criptovalute

Nft e crypto, le nuove truffe piramidali: non facciamoci ingannare dai “volti noti”

Tom Brady e la super top model Gisele Bündchen sono stati tra i primi a prestare il loro volto alle campagne multilivello, nuova forma di truffa piramidale. Ma non tutto il male viene per nuocere: questa trasformazione digitale necessiterà di una specifica regolamentazione

Pubblicato il 07 Apr 2022

Tiziana Pica

avvocato, Studium Cives

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

brady_bundchen

Quando i personaggi famosi prestano il volto alle campagne multilivello al sapore di blockchain (nft, nuove criptovalute), danno l’imprimatur di legalità a dubbi fenomeni finanziari. Se negli anni ‘80 i giocatori di calcio erano il volto di campagne pubblicitarie aggressive o porta a porta, che sfruttavano il sistema piramidale per moltiplicare i guadagni, oggi, nel 2022, iniziano ad essere l’immagine degli schemi multilivello 3.0.

Tom Brady e il famoso “are u in?”

Il primo ad inaugurare questo nuovo tipo di immagine è Tom Brady, quaterback dei Patriots e della meno famosa squadra di Tampa, che dopo aver raggiunto il record di nove superbowl disputati, ha iniziato a pubblicizzare lo scambio di criptovaluta FTX.US con il motto che in italiano suonerebbe come un “Ci Stai?” (R U IN).

L’anonimato nella finanza decentralizzata, pro e contro: il caso Wonderland

Ovviamente Mr. Brady ha una partecipazione in FTX.

Ma non è l’unico. Infatti, un’altra super star dal sapore anni ’90 come la super top model Gisele Bündchen (moglie di Tom Brady) nei suoi canali social ha di fatto pubblicizzato il servizio FTX nel medesimo modo.

“Siamo i nuovi arrivati ​​​​sulla scena”, ha affermato il presidente di FTX.US Brett Harrison al Wall Street Journal, riferendosi al panorama dei servizi crittografici negli Stati Uniti.

La società ha avuto la necessità di rendersi più amichevole con i consumatori che non sempre conoscono questo tipo di trading: “Sappiamo che abbiamo dovuto intraprendere una sorta di lavoro di branding di massa, pubblicità, tipo di sponsorizzazione per poterlo fare”, ha detto il presidente.

Di qui la necessità di espandere il brand al mercato modaiolo e sportivo, più vicino al target di riferimento del mercato.

Quando il mercato cresce arrivano le truffe

La crescita esponenziale del mercato delle criptovalute e la voglia di rifugiarsi in un mercato sottratto ai poteri finanziari tradizionali, specie dopo l’inizio della guerra in Ucraina, ha comportato un aumento rilevante delle truffe. La Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha affermato che le segnalazioni di truffe sugli investimenti sono salite alle stelle da ottobre 2020, con quasi 7.000 persone tra ottobre e marzo che hanno riportato perdite.

Il sistema è semplice: da una parte abbiamo la tecnologia Blockchain, sicura, accessibile, impossibile (o quasi) da indirizzare, che rappresenta il porto sicuro dove, dall’altra abbiamo la voglia di approdare alla terra promessa dei guadagni facili, l’illusione di diventare ricchi in poco tempo, e la quasi sicurezza di non vedere limitato l’investimento.

In mezzo a questo mare, troviamo gli squali del marketing multilevel.

Criptovalute e blockchain: serve accelerare la regolamentazione

Dagli elettrodomestici miracolosi, ai prodotti cosmetici che dissolvono gli anni che passano, dagli integratori dimagranti alle pillole miracolose della memoria, per atterrare sul mercato delle criptovalute il passo è breve: è sufficiente dare familiarità al mercato.

E per rendere familiare un mercato è necessario fare principalmente due cose: semplificare l’accesso e fare tanta, ma tanta, pubblicità.

Nft e Web3 alla base della nuova economia

Chiunque abbia iniziato a familiarizzare con le criptovalute, ha imparato a conoscere la tecnologia blockchain alla base e sapeva che la creazione delle monete virtuali, nel tempo, sarebbe divenuta faticosa, energivora e preziosa. Per l’esattezza è proprio la complessità di tale prodotto, unito alla scarsità della valuta, ad aver generato il boom delle crypto currencies negli anni.

Ebbene tale difficoltà sembra essere decisamente superata per gli altri mercati blockchain, come gli NFT.

Esistono guide su YouTube che permettono la creazione veloce di un token digitale, numerosissime sono le applicazioni che permettono la trasformazione di un’opera classica in un’opera digitale, e l’unico limite attuale appare essere la fantasia dell’uomo.

Il risultato è che nel breve periodo chiunque riuscirà a creare un suo token, chiunque riuscirà a creare un NFT e già ora il web3 pullula di spam trasformati in opera digitale, in falsi d’autore e in NFT di dubbio gusto.

Le barriere stanno cadendo e al di là del muro ci sono miliardi di persone pronte a sfruttare il momento.

Secondo Cristopher Mims del Wall Street Journal “in virtù della facilità di creare nuovi token e costruire nuove attività attorno ad essi, Web3 ha il potenziale per proteggere qualsiasi briciolo di dati o codice produciamo mai. Un altro modo per dirlo: Web3 rappresenta un modo per finanziarizzare ogni possibile interazione umana.”

Il sistema piramidale nel web3: esigenza oppure opportunità?

Un mercato di nuove opportunità che tende a creare valore e guadagno con il passaggio dei nodi attraverso la tecnologia Blockchain è di fatto un sistema basato sul multilevel: chi prima inizia, prima guadagnerà.

Chi prima decide di creare la sua sovrastruttura, prima inizierà ad implementarla e nel tempo, potenzialmente raggiungerà guadagni esponenziale, replicando il sistema delle criptovalute.

E non si tratta più di coinvolgere amici e parenti nella vendita di prodotti a base di erbe miracolose, affinché si guadagni un punteggio per scalare la classifica, bensì di creare la classifica affinché la rendita di posizione sia tale da cristallizzare gli auspicati guadagni.

Le organizzazioni e le società che si fondano sulla blockchain hanno una struttura economica a forma di piramide, poiché proprio tale struttura rappresenta l’essenza del sistema: il rischio iniziale è evidentemente bilanciato con il beneficio futuro e, se accompagnato ad un marketing aggressivo, effettuato da figure iconiche della società non può che portare ad un successo immediato.

Come i primi miners creavano moneta digitale con velocità e facilità, anche i primi detentori di Token possono sperare di moltiplicare il proprio valore attraverso l’utilizzo della medesima tecnologia.

Ipotizziamo che tale esempio possa essere seguito anche in Europa, per esempio dalle società calcistiche in cerca di nuovi modi per moltiplicare gli introiti.

Cosa succederebbe se si potesse acquistare l’NFT del proprio calciatore del cuore oppure l’immagine iconica del calciatore Carlo Parola in rovesciata in chiave moderna come opera d’arte digitale non fungibile? Il mercato è florido e le mode del momento dovrebbero essere sfruttate con maggiore attenzione, anche dalle società calcistiche o dagli stessi calciatori: se cristiano Ronaldo avesse venduto il proprio NFT del gol contro la Juventus il giorno dopo la semifinale di Champions League ci sarebbe stata una vera e propria asta milionaria per accaparrarsi l’esclusiva.

Conclusioni

Non tutto il male viene per nuocere e le truffe piramidali, per come le abbiamo conosciute, subiranno a breve una trasformazione digitale che necessiterà di una specifica regolamentazione. Fino ad allora sarà necessario prestare attenzione e non lasciarsi ingannare dai propri beniamini che, dietro il volto familiare, potrebbero nascondere un interesse finanziario.

Non sempre i consigli per gli acquisti sono buoni consigli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati