La normativa

Sanità digitale, sarà un cammino lungo e tortuoso

Il decreto Digitalia è solo la prima fase. Poi verrà il decreto attuativo, infine il passo più difficile: le Regioni. Ma Paolo Donzelli è ottimista. Ecco tutti gli ostacoli che attendono il fascicolo sanitario elettronico e le altre novità

Pubblicato il 01 Ott 2012

sanità-online-120613130105

Si fa presto a dire Sanità digitale. Sarà una lunga corsa a ostacoli: il Consiglio dei ministri previsto per giovedì, per il decreto Digitalia, è solo il primo passo per concretizzare le grosse novità previste, tra cui il Fascicolo sanitario elettronico e le ricette in foramto digitale.

Dopo ci sarà infatti il decreto attuativo e infine, forse il terreno più difficile, il tutto passerà nelle mani delle Regioni. Un iter per il quale è difficile calcolare i tempi che non scalfisce però l’ottimismo di Paolo Donzelli, coordinatore dell’ufficio Progetti strategici per l’innovazione digitale di Palazzo Chigi e responsabile del tavolo e-gov della cabina di regia per l’Agenda digitale.

Donzelli però fa notare che le linee guida per la ricetta elettronica sono pronte. Così come quelle per il fascicolo sanitario elettronico e per l’interoperabilità tecnologica. E il decreto, che contiene le norme per la ricetta digitale che avrà validità nazionale, il fascicolo sanitario elettronico, sistemi di sorveglianza e cartelli clinica digitale, dovrebbe riuscire a superare l’esame del cdm. “D’altronde parliamo di un testo consolidato con un iter già avviato e che, d’accordo con il ministero della Salute è stato introdotto nel decreto”.

Da questo punto di vista, quindi, non ci dovrebbero essere sorprese, ma dopo? Pur sapendo che i tempi non saranno brevissimi Donzelli mantiene un parere positivo. “Stiamo parlando di un percorso avviato tre anni fa che ha già passato il vaglio della Conferenza Stato-Regioni, raccolto l’intervento di un gruppo di lavoro e visto l’avvio di progetti sperimentali come il dialogo fra un ospedale di Napoli e quello di Torino. Il decreto dovrebbe arrivare velocemente”.

Poi però ci sono le Regioni. “Anche in questo caso non credo ci siano particolari timori. Molte hanno già investito e il decreto offre la copertura normativa per altri interventi e passare dai progetti pilota a quelli definitivi”.

Anche dai medici di base si attende piena collaborazione. “L’abbiamo visto con i certificati di malattia – prosegue Donzelli -. Dopo un’iniziale diffidenza e qualche difficoltà del sistema adesso il 98% dei certificati che arrivano all’Inps sono in formato elettronico. L’importante è che si comprenda che il fascicolo sanitario elettronico è uno strumento utile di lavoro”. Un tema importante del provvedimento è secondo Donzelli quello della ricetta che permetterebbe di semplificare enormemente un passaggio burocratico che vale circa 800 milioni di pezzi di carta che trasformati in documenti elettronici potrebbero dare vita ad altri servizi. “Una ricetta inserita nel sistema diventa “parlante” e a questo punto è il sistema che prendendo in automatico i dati può offrire le date per gli appuntamenti”.

“Il decreto – spiega Mariano Corso, responsabile scientifico dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano – va nella giusta direzione perché spinge all’utilizzo delle tecnologie digitali che sono le uniche a combinare la qualità della cura con la sostenibilità del sistema sanitario”. Perché fra le Regioni chi spende di più offre anche le cure peggiori. Lazio e Molise offrono servizi non di qualità per oltre 2.000 euro al mese per cittadino, mentre la Lombardia e Veneto ne spendono circa 1.700 per servizi nettamente migliori. E queste regioni sono anche quelle che spendono somme importanti per la digitalizzazione della loro Sanità.

Certo, prosegue Luca Gastaldi, ricercatore dell’Osservatorio Ict in Sanità del Politecnico di Milano, il decreto è un “desiderata”, stabilisce il perimetro entro il quale bisogna muoversi, ma non dice come ottenere questi risultati e qual è la situazione da cui parte l’implementazione. La fotografia l’ha scattata invece il Politecnico con i suoi Osservatori nei quali spiega che solo Lombardia ed Emilia-Romagna dispongono oggi di un fascicolo sanitario elettronico completo. “oggi comunque tutte le Regioni sono partite anche se i progetti non hanno ancora raggiunto lo stato di maturità”.

Gli ostacoli non mancano e sono di tipo tecnologico e organizzativo. “Ci sono le difficoltà che riguardano gli standard di interoperabilità: gli ospedali adottano soluzioni tecnologiche differenti, che non dialogano con le altre. Poi è necessaria un’infrastruttura che colleghi le aziende sanitarie al medico di medicina generale”. Ma il peggio, secondo Gastaldi, arriva con l’organizzazione. “Cambiare i processi attraverso i quali la cura viene erogata al paziente produce inevitabili tensioni nelle organizzazioni. E poi, stando alle risposte di un’indagine che abbiamo condotto sui direttori delle strutture sanitarie, ci sono da considerare le limitate risorse economiche e la voglia di avere ritorni immediati sugli investimenti che penalizzano i progetti di lungo periodo, oltre che la mancanza della condivisione di buone pratiche e la scarsa conoscenza da parte dei direttori sanitari delle potenzialità del digitale che limitano gli investimenti in tecnologie informatiche.

I soldi sono un problema importante. In Italia per le tecnologie nel mondo sanitario si spendono 1,3 miliardi di euro, 22 per ogni cittadino contro i 36 della Germania, i 40 della Francia, i 60 della Gran Bretagna e i 70 della Danimarca. In più si spende in modo disomogeneo perché i 22 euro sono una “media del pollo” frutto dei 34 euro del Nord Ovest, 38 del Nord est, 14 del Centro e 12 del Sud.

Ma proprio la situazione delle finanze pubbliche impone una razionalizzazione della spesa che attraverso il digitale può trovare piena attuazione. Anche perché l’utilizzo dei bit al posto degli atomi permette quel processo di deospedalizzazione che permette al paziente, in determinate situazioni, di curarsi a casa e alle strutture sanitarie di risparmiare risorse.

Scrutando nella palla di vetro Donzelli ipotizza la cura dei pazienti cronici senza il ricovero in ospedale anche attraverso capi da indossare che dialoghino con il loro fascicolo sanitario e una struttura di monitoraggio da parte dei medici”, oltre a teleconsulti con centri specializzati.

Succede in Croazia dove sono già assicurati una serie di servizi per i pazienti cronici come check up cardiaci e neurologici.

Anche secondo Corso e Gastaldi la strada è quella della deospedalizzazione. Ma tutto deve partire da cartella clinica digitale e fascicolo elettronico. “Queste sono le condizioni di base”.

Dietro c’è un mondo da scoprire se stiamo ai dati di Taking the pulse Europe, l’indagine sulla dotazione tecnologica dei medici. Il 54% dei medici europei (erano il 36% nel 2010) usano app professionali sui loro smartphone e, sorpresa, e l’Italia è al secondo posto nel Continente al pari della Germania e dietro Uk con una percentuale in linea con quella della media europea. Medici digitali crescono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2