Previsioni 2015

Sanità digitale: uscire dalla palude è possibile. Ecco come

Dai dati dell’Osservatorio Netics, qualche previsione sull’andamento del mercato IT per la Sanità: qualcosa si muove, ma è ancora troppo poco. E per il 2015 la crescita prevista è un infimo +1,17%. La palla passa alle Regioni: sono loro, che possono fare la differenza e invertire un trend di calma piatta

Pubblicato il 18 Dic 2014

Paolo Colli Franzone

presidente, Osservatorio Netics

sanità-online-120613130105

Il mercato IT per la Sanità italiana (pubblica e privata) chiude il 2014 a 1.534 milioni di euro, facendo segnare un modesto +1,05% rispetto al 2013.
La sola sanità pubblica (Stato, Regioni, ASL e AO/AOU) ancora una volta non riesce a sfondare la barriera psicologica del miliardo di Euro, assestandosi a 964 milioni.
Questi i dati dell’Osservatorio Netics, frutto di due survey effettuate nel corso del 2014 che hanno coinvolto 19 Regioni (su 21), 194 tra ASL, AO e AOU e un’ottantina di strutture private.

Per il 2015, Netics prevede una crescita ancora limitata a un modestissimo +1,17% quasi interamente ascrivibile al livello regionale e direttamente o indirettamente correlato a progetti di Fascicolo Sanitario Elettronico e a “code” progettuali in tema di e-prescription.
Continua a decrescere la spesa a livello aziendale (ASL, AO, AOU), soprattutto per effetto delle azioni di spending review che incidono sensibilmente (-6,2%) sulla spesa corrente.
Molti tra i CIO intervistati faticano a fare previsioni che vanno oltre i 12 mesi: si “naviga a vista”, in poche parole.

Ciò che però sfugge a molti analisti, e che Netics ha iniziato a rilevare a partire dal 2013, è la crescita (che potremmo definire “spettacolare”) del gap esistente fra quelle che sono le direttrici di intervento governate dai CIO e i bisogni reali espressi dagli utenti.
Soprattutto a livello ospedaliero, siamo in presenza di una domanda che rimane pressoché inascoltata. E non solamente per mancanza di budget.
In alcuni casi, questa domanda inascoltata “trova sfogo” attraverso iniziative parallele di “Shadow IT”: sfuggendo al controllo e al governo dei CIO, nascono reti “clandestine” in Pronto Soccorso, nei reparti di degenza, negli ambulatori.
Questo fenomeno rischia di ingigantirsi negli anni a venire, soprattutto se si considera il gap fra le priorità di investimento dichiarate dai CIO e le direttrici di evoluzione del sistema sanitario nazionale.
In un mondo che tende a deospedalizzare il paziente, si continua a dichiarare investimenti sulla cartella clinica di reparto. Tanto per fare un esempio.
Si contano sulle dita di 4-5 mani i CIO che stanno iniziando a prendere seriamente in considerazione soluzioni di Patient Workflow Management e Patient Relationship Management, tanto per fare un altro esempio.

Sembra un paradosso, ma in realtà non lo è: Netics stima che il mercato IT Sanità in Italia potrebbe crescere di un discreto 6-7% “anche subito”, se soltanto i CIO fossero capaci di intercettare i bisogni inespressi di un SSN in profonda mutazione.
E il top management sarebbe assolutamente pronto a endorsare iniziative in questa direzione, se soltanto decidesse di “far crescere” i CIO trasformandoli da “capi CED” a veri manager dell’innovazione.
Dalla logistica del farmaco ai PDTA, da un nuovo approccio alla gestione della relazione con l’assistito a strumenti per la clinical governance: niente che non sia già ampiamente disponibile sul mercato, se soltanto lo si volesse davvero fare.

Anche i vendor hanno la loro parte di responsabilità: tutti presi a “vendere cose ai CIO”, non riescono a compiere un salto di qualità nella loro attività di proposizione buttando il cuore oltre l’ostacolo e avviando discorsi a un livello più alto di interlocuzione.
Paradossalmente, anche le società ICT “in-house” che si occupano di Sanità non riescono ad andare oltre alla quotidianità del Fascicolo e della Ricetta Elettronica, contribuendo a mantenere “piatto” un mercato che potrebbe crescere molto più di quel poco che i dati rilevano.

Per non parlare del mercato delle App e delle wearableco technologies, pronto a esplodere da un momento all’altro. Qui il rischio è fortissimo: se il SSN non si mette nelle condizioni di “intercettare” questa domanda, rischia di restarne fuori per sempre.
E questo non è bello, se vogliamo (e lo vogliamo!) un SSN universale, equo e sostenibile.
In questo campo deve giocare un ruolo centrale il Ministero della Salute: sia sotto il profilo della certificazione (omologazione) dei dispositivi (e una App, se parla di salute, è un dispositivo medico!) che – soprattutto – attraverso il “governo del dato”.
A livello operativo compete principalmente alle Regioni, a perimetro legislativo invariato e in funzione del loro ruolo di governo dei fondi strutturali 2014-2020, il ruolo di catalizzatore dell’innovazione in sanità. Mettendo insieme tutti gli operatori del SSN e i vendor e dando vita a piani regionali di sanità digitale coerenti col livello centrale (quando sarà finalmente disponibile il “Master Plan” del Patto di Sanità Digitale) e finalizzati a realizzare un’infrastruttura sopra la quale possa svilupparsi un mercato aperto, libero e competitivo.
A quel punto, potremo cominciare a giocarcela coi principali Paesi UE. E tornerà una crescita a due cifre del mercato IT in Sanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2