Sceglieremo meglio la scuola grazie agli Open Data

Immaginate una competizione tra le scuole basata sui giudizi consapevoli degli utenti. Una competizione che determina poi premi per gli insegnanti e scelte in materia di investimenti. Non si fa solo per una stupida difesa della privacy e le superate tutele sindacali

Pubblicato il 30 Mag 2014

Michele Vianello

consulente e digital evangelist

Abbiamo definito più volte come “intelligente” una comunità in grado, poiché consapevole, di valorizzare l’infinita quantità di dati generati dai nostri dialoghi.

Questo flusso, spesso disordinato, di informazioni è talmente pervasivo di ogni aspetto della nostra esistenza che è stato coniato, per definirlo, il termine “Internet of Everything”. I dialoghi che intercorrono tra ogni cittadino e la Pubblica Amministrazione possono essere parte rilevante di questo flusso di conoscenza poiché, opportunamente trattati (codificati e georeferenziati), i dati raccontano l’efficienza del “pubblico” e la qualità delle relazioni tra il “pubblico” e il “privato”.

Secondo uno studio realizzato dalla società McKinsey la “liberazione” dei dati potrebbe generare la creazione di una massa di ricchezza pari ad una cifra che oscilla tra i 3 e i 5 miliardi di dollari.

I settori interessati sono: la scuola e l’istruzione; i trasporti; i prodotti di consumo; tutto il settore dell’energia; i servizi sanitari; i beni e i prodotti finanziari.

In particolare, l’utilizzo di dati aperti nel settore dell’istruzione, secondo McKinsey, potrebbe consentire di generare ogni anno tra gli 890 e i 1.200 miliardi di dollari di valore.

Il più grande beneficio potenziale deriva dall’uso aperto dei dati per migliorare l’istruzione, individuando le strategie e gli strumenti più efficaci per insegnare, con profitto, competenze e conoscenze specifiche. Dalla qualità dell’istruzione dipenderà larga parte del nostro “successo”, non solo lavorativo, nella vita.

Per questo motivo i genitori, fin dalle scuole elementari sono particolarmente attenti ai requisiti della scuola che viene scelta per iscrivere i propri figli. Certamente oggi possiamo scegliere in quale scuola (non solo a quale indirizzo tecnico-scientifico) iscrivere i nostri figli, è un nostro diritto.

Ma, sulla base di quali criteri oggettivi scegliamo la scuola nella quale iscrivere i nostri figli? Quasi sempre è il passa parola tra i genitori a determinare la scelta finale. Il passa parola veicola in modo informale i giudizi sui singoli insegnanti, sulle dotazioni scolastiche a disposizione, sulla “qualità sociale” degli studenti che frequentano quel plesso scolastico, e così via.

Ovviamente gli studenti, soprattutto quando crescono, sono essi stessi un veicolo di questo passa parola.

Sia gli studenti che i genitori oggi usano i social network, in primis Facebook, per commentare la qualità dell’istruzione e le performance degli insegnanti. Immaginiamo se questo passa parola potesse essere organizzato, e messo in rete in formato aperto, acquistando così una valenza sociale e una straordinaria pervasività.

I giudizi sulle performance degli insegnanti, sulle dotazioni scolastiche, sui metodi di insegnamento messi sul web in formato “open”, quindi riutilizzabili, potrebbero costituire un formidabile strumento di giudizio per una comunità sulla qualità dell’educazione.

Naturalmente, grazie a piattaforme di civic media, questi dati -giudizi- sarebbero il frutto di un contradittorio costante con il corpo docente.

Questi dati (soprattutto quelli prestazionali) diverrebbero la base per gli studenti e per i genitori per prendere decisioni più informate e consapevoli nella scelta delle scuole da frequentare, anche sulla base della valutazione di una community sulla qualità degli insegnanti.

Immaginate, in Italia, affermare nella scuola pubblica (ma, perché no anche in quella privata) il principio della libertà di scelta, da parte delle famiglie, dell’Istituto dove far studiare i propri figli, sulla base di criteri tra i quali primeggia quello della professionalità degli insegnati e della qualità delle dotazioni scolastiche.

E, immaginate una competizione tra le scuole basata sui giudizi consapevoli degli utenti. Una competizione che determina poi premi per gli insegnanti e scelte in materia di investimenti.

Forse dimentichiamo che il web ha cambiato la concezione della costruzione del sapere e che, nessuno, avrà la patente di “insegnante” per sempre.

Grazie a Internet non esiste più una gerarchia sociale dove l’insegnante (il docente universitario) ha un ruolo preminente. In questo contesto il tema degli open data assume una fortissima valenza sociale e di progresso.

Ricordiamoci che l’open data uscirà dalla sua versione “pionieristica” nel mondo “pubblico”, quale è prevalentemente oggi, se assumerà una forte valenza e diffusione sociale. Usare il dato open nell’istituzione scolastica potrebbe consentirci un grande salto di qualità.

Una stupida difesa della privacy e le superate tutele sindacali, soprattutto per i dati che attengono alle prestazioni degli studenti e degli insegnanti, limiterebbe questo processo. Il grande rischio è che tuttavia la società sia più avanzata delle istituzioni scolastiche. D’altronde il passa parola che già esiste, ha superato ogni idea di privacy, allora è meglio sistematizzarlo, metterlo in rete, attribuirgli un valore sociale ed economico.

Una stupida difesa della privacy ha generato le idiozie tipiche dell’Invalsi (visitate il sito dell’Invalsi per averne nozione), o i moduli forniti da alcune P.A. dove i genitori, in forma anonima barrano caselle ed esprimono giudizi “mediati” privi di alcun valore.

Superiamo velocemente questo “mondo morto” e diamo una valenza sociale al dato open, è la strada maestra per alfabetizzare digitalmente il nostro Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati