di gran lunga la media), rischiano di diventare un problema piuttosto serio per il SSN. Soprattutto, rischiano di far fallire iniziative “ufficiali” di gestione dell’emergenza/pronto soccorso, telemedicina o di supporto alla diagnosi, i tre ambiti principali dove si è già decisamente diffuso lo “Shadow IT”.

E veniamo al bivio: è giunto il momento che il Ministero della Salute e l’AgID definiscano un piano strategico per la sanità digitale, condividendolo con le Regioni ma anche con tutti gli altri stakeholder.
750 milioni sono pochissimi, e – come già detto – sono già praticamente tutti “spesi”.
I fondi sono l’ultimo dei problemi: a fronte di un piano concreto e fortemente centrato sulla revisione/razionalizzazione dei processi prima ancora che sulle tecnologie (e dove i risparmi possibili non vengono “tirati a indovinare”, aggiungerei), i vendor e i service provider sono seriamente interessati a coinvestire. E il famoso traguardo dei 3,5 – 4 miliardi di investimenti in IT annunciati a Digital Venice può essere raggiunto. Specialmente se si sa dove andare a cercarli, i soldi necessari. E se il piano risulterà convincente.
Servono professionalità, cervelli, modelli concreti. E capacità di leggere tra le righe la domanda di e-health e la sua evoluzione.

L’alternativa è un SSN “vecchio”, incapace di reggere una concorrenza che inevitabilmente prenderà piede. Con tanti saluti per la sostenibilità, l’equità e l’universalità del servizio sanitario nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2